Caravaggio a Roma: Vita e Capolavori

Caravaggio, Cena in Emmaus, olio su tela, 139×195 cm, 1601-1602. National Gallery, Londra
Dal 28 Febbraio 2016 al 26 Marzo 2016
Roma
Luogo: Chiesa di Santa Maria del Popolo e altre sedi
Indirizzo: piazza del Popolo 12
Orari: 14:30-18:30
Costo del biglietto: € 12 a persona comprensivo di cuffie audioauricolari, bambini e ragazzi fino a 14 anni gratuito, ragazzi dai 15 a 18 € 7
Telefono per informazioni: +39 380 7711541
E-Mail info: misteridiroma@gmail.com
In questo meraviglioso appuntamento scopriremo le opere di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, ripercorrendo le sue vie e ammirando i suoi capolavori.
Partiremo dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo dove nella Cappella Cerasi potremo ammirare la Conversione di San Paolo (1601) e la Crocifissione di San Pietro (1600-01).
A seguire ci sposteremo verso Via della Lupa, dove avremo modo di vivere la magia di un’antica locanda, l’ “Osteria della Lupa” , frequentata dal Caravaggio.
Arrivati al Vicolo del Divino Amore troveremo la casa in cui il Caravaggio soggiornò quando era a Roma e vedremo il luogo esatto che il grande pittore aveva scelto come sua dimora.
Seguendo, in Via della Pallacorda, calcheremo lo stesso suolo dove lo stravagante e sovente violento pittore si imbattè in un violento litigio con Ranuccio Tomassoni, in cui quest’ultimo perse la vita.
Proseguiremo per Via della Scrofa, dove erano situate le botteghe più frequentate dal Merisi.
Arriveremo alla Chiesa di Sant’Agostino, dove sulla cappella sinistra ammireremo la malinconica Madonna dei Pellegrini (1604-1606).
Concluderemo il nostro meraviglioso itinerario, visitando la Chiesa Nazionale di Francia San Luigi dei Francesi: qui troveremo, nella Cappella Contarelli, tre opere meravigliose del Caravaggio: Vocazione di San Matteo (1599-1600), San Matteo e l’Angelo (1602) e il Martirio di San Matteo (1602).
GARANTIAMO LA MASSIMA PROFESSIONALITÀ PER UN'ESPERIENZA MEMORABILE.
Posti limitati. Si consiglia di prenotare con largo anticipo.
Durata : 2h 15 circa
Saremo guidati da una guida turistica autorizzata della Città metropolitana di Roma Capitale.
Ci saranno 2 collaboratori Mirco e Alessia, che seguiranno il gruppo per tutta la durata della visita e daranno assistenza per qualsiasi problema.
Consigliamo vivamente di indossare un abbigliamento idoneo per entrare nelle Chiese su citate.
DATE DELL'EVENTO :
I posti per la data del 28.02.2016 sono terminati.
NUOVE DATE
Sabato 5 marzo 2016 ore 14.30
Sabato 12 marzo 2016 ore 14.30
Sabato 19 marzo 2016 ore 14.30
Sabato 26 marzo 2016 ore 14.30
Per partrcipare alla visita è necessario e OBBLIGATORIO inviare una email a
--> misteridiroma@gmail.com scrivendo in oggetto "caravaggio" e la data scelta, e nell'email NOME, COGNOME, NUMERO DEI PARTECIPANTI, almeno un numero di telefono e numero di eventuali bambini.
Oppure chiamando o inviando un SMS scrivendo le stesse informazioni al numero 380 7711541
Ora e luogo esatto del ritrovo vi sarà comunicato dal nostro personale dopo essersi prenotati.
LA VISITA SI SVOLGERA' A PARTIRE DA UN NUMERO MINIMO DI 15 PARTECIPANTI
È richiesta una rigorosa puntualità.
Qualora non dovessimo raggiungere il numero minimo di persone fino a tre giorni prima dell' evento, ci riserviamo il diritto di rimandare la visita previa comunicazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni