Foro di Augusto. 2000 anni dopo

Foro di Augusto. 2000 anni dopo, Foro di Augusto, Roma
Dal 22 Aprile 2014 al 18 Settembre 2014
Roma
Luogo: Foro di Augusto
Indirizzo: via Alessandrina
Orari: tutte le sere ore 21, 22 e 23
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 10
Sito ufficiale: http://www.viaggionelforodiaugusto.it
Le pietre parlano e sono in grado di raccontare molte cose. E proprio a partire dai marmi ancora visibili nel Foro di Augusto inizia un viaggio nella storia di 2.000 anni fa, condotto da Piero Angela e Paco Lanciano, con la collaborazione di Gaetano Capasso, alla scoperta di un magnifico sito archeologico, un tempo al centro delle vicende dell'antica Roma. Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori possono ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 6 lingue. Gli spettatori sono accompagnati dalla voce di Angela e da magnifici filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi cosi' come si presentavano all'epoca di Augusto: una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. Pur spaziando su vari aspetti di quel fenomeno unico che fu la romanita', il racconto sara' sempre ancorato al sito di Augusto, utilizzando in modo creativo i resti del Foro per cercare di far parlare il piu' possibile le pietre. Oltre alla ricostruzione fedele dei luoghi, con effetti speciali di ogni tipo, il racconto si soffermera' sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, dominava l'area accanto al tempio. Il progetto rientra nelle celebrazioni per il Bimillenario della morte di Augusto (19 agosto 14 d.C.) e in un piu' ampio intervento di valorizzazione dei Fori Imperiali. Durata 40 minuti, max 200 persone, tutte le sere ore 21, 22 e 23.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970