Dalla Terra alla Luna. Architetture e paesaggi immaginari su carta

Dalla Terra alla Luna. Architetture e paesaggi immaginari su carta, Studio Stefania Miscetti, Roma
Dal 08 Maggio 2014 al 30 Settembre 2014
Roma
Luogo: Studio Stefania Miscetti
Indirizzo: via delle Mantellate 14
Orari: da lunedì a venerdì 16-20; sabato su appuntamento
Curatori: Simona Galateo, Emilia Giorgi
Telefono per informazioni: t+39 06 68805880
Sito ufficiale: http://www.studiostefaniamiscetti.com
Studio Stefania Miscetti è lieto di presentare la mostra Dalla Terra alla Luna. Architetture e paesaggi immaginari su carta, a cura di Simona Galateo ed Emilia Giorgi, che chiama a raccolta alcuni dei più interessanti studi di architettura internazionali: gli italiani 2A+P/A e Fabio Alessandro Fusco, i francesi Map Office da Hong Kong, i tedeschi Raumlabor da Berlino e i giovani brasiliani Miniatura da San Paolo, per la prima volta in Italia.
La visionarietà del libro Dalla Terra alla Luna è lo spunto per proporre una riflessione sul tema della costruzione di un immaginario che diviene strumento di prefigurazione di nuovi e possibili scenari architettonici e urbani.
Ogni studio è chiamato a presentare un solo progetto ? in alcuni casi realizzato appositamente per l?occasione ? illustrato da uno o più disegni e accompagnato da un breve racconto come ulteriore strumento di ricerca, per sottolineare il carattere narrativo della mostra.
?La mostra racconta attraverso opere su carta la forza dei procedimenti intellettuali e delle visioni che ne derivano. Il disegno in architettura ? che in questo momento conosce una nuova stagione creativa ? ci consente di esplorare il territorio della visione come strumento critico di riflessione intellettuale e d?indagine progettuale, per comprendere meglio il mondo reale, ampliare e modificare lo sguardo e superare limiti e preconcetti. Non più semplice mezzo di comunicazione, il disegno qui dimostra la necessità di sperimentare, al di là dei vincoli dettati da esigenze tecniche o di committenza?, come chiariscono le curatrici.
Il titolo Dalla Terra alla Luna vuole anche suggerire le infinite possibilità di ambientazione dei progetti ? sott?acqua, sulla terra, come sulla luna ?grazie ai quali assisteremo alla costruzione di architetture e paesaggi d?invenzione, di città antiche come di metropoli contemporanee, capaci di interpretare una realtà urbana molteplice e complessa, in tutte le sue sfaccettature in continua evoluzione. Una ricerca libera, condotta a fianco del percorso progettuale della professione, con cui da sempre architetti e designer si confrontano, con risultati spesso sorprendenti.
Durante l?inaugurazione vi sarà l?occasione di ragionare sul tema con Pippo Ciorra e Gianluigi Ricuperati in un talk con il quale si intende offrire nuovi punti di vista al di là dei limiti disciplinari.
NERO accompagnerà l'esposizione per tutta la sua durata pubblicando sul proprio sito web contributi e approfondimenti relativi agli autori e ai progetti in mostra. Sarà possibile vedere online i disegni e leggere le storie raccontate dagli architetti secondo un'ulteriore declinazione del tema.
La visionarietà del libro Dalla Terra alla Luna è lo spunto per proporre una riflessione sul tema della costruzione di un immaginario che diviene strumento di prefigurazione di nuovi e possibili scenari architettonici e urbani.
Ogni studio è chiamato a presentare un solo progetto ? in alcuni casi realizzato appositamente per l?occasione ? illustrato da uno o più disegni e accompagnato da un breve racconto come ulteriore strumento di ricerca, per sottolineare il carattere narrativo della mostra.
?La mostra racconta attraverso opere su carta la forza dei procedimenti intellettuali e delle visioni che ne derivano. Il disegno in architettura ? che in questo momento conosce una nuova stagione creativa ? ci consente di esplorare il territorio della visione come strumento critico di riflessione intellettuale e d?indagine progettuale, per comprendere meglio il mondo reale, ampliare e modificare lo sguardo e superare limiti e preconcetti. Non più semplice mezzo di comunicazione, il disegno qui dimostra la necessità di sperimentare, al di là dei vincoli dettati da esigenze tecniche o di committenza?, come chiariscono le curatrici.
Il titolo Dalla Terra alla Luna vuole anche suggerire le infinite possibilità di ambientazione dei progetti ? sott?acqua, sulla terra, come sulla luna ?grazie ai quali assisteremo alla costruzione di architetture e paesaggi d?invenzione, di città antiche come di metropoli contemporanee, capaci di interpretare una realtà urbana molteplice e complessa, in tutte le sue sfaccettature in continua evoluzione. Una ricerca libera, condotta a fianco del percorso progettuale della professione, con cui da sempre architetti e designer si confrontano, con risultati spesso sorprendenti.
Durante l?inaugurazione vi sarà l?occasione di ragionare sul tema con Pippo Ciorra e Gianluigi Ricuperati in un talk con il quale si intende offrire nuovi punti di vista al di là dei limiti disciplinari.
NERO accompagnerà l'esposizione per tutta la sua durata pubblicando sul proprio sito web contributi e approfondimenti relativi agli autori e ai progetti in mostra. Sarà possibile vedere online i disegni e leggere le storie raccontate dagli architetti secondo un'ulteriore declinazione del tema.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni