Ekaterina Panikanova. Crepuscoli

Ekaterina Panikanova. Crepuscoli, Z20 Galleria | Sara Zanin, Roma
Dal 13 Dicembre 2014 al 07 Febbraio 2015
Roma
Luogo: Z20 Galleria | Sara Zanin
Indirizzo: via della Vetrina 21
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 70452261
E-Mail info: info@z2ogalleria.it
Sito ufficiale: http://www.z2ogalleria.it
La mostra di Ekaterina Panikanova è una proposta di un viaggio nello spazio domestico e nell' identità e nel corpo del potenziale visitatore. L’artista vuole comunicare l'esistenza di una realtà interiore che si manifesta in segni quotidiani che assumono la valenza di elementi perturbanti.
La casa, i suoi inquilini sono al contempo territorio esteriore e interiore di relazioni, desideri, conflitti e tensioni intime di ognuno di noi, evidenziando la drammatica dicotomia tra la “maschera sociale”e l’autenticità dell’essere nella sua essenza: elementi che vivificano e contestualmente insidiano l’individuo. Ekaterina invita il suo pubblico a prendere parte ad un percorso che entra nell’ intima soglia della dimensione domestica intesa come rappresentazione a livello inconscio del corpo umano e delle personalità che lo abitano.
L’artista svolge la sua indagine sulla dimensione mnemonica e visuale impiegando la sperimentazione di materiali nuovi per lei che appaiono destabilizzanti nella loro appercezione fisica. I cristalli e il piombo di Prosit esemplificano la dicotomia leggerezza/pesantezza; il piombo è impiegato dall’artista rinnegando le sue caratteristiche fisiche e trasformandolo in un gioco di lievi merletti. Il vetro d’altro canto diviene una solida architettura di candele votive. Un gioco di sovvertimento tra funzione dell’oggetto e le caratteristiche dei materiali che tradizionalmente lo compongono attraverso un ribaltamento percettivo ci pongono in una condizione visualmente spaesante.
Il progetto si presenta come un’unica installazione in cui gli oggetti, portati alla luce come reperti dalla memoria, si trasformano diventando veri e propri oggetti di culto in uno scenario complesso e apparentemente frammentario.
La casa, i suoi inquilini sono al contempo territorio esteriore e interiore di relazioni, desideri, conflitti e tensioni intime di ognuno di noi, evidenziando la drammatica dicotomia tra la “maschera sociale”e l’autenticità dell’essere nella sua essenza: elementi che vivificano e contestualmente insidiano l’individuo. Ekaterina invita il suo pubblico a prendere parte ad un percorso che entra nell’ intima soglia della dimensione domestica intesa come rappresentazione a livello inconscio del corpo umano e delle personalità che lo abitano.
L’artista svolge la sua indagine sulla dimensione mnemonica e visuale impiegando la sperimentazione di materiali nuovi per lei che appaiono destabilizzanti nella loro appercezione fisica. I cristalli e il piombo di Prosit esemplificano la dicotomia leggerezza/pesantezza; il piombo è impiegato dall’artista rinnegando le sue caratteristiche fisiche e trasformandolo in un gioco di lievi merletti. Il vetro d’altro canto diviene una solida architettura di candele votive. Un gioco di sovvertimento tra funzione dell’oggetto e le caratteristiche dei materiali che tradizionalmente lo compongono attraverso un ribaltamento percettivo ci pongono in una condizione visualmente spaesante.
Il progetto si presenta come un’unica installazione in cui gli oggetti, portati alla luce come reperti dalla memoria, si trasformano diventando veri e propri oggetti di culto in uno scenario complesso e apparentemente frammentario.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo