Gli Etruschi senza mistero - Apertura serale straordinaria del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di Villa Poniatowski

© Villa Giulia | Museo Nazionale Etrusco Villa Giulia, Roma
Dal 15 Settembre 2017 al 15 Settembre 2017
Roma
Luogo: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia / Villa Poniatowski
Indirizzo: via di Villa Giulia 9
Orari: dalle ore 19
Costo del biglietto: 3 ore a 3 euro. Prenotazione obbligatoria per Villa Poniatowski
Telefono per informazioni: +39 06.3226571
E-Mail info: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.villagiulia.beniculturali.it
«È in verità impressionante il constatare che, per due volte nel VII secolo a.C. e nel XV d.C., pressoché la stessa regione dell’Italia centrale, l’Etruria antica e la Toscana moderna, sia stata il focolaio determinante della civiltà Italiana». Con queste parole Jacques Heurgon, uno dei massimi esperti del mondo etrusco, rifletteva con stupore quasi entusiastico sulla mirabile coincidenza tra la grandezza delle genti toscane nel periodo cosiddetto Orientalizzante, prima, e in quello Rinascimentale, poi. Perché allora non coinvolgere un pubblico il più ampio possibile in una riflessione sul mondo etrusco, nella cornice di una delle Ville più importanti e suggestive del Rinascimento italiano, scelta come dimora per la raccolta più rappresentativa al mondo di materiali relativi al popolo etrusco? Così è nata l’idea di promuovere e ospitare presso la Sala della Fortuna del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia un ciclo di “lezioni” volte ad approfondire, anche alla luce delle più recenti scoperte archeologiche, gli aspetti di maggior interesse della storia e della cultura degli Etruschi, cercando di sfatare qualche “mito” e di svelare qualche presunto “mistero”, senza nulla togliere al fascino che avvolge da secoli una delle civiltà più importanti dell’Italia preromana.
Venerdì 15 settembre , sfruttando l’opportunità offerta dalle aperture serali straordinarie con prezzo scontato di 3 euro (ridotto a 1,50 per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e gli altri aventi diritto; gratuito per i minorenni e gli altri aventi diritto oltre ai titolari dello speciale abbonamento annuale al Museo ) , avrà luogo, a cura del Direttore del Museo, Valentino Nizzo, la lezione introduttiva del ciclo, che prenderà poi regolarmente inizio a partire dalla seconda metà di ottobre.
ore 19.00-20.30 (Sala della Fortuna, fino a esaurimento dei posti disponibili)
Gli Etruschi senza mistero (a cura di Valentino Nizzo)
dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Apertura di Villa Poniatowski
Apertura straordinaria della splendida villa costruita nella seconda metà del XVI secolo e ristrutturata alla fine del Settecento da Giuseppe Valadier su commissione di Stanislao Poniatowski, nipote dell’ultimo re di Polonia, che custodisce al suo interno le antichità provenienti dall’Umbria (Terni, Gualdo Tadino e Todi) e dal Lazio antico (in particolare da Satricum e da Palestrina con i sontuosi corredi delle tombe Barberini e Bernardini).
ore 21.00 (Concerto nel cortile principale di Villa Giulia)
Diyar Üren Mehrovî , “Jîyane qaçax berdewame” (“…la vita errabonda/clandestina continua…”)
Il talentuoso artista curdo, accompagnato da Dîlcîvan Üren (bendir e altre percussioni etniche) e da Valerio (chitarra), a l suono del bağlama saz, una sorta di liuto a manico lungo, eseguirà c anti di amore e libertà per la propria donna che, in contesti come questo, diviene a sua volta allegoria e metafora per estendere il canto alla terra di origine, divisa, occupata e martoriata.
Un concerto che, posto in parallelo con la conferenza introduttiva, diventerà una occasione di riflessione sui popoli migranti e sulle contrapposizioni etniche in una prospettiva diacronica che toccherà anche alcuni dei più controversi temi relativi alle origini del popolo etrusco.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni