Abstracta. Da Balla alla Street Art. Un secolo di Astrattismo italiano

Abstracta, da Balla alla Street Art
Dal 09 Dicembre 2018 al 09 Dicembre 2018
Roma
Luogo: Museo Macro
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: 10-19
Curatori: Raffaella Bozzini, Giancarlo Carpi, Giuseppe Stagnitta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.museomacro.it
La giornata di studi, che si terrà il 9 dicembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00 nella sala cinema del Macro di via Nizza a Roma, all’interno del programma del Macro Asilo, è dedicata alla storia dell’Astrattismo italiano e al recente indirizzo astrattista della Street Art italiana.
Le relazioni dei partecipanti alterneranno interventi critici, testimonianze e presentazioni degli artisti invitatii. Principale tema di riflessione è il rapporto tra la composizione astratta e il suo supporto, tela, muro o “oggetto”, fino alla recente tendenza astrattista urbana e al suo rapporto con l’architettura.
L’incontro prende spunto dalla recente mostra tenutasi a Noto, presso il nuovo Museo Gagliardi a Palazzo Trigona, intitolata “Abstracta, da Balla alla Street Art”, a cura degli organizzatori e intende essere complementare alla mostra, dando voce anche a esperienze e prospettive storico critiche diverse da quelle tracciate all’interno dello stesso tema generale.
Saluto iniziale
Giorgio De Finis, Raffaella Bozzini, Giancarlo Carpi, Giuseppe Stagnitta
Panel 1
Coordina Giuseppe Stagnitta
Elena Gigli, Storica dell’arte, Archivio Giacomo Balla
“I quadri parlanti di Giacomo Balla”
Andrea Baffoni, Storico e critico d’arte
“Spazio meccanico, spazio seriale. Enrico Prampolini: un nuovo ordine estetico”
Giancarlo Carpi, Storico e critico d’arte
“Illusionismo plastico di guerra e perfezionamento della terra.
Tra Futurismo e Street art”.
Guido Strazza
“Linea forza- velocità”
Panel 2
Coordina Raffaella Bozzini
Massimo Prampolini, Prof. di Filosofia del linguaggio
“Abstracta: i paradossi del concreto”
Grazia Varisco, Artista – Lucilla Meloni, Storica e critica d’arte
“Strappo alla regola – Geometria smentita”
Michele Cossyro, Artista
“L'astrazione negli anni dell'utopia”
Pausa 13.30 – 14.30
Panel 3
Coordina Giancarlo Carpi
Loredana Rea, Direttore Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino
"Rileggere la modernità. La scultura di Umberto Mastroianni"
Hanna’ Nassisi, Storica e critica d’arte
“Il problema della realtà a via Flaminia 57, Roma: Giulio Turcato e Pietro Consagra”
Vitaldo Conte, Scrittore e saggista
“La scrittura pittura degli anni Ottanta”
2501, Artista
Panel 4
Coordina Raffaella Bozzini
Giuseppe Stagnitta, Psicologo dell’arte
“Astrattismo e arte pubblica”
Emanuela Valle – Valle3.0, Architetto
“Dare forma all’astratto”
Giorgio De Finis, Antropologo - Emma Ercoli, Storica e critica d’arte - Veronica Montanino, Artista visiva
“Dalla caverna alla città e ritorno”
Bros, Artista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni