Rimini per la settimana della cultura

Rimini per la settimana della cultura, marzo 2013, Museo della Città
Dal 21 Marzo 2013 al 28 Marzo 2013
Rimini
Luogo: Museo della Città
Indirizzo: via Luigi Tonini 1
Orari: da martedì a domenica 10-13/ 16-19.30
Telefono per informazioni: +39 0541 21482
E-Mail info: musei@comune.rimini.it
Sito ufficiale: http://www.comune.rimini.it/cultura/index.htm
Dal 21 al 28 marzo, nell’ambito di Rimini per la settimana della cultura, il Museo della Città propone mostre, incontri, letture, visite in cui la moda si racconta attraverso l’arte e inoltre una nuova edizione di “Metafore”, oggetti significanti o sintetiche scenografie al cospetto delle opere per una lettura interpretata e singolare.
La settimana sarà aperta, giovedì 21 marzo alle ore 16,30 da “Catturati da Venere…In vetrina il bronzetto da San Giovanni in Perareto”, un appuntamento pensato per accompagnare l’esposizione, nella Sezione archeologica, del pregevole bronzetto di età romana imperiale che, trafugato dal Museo negli anni ’60, è stato individuato presso un gallerista antiquario dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e recentemente restituito al Musei riminesi grazie anche al ruolo svolto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.
Ufficialmente riconsegnato alla Città di Rimini nel corso di una cerimonia svoltasi nel dicembre 2012, il bronzetto si presenta al pubblico attraverso l’ incontro a cura di Renata Curina (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna), Maria Grazia Maioli (archeologa), Valeria Cicala (Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna).
La statuetta di Venere, che finalmente potremo tornare ad ammirare nella sala dedicata ai culti all’interno della Sezione archeologica del Museo, sarà anche il punto di partenza per un breve percorso di letture poetiche.
Dalle ore 18 in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Sabrina Foschini condurrà il percorso Quadri “parlanti” per dare voce ad alcuni personaggi dei dipinti della Pinacoteca.
Dal 21 al 28 marzo torna l’appuntamento con Metafore che, nell’edizione 2013, ruota intorno a sette opere del Seicento. A cura di Massimo Pulini, Franco Pozzi, Claudio Balestracci, la proposta di allestimenti metaforici offre al pubblico installazioni che si pongono in dialogo con altrettante opere della propria collezione.
Oggetti significanti, elementi della natura o sintetiche scenografie si mettono al cospetto delle opere per sollecitarne una lettura interpretata e singolare.
L'intento non è quello di sostituire o sospendere l'analisi filologica della storia, nè di imitare installazioni d'arte contemporanea, più semplicemente si intende offrire una stimolazione sensoriale e semantica che colga anche solo un aspetto marginale del testo storico, un elemento che per un giorno divenga la porta d'ingresso all'opera.
In questo modo le letture della nostra storia si aprono a varianti infinite e insieme ne ribadiscono la vita, l'inesaurita relazione che l'arte di ogni tempo ha con il nostro presente.
Giovedì 28 marzo ore 18
Metafore dal MU.A.M: l’abito dipinto nella moda del Seicento
APERIVISITA, a cura di Veronika Aguglia in collaborazione con Andrea Bianchi
La moda si racconta tra gli allestimenti di METAFORE 2013, in un excursus che propone dialoghi multipli, interpretati da Rosaria Scarpinata attorno alle preziose tele del Guercino e del Cagnacci. Ad animare le pieghe degli abiti dipinti anche le note del violino di Sara Galasso. A conclusione, un aperitivo alla “Lavanderia ricircolo dei cervelli” (via Cavalieri 16, all’interno del complesso museale), al costo di 4 euro esclusivamente per l'iniziativa. E’richiesta la prenotazione.
Rimini per la settimana della cultura invita anche a visitare la mostra Novità sul Laurentini a cura di Pier Giorgio Pasini e Massimo Pulini, occasione di vedere per la prima volta due sconosciuti capolavori di proprietà privata di un artista riminese attivo fra Cinque e Seicento, Giovanni Laurentini detto l'Arrigoni (3 marzo - 1 aprile 2013).
Sempre al Museo della Città prosegue fino al 1 aprile la mostra “Confine Marchignolo. Gente e luoghi tra Marche e Romagna”, un originale evento fotografico che cerca di catturare un’identità e una geografia inedite dei luoghi racchiusi dalla costa adriatica tra Pesaro e Rimini e dall'entroterra tra Valmarecchia e Montefeltro, a cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi e dedicato alla memoria di Luigi Ghirri e Paola Borgonzoni Ghirri.
La settimana sarà aperta, giovedì 21 marzo alle ore 16,30 da “Catturati da Venere…In vetrina il bronzetto da San Giovanni in Perareto”, un appuntamento pensato per accompagnare l’esposizione, nella Sezione archeologica, del pregevole bronzetto di età romana imperiale che, trafugato dal Museo negli anni ’60, è stato individuato presso un gallerista antiquario dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e recentemente restituito al Musei riminesi grazie anche al ruolo svolto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.
Ufficialmente riconsegnato alla Città di Rimini nel corso di una cerimonia svoltasi nel dicembre 2012, il bronzetto si presenta al pubblico attraverso l’ incontro a cura di Renata Curina (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna), Maria Grazia Maioli (archeologa), Valeria Cicala (Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna).
La statuetta di Venere, che finalmente potremo tornare ad ammirare nella sala dedicata ai culti all’interno della Sezione archeologica del Museo, sarà anche il punto di partenza per un breve percorso di letture poetiche.
Dalle ore 18 in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Sabrina Foschini condurrà il percorso Quadri “parlanti” per dare voce ad alcuni personaggi dei dipinti della Pinacoteca.
Dal 21 al 28 marzo torna l’appuntamento con Metafore che, nell’edizione 2013, ruota intorno a sette opere del Seicento. A cura di Massimo Pulini, Franco Pozzi, Claudio Balestracci, la proposta di allestimenti metaforici offre al pubblico installazioni che si pongono in dialogo con altrettante opere della propria collezione.
Oggetti significanti, elementi della natura o sintetiche scenografie si mettono al cospetto delle opere per sollecitarne una lettura interpretata e singolare.
L'intento non è quello di sostituire o sospendere l'analisi filologica della storia, nè di imitare installazioni d'arte contemporanea, più semplicemente si intende offrire una stimolazione sensoriale e semantica che colga anche solo un aspetto marginale del testo storico, un elemento che per un giorno divenga la porta d'ingresso all'opera.
In questo modo le letture della nostra storia si aprono a varianti infinite e insieme ne ribadiscono la vita, l'inesaurita relazione che l'arte di ogni tempo ha con il nostro presente.
Giovedì 28 marzo ore 18
Metafore dal MU.A.M: l’abito dipinto nella moda del Seicento
APERIVISITA, a cura di Veronika Aguglia in collaborazione con Andrea Bianchi
La moda si racconta tra gli allestimenti di METAFORE 2013, in un excursus che propone dialoghi multipli, interpretati da Rosaria Scarpinata attorno alle preziose tele del Guercino e del Cagnacci. Ad animare le pieghe degli abiti dipinti anche le note del violino di Sara Galasso. A conclusione, un aperitivo alla “Lavanderia ricircolo dei cervelli” (via Cavalieri 16, all’interno del complesso museale), al costo di 4 euro esclusivamente per l'iniziativa. E’richiesta la prenotazione.
Rimini per la settimana della cultura invita anche a visitare la mostra Novità sul Laurentini a cura di Pier Giorgio Pasini e Massimo Pulini, occasione di vedere per la prima volta due sconosciuti capolavori di proprietà privata di un artista riminese attivo fra Cinque e Seicento, Giovanni Laurentini detto l'Arrigoni (3 marzo - 1 aprile 2013).
Sempre al Museo della Città prosegue fino al 1 aprile la mostra “Confine Marchignolo. Gente e luoghi tra Marche e Romagna”, un originale evento fotografico che cerca di catturare un’identità e una geografia inedite dei luoghi racchiusi dalla costa adriatica tra Pesaro e Rimini e dall'entroterra tra Valmarecchia e Montefeltro, a cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi e dedicato alla memoria di Luigi Ghirri e Paola Borgonzoni Ghirri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni