Gli anni della lira

Governo Provvisorio della Lombardia, 40 lire oro, 1848; dritto con il motto “Italia libera Dio lo vuole”. Collezione privata
Dal 23 Marzo 2018 al 22 Luglio 2018
Roma
Luogo: Museo Centrale del Risorgimento – Complesso del Vittoriano
Indirizzo: piazza Venezia
Curatori: Silvana Balbi De Caro
Enti promotori:
- Editalia – Società del gruppo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
- Patrocinio di
- Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo
- Regione Lazio
- Comune di Roma Capitale - Assessorato della Crescita culturale
Costo del biglietto: € 5
Editalia, azienda del gruppo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, operante nei settori dell’editoria di pregio e dell’arte, presenta dal 23 marzo al 10 giugno 2018 (prorogata al 22 luglio), GLI ANNI DELLA LIRA mostra che ripercorre la storia della Lira, dalle prime emissioni del periodo preunitario, fino alla definitiva uscita di scena della nostra moneta nazionale, nel marzo del 2002. Attraverso l’esposizione di pezzi provenienti dal Medagliere del Museo Nazionale Romano, dal Museo della Zecca, dalla Banca d’Italia e dalla collezione privata di Luca Einaudi, e con l’ausilio di un ricco apparato iconografico, sarà possibile per il visitatore non solo ammirare monete note, banconote e pezzi rari, spesso chiusi in magazzini inaccessibili al pubblico, ma anche approfondire gli avvenimenti e il contesto storico che hanno caratterizzato la nascita delle diverse emissioni.
Otto le sezioni della mostra, in un percorso che ci ha accompagnato dalle campagne napoleoniche in Italia fino alle soglie del terzo millennio, con opere di uno straordinario fascino, frutto di abilità tecnica e di creatività, che si è poi concluso con le straordinarie 500.000 lire del 1997. Le monete e le banconote saranno analizzate sotto il profilo artistico e simbolico di cui sono portatrici, nel raffronto con immagini d’epoca. All’interno del percorso espositivo saranno infatti proiettati video-didascalie atti ad approfondire la lettura delle monete stesse e a raccontarne il loro inserimento nel momento storico e sociale. La mostra, curata da Silvana Balbi De Caro, è realizzata in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Storia del Risorgimento italiano, il Museo Nazionale Romano, il Museo della Zecca e la Banca d’Italia e si terrà a Roma, all’interno del Museo Centrale del Risorgimento – Complesso del Vittoriano.
Inaugurazione 22 marzo h 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni