Cecilia Maricel Eulisse. Alternanze emotive

Cecilia Maricel Eulisse. Alternanze emotive, Extra Art Gallery, Roma
Dal 02 Ottobre 2014 al 04 Ottobre 2014
Roma
Luogo: Extra Art Gallery
Indirizzo: via Giotto 1/a
Orari: dalle 21:30
Telefono per informazioni: +39 347 6634182
E-Mail info: extra@yahoo.it
Lo spazio EXTRA ART GALLERY ospita dal 2 al 4 ottobre 2014 la prima assoluta mostra personale della giovane esordiente Cecilia Maricel Eulisse.
ALTERNANZE EMOTIVE è la soggettiva di un artista a tutto tondo che si sta ritagliando con materiali poveri e spesso di riciclo, uno spazio tutto suo in questo mondo così grande ma talmente affollato da risultare claustrofobico, tutto esclusivamente a suon di forbici, pennelli , colori acrilici e una dilagante creatività che a stento ci si capacita possa essere contenuta nel l’esile figura della giovane Cecilia.
Energia è la parola chiave che mi viene d’impulso perché le sue opere contengono tutto ciò che lei è. Una forza della natura che nonostante tutta la femminile fragilità si erge a testa alta come i fiorellini sul loro stelo sottile sostengono la splendida corolla con dignità e amore. Non sarà difficile nemmeno agli animi meno sensibili percepire questa suo impatto energetico. Questo è un viaggio nella mente di una creatura che vive e soffre e gioisce in questo tempo. Oggi. Che lo fa in questo mondo, in questo spazio, proprio qui.
Ogni opera che sia essa quadro o installazione è frutto di un emozione che suscita un'altra emozione che suscita un'altra emozione. Un singhiozzo. Un singulto. Un alternanza emotiva appunto che in fondo appartiene ad ognuno di noi. Ci appartiene nelle notti insonni. Nei pomeriggi annoiati. Nelle pause sigaretta sul posto di lavoro. Quesiti senza risposta e convinzioni impulsive che ci accompagnano nel quotidiano o che sicuramente prima o poi vengono a farci visita. Le riflessioni . Una mostra che mostra la riflessione di un artista che si mette a nudo. Che sviscera le proprie paure e i propri tormenti senza timore di essere giudicato e che con grande fiducia nel collettivo unirà senza dubbio in una discussione coloro che verranno a curiosare. Poco importa la piega della discussione purché avvenga. Purché seppur brevemente faccia sorgere dei punti di domanda o degli spunti . Purché qualcuno possa sentirsi meno solo nel suo caos. Il punto è che forse anche l’interlocutore dell’artista si pone la stessa domanda o sta compiendo lo stesso percorso. È interessante potersi soffermare su questa sincronia. È l’armonia spesso caotica della natura stessa, che si rigenera di momento in momento, che non può essere uguale all’attimo precedente perché è perfetta in una successione totalmente casuale. Come il vento, quasi per magia, sibilo dopo sibilo dopo soffio puoi avere l’impressione di sentire raccontata una storia da voci ancestrali.
Ecco cosa percepisco dal percorso dell’artista milanese. Un armonia uscita d’istinto da una voce a volte rotta dall’emozione che racconta una storia tramite i sibili e i soffi di un animo in tumulto.
Non ci sono ispirazioni volute , forzate, ci saranno sicuramente probabili sincronie e riferimenti con il mondo circostante e passato ma solo per una questione di respiro artistico, di armonia appunto. C’è una grande cura nei dettagli, una caotica precisione nell’accordare insieme più espressioni artistiche, alternanze artistiche a suon di alternanze emotive. Pittura, video art, performance, installazioni. Tutto che si suggestiona e creando suggestiona. Tutto legato dai testi, dalla parola. La Parola che negli ultimi decenni è stata stracciata, disgregata, scollegata dal senso originario, parola riciclata che non si adatta ai brividi fisici, una parola che oggi ha bisogno di recuperare il contatto umano a discapito di quello virtuale.
Cecilia nasce da una famiglia del settore , vive fin da piccola nel mondo dell’arte, la mamma artista e regista, il papà produttore pubblicitario, il nonno pittore. Ha modo di scoprire e capire cosa vuole e come lo vuole anche grazie a tali influenze e inevitabili commistioni. È attrice e performer ma quando si è un anima in espansione non si hanno mai abbastanza modi per esprimersi. Questo lo si intuisce nel suo lavoro eclettico, in questo viaggio che è la sua mostra .
Lo scrivere e il dipingere usati come cibi, quali sono, che lei mangia e rigetta quasi come in un attacco bulimico su ogni superficie utile. Questo è un tempo crudele e bisogna imparare ad eliminare il superfluo per giungere al cuore. “È tempo di distruzione…il cornetto dopo per addolcire il senso di colpa”.
Questo suo primo tentativo di riflettere all’esterno la sua visione del mondo circostante, come uno specchio che a volte distorce è la riflessione di una creatura giovane, viva e onesta che ha una bellissima voce e che merita di essere almeno ascoltata.
ALTERNANZE EMOTIVE è la soggettiva di un artista a tutto tondo che si sta ritagliando con materiali poveri e spesso di riciclo, uno spazio tutto suo in questo mondo così grande ma talmente affollato da risultare claustrofobico, tutto esclusivamente a suon di forbici, pennelli , colori acrilici e una dilagante creatività che a stento ci si capacita possa essere contenuta nel l’esile figura della giovane Cecilia.
Energia è la parola chiave che mi viene d’impulso perché le sue opere contengono tutto ciò che lei è. Una forza della natura che nonostante tutta la femminile fragilità si erge a testa alta come i fiorellini sul loro stelo sottile sostengono la splendida corolla con dignità e amore. Non sarà difficile nemmeno agli animi meno sensibili percepire questa suo impatto energetico. Questo è un viaggio nella mente di una creatura che vive e soffre e gioisce in questo tempo. Oggi. Che lo fa in questo mondo, in questo spazio, proprio qui.
Ogni opera che sia essa quadro o installazione è frutto di un emozione che suscita un'altra emozione che suscita un'altra emozione. Un singhiozzo. Un singulto. Un alternanza emotiva appunto che in fondo appartiene ad ognuno di noi. Ci appartiene nelle notti insonni. Nei pomeriggi annoiati. Nelle pause sigaretta sul posto di lavoro. Quesiti senza risposta e convinzioni impulsive che ci accompagnano nel quotidiano o che sicuramente prima o poi vengono a farci visita. Le riflessioni . Una mostra che mostra la riflessione di un artista che si mette a nudo. Che sviscera le proprie paure e i propri tormenti senza timore di essere giudicato e che con grande fiducia nel collettivo unirà senza dubbio in una discussione coloro che verranno a curiosare. Poco importa la piega della discussione purché avvenga. Purché seppur brevemente faccia sorgere dei punti di domanda o degli spunti . Purché qualcuno possa sentirsi meno solo nel suo caos. Il punto è che forse anche l’interlocutore dell’artista si pone la stessa domanda o sta compiendo lo stesso percorso. È interessante potersi soffermare su questa sincronia. È l’armonia spesso caotica della natura stessa, che si rigenera di momento in momento, che non può essere uguale all’attimo precedente perché è perfetta in una successione totalmente casuale. Come il vento, quasi per magia, sibilo dopo sibilo dopo soffio puoi avere l’impressione di sentire raccontata una storia da voci ancestrali.
Ecco cosa percepisco dal percorso dell’artista milanese. Un armonia uscita d’istinto da una voce a volte rotta dall’emozione che racconta una storia tramite i sibili e i soffi di un animo in tumulto.
Non ci sono ispirazioni volute , forzate, ci saranno sicuramente probabili sincronie e riferimenti con il mondo circostante e passato ma solo per una questione di respiro artistico, di armonia appunto. C’è una grande cura nei dettagli, una caotica precisione nell’accordare insieme più espressioni artistiche, alternanze artistiche a suon di alternanze emotive. Pittura, video art, performance, installazioni. Tutto che si suggestiona e creando suggestiona. Tutto legato dai testi, dalla parola. La Parola che negli ultimi decenni è stata stracciata, disgregata, scollegata dal senso originario, parola riciclata che non si adatta ai brividi fisici, una parola che oggi ha bisogno di recuperare il contatto umano a discapito di quello virtuale.
Cecilia nasce da una famiglia del settore , vive fin da piccola nel mondo dell’arte, la mamma artista e regista, il papà produttore pubblicitario, il nonno pittore. Ha modo di scoprire e capire cosa vuole e come lo vuole anche grazie a tali influenze e inevitabili commistioni. È attrice e performer ma quando si è un anima in espansione non si hanno mai abbastanza modi per esprimersi. Questo lo si intuisce nel suo lavoro eclettico, in questo viaggio che è la sua mostra .
Lo scrivere e il dipingere usati come cibi, quali sono, che lei mangia e rigetta quasi come in un attacco bulimico su ogni superficie utile. Questo è un tempo crudele e bisogna imparare ad eliminare il superfluo per giungere al cuore. “È tempo di distruzione…il cornetto dopo per addolcire il senso di colpa”.
Questo suo primo tentativo di riflettere all’esterno la sua visione del mondo circostante, come uno specchio che a volte distorce è la riflessione di una creatura giovane, viva e onesta che ha una bellissima voce e che merita di essere almeno ascoltata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni