Arte e Guerra | A lezione con Roberta Bernabei. Evento benefico per l'Ucraina

Pablo Picasso, cartone preparatorio di Guernica. Collezione Dürrbach
Dal 27 Maggio 2022 al 27 Maggio 2022
Roma
Luogo: Palazzo Merulana
Indirizzo: Via Merulana 121
Orari: ore 18.30
Costo del biglietto: 35 euro, under 30: 18 euro
Sito ufficiale: http://www.palazzomerulana.it
Palazzo Merulana e CoopCulture sono lieti di ospitare l’evento “Arte e Guerra, a lezione con Roberta Bernabei, storica dell’arte”, un’occasione per scoprire attraverso l’arte quanto la guerra abbia influenzato il percorso dell’uomo.
L’ evento benefico è a favore della popolazione ucraina. I fondi raccolti saranno devoluti a Medici del mondo.
Nel corso della storia dell’arte sono state raffigurate innumerevoli battaglie, fin dai tempi dei faraoni, e alcune sono divenute celebri. Ed è proprio in Egitto che compare la prima raffigurazione propriamente storica e racconta proprio di una guerra di conquista. La scena della battaglia è uno dei più antichi tipi di arte poiché i sovrani hanno sempre desiderato celebrare le loro vittorie e intimidire i potenziali avversari.
Numerosissimi sono gli esempi attraverso lo scorrere dei secoli. Alcune battaglie come quelle raffigurate da Paolo Uccello o da Piero della Francesca sembrano rappresentate al rallentatore, senza dramma, né coinvolgimento emotivo.
Nel Seicento, poi, proliferano artisti che si specializzano in questo genere di rappresentazioni pittoriche, opere decorative e accattivanti, che arrivano ad essere definiti “battaglisti”.
La rappresentazione di altri aspetti della guerra, in particolare la sofferenza di vittime e civili, la condanna morale per i fatti narrati ha richiesto molto più tempo per svilupparsi.
Dipingere la guerra è un’altra cosa infatti. L’enorme dipinto “Guernica” di Picasso è l’esempio più eclatante e celebre di un soggetto tristemente frequente nella pittura del XX secolo. L’artista spagnolo rappresenta gli orrori della guerra in tutta la loro drammaticità e sicuramente è stato un esempio imprescindibile per tutti coloro che hanno affrontato questo soggetto dopo di lui.
Durante la Prima e Seconda Guerra Mondiale, eventi di una tragicità estrema, sono numerosissimi gli artisti che hanno voluto raccontare il dramma vissuto prima di tutto come esigenza morale imprescindibile. Guerre e conflitti sono il soggetto anche di opere più recenti, fino ad arrivare alla guerra in Afghanistan, in Siria e oggi all’invasione russa dell’Ucraina. Alla Biennale di Venezia, appena inaugurata, si è deciso di realizzare “Piazza Ucraina”, un’installazione realizzata nei Giardini della Biennale, progettata dall’architetto ucraino, Dana Kosmina, proprio per ricordare a tutti i visitatori la tragedia che sta vivendo oggi il popolo ucraino. Un tema, quello della guerra, che purtroppo è sempre attuale e accompagna l’uomo fin dagli albori della civiltà.
L’ evento benefico è a favore della popolazione ucraina. I fondi raccolti saranno devoluti a Medici del mondo.
Nel corso della storia dell’arte sono state raffigurate innumerevoli battaglie, fin dai tempi dei faraoni, e alcune sono divenute celebri. Ed è proprio in Egitto che compare la prima raffigurazione propriamente storica e racconta proprio di una guerra di conquista. La scena della battaglia è uno dei più antichi tipi di arte poiché i sovrani hanno sempre desiderato celebrare le loro vittorie e intimidire i potenziali avversari.
Numerosissimi sono gli esempi attraverso lo scorrere dei secoli. Alcune battaglie come quelle raffigurate da Paolo Uccello o da Piero della Francesca sembrano rappresentate al rallentatore, senza dramma, né coinvolgimento emotivo.
Nel Seicento, poi, proliferano artisti che si specializzano in questo genere di rappresentazioni pittoriche, opere decorative e accattivanti, che arrivano ad essere definiti “battaglisti”.
La rappresentazione di altri aspetti della guerra, in particolare la sofferenza di vittime e civili, la condanna morale per i fatti narrati ha richiesto molto più tempo per svilupparsi.
Dipingere la guerra è un’altra cosa infatti. L’enorme dipinto “Guernica” di Picasso è l’esempio più eclatante e celebre di un soggetto tristemente frequente nella pittura del XX secolo. L’artista spagnolo rappresenta gli orrori della guerra in tutta la loro drammaticità e sicuramente è stato un esempio imprescindibile per tutti coloro che hanno affrontato questo soggetto dopo di lui.
Durante la Prima e Seconda Guerra Mondiale, eventi di una tragicità estrema, sono numerosissimi gli artisti che hanno voluto raccontare il dramma vissuto prima di tutto come esigenza morale imprescindibile. Guerre e conflitti sono il soggetto anche di opere più recenti, fino ad arrivare alla guerra in Afghanistan, in Siria e oggi all’invasione russa dell’Ucraina. Alla Biennale di Venezia, appena inaugurata, si è deciso di realizzare “Piazza Ucraina”, un’installazione realizzata nei Giardini della Biennale, progettata dall’architetto ucraino, Dana Kosmina, proprio per ricordare a tutti i visitatori la tragedia che sta vivendo oggi il popolo ucraino. Un tema, quello della guerra, che purtroppo è sempre attuale e accompagna l’uomo fin dagli albori della civiltà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970