Errico Malatesta: idee e azioni. Appunti per una storia Internazionale

Errico Malatesta: idee e azioni. Appunti per una storia Internazionale
Dal 19 Marzo 2019 al 12 Aprile 2019
Roma
Luogo: Casa della Memoria e della Storia
Indirizzo: via di San Francesco di Sales 5
Orari: da lunedì al venerdì 9.30-20
Curatori: Bianca Cimiotta Lami, Fabrizio Rostelli, Norma Santi, Tommaso Aversa, Francesco Maria Fabrocile
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Dipartimento Attività Culturali
- FIAP - Federazione Italiana Associazione Partigiane
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Alla Casa della Memoria e della Storia la parabola di vita dell’Anarchico Malatesta attraverso un’ampia documentazione
Roma XXX marzo 2019. Personalità emblematica e di riferimento nella cultura anarchica internazionale, Errico Malatesta - nato il 4 dicembre 1853 a Santa Maria Capua Vetere e morto a Roma il 22 luglio 1932, in pieno regime fascista - si è distinto per il suo pensiero autonomo e contro corrente, caratterizzatosi per le sue posizioni anti militariste.
La mostra Errico Malatesta: idee e azioni. Appunti per una storia internazionale, ripercorre le vicende e la vita di una delle più significative figure del primo Novecento, con sezioni che ne illustrano la storia, il pensiero, le idee e le battaglie ideali.
L’iniziativa, a cura di Bianca Cimiotta Lami, Fabrizio Rostelli, Norma Santi, Tommaso Aversa, Francesco Maria Fabrocile, è promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Dipartimento Attività Culturali, FIAP - Federazione Italiana Associazione Partigiane in collaborazione con l’Associazione I Refrattari , il Gruppo Cafiero e il Circolo Giustizia e Libertà.
Come indicato nel volume The method of freedom - Il metodo della Libertà di Davide Turcato, la figura di Errico Malatesta incarna al meglio la dicotomia del pensiero anarchico in quel binomio che lega l’"idealismo" al "pragmatismo”. “Ciò che distingue l'universalità del pensiero anarchico è il principio di coerenza tra i fini e i mezzi: l'emancipazione umana non può essere raggiunta con mezzi autoritari”; e allo stesso tempo, “i nostri fini non dovrebbero essere disconnessi dalla nostra azione”.
Sono queste le riflessioni e gli argomenti più significativi del pensiero di Malatesta che hanno determinato la sua storia di attivista, diffondendo a livello internazionale, dal periodo monarchico fino al periodo fascista, un ideale rivoluzionario sulla condizione sociale italiana.
Le sezioni in mostra affrontano argomenti eterogenei che illustrano la vita ed il pensiero del teorico e rivoluzionario anarchico: “La Biografia”, “Antimilitarismo e Arditi del Popolo”, “La Roma di Malatesta”, “Malatesta e il Movimento operaio e contadino”, “Umanità Nova”, “Pubblicazioni e Stampa”: opuscoli, corrispondenze, articoli, manoscritti, volantini, inediti.
Presenteranno la mostra, il 19 marzo 2019 alle 17.30: Bianca Cimiotta Lami - Fiap Federazione Italiana Associazione Partigiane e Salvatore Rondello – GL Circolo Giustizia e Libertà
Interverranno: Tommaso Aversa, Roberto Carocci, Francesco Maria Fabrocile, Fabrizio Rostelli, Giorgio Sacchetti, Norma Santi
In occasione della chiusura della mostra si terrà un incontro conclusivo, il 10 aprile alle 18.00, sul tema “Gli arditi e l’antimilitarismo di Errico Malatesta”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni