Esko Männikkö. Time Flies. A highlight

Esko Männikkö, Organized Freedom
Dal 17 Maggio 2015 al 27 Settembre 2015
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Collezione Maramotti
Indirizzo: via Fratelli Cervi 66
Orari: Giovedì e venerdì 14.30 – 18.30. Sabato e domenica 10.30 – 18.30
Curatori: Maija Koskinen
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0522 382484
E-Mail info: info@collezionemaramotti.org
Sito ufficiale: http://www.collezionemaramotti.org/en/work-in-progress/2015517/Esko-M%C3%A4nnikk%C3%B6-/1560#
Collezione Maramotti presenta una cinquantina di fotografie di Esko Männikkö, selezionate per enfatizzare le affinità e le consonanze della sua ricerca con la Collezione. Parte delle opere sono state esposte nel 2014 nella retrospettiva "Time Flies" presso Kunsthalle Helsinki, con cui la Collezione ha collaborato per questo progetto espositivo. Centrali nella poetica di Männikkö sono il tempo come presenza/assenza, cristallizzato nelle sue immagini, il suo magistrale uso della luce e l’estrema attenzione alla dimensione compositiva, che conferiscono ai suoi lavori una sorta di sospensione metafisica. Questi elementi sostanziali e formali hanno ricondotto e accostato il suo lavoro, da parte di certa critica, alla ritrattistica rinascimentale e alle qualità tonali, compositive e luministiche dei dipinti di Vermeer. Le cornici, recuperate nei mercatini o realizzate su misura con legno di riuso, costituiscono parte visiva essenziale dell’opera e non dimensione accessoria, e legano il suo lavoro alla tradizione pittorica. Soggetti favoriti nelle sue fotografie sono oggetti, luoghi, persone e stili di vita autentici, a lui familiari, che riflettono al contempo tratti universali dell’umanità. Il suo approccio è pregno di grande rispetto e di sensibilità, mai teso alla documentazione, ma alla ricerca di un’empatia, di un contatto autentico che esalti la bellezza degli aspetti ordinari del quotidiano. Anche i soggetti piu umili e fragili non sono mai vittime, ma vengono ripresi nella loro integra dignità. Il ritmo compositivo delle sue esposizioni è molto peculiare: pur essendo ogni fotografia autonoma, tuttavia fa spesso parte di una serie, che a sua volta è in dialogo con serie differenti e in continua evoluzione. In questa mostra sono presentate fotografie scattate dal 1991 al 2013, estratte da numerose serie. "Female Pike" (1995–), che l’ha reso famoso, centrata sulle figure di uomini soli delle aree più remote intorno a Helsinki; "Organized Freedom" (fine anni Novanta–), che raccoglie scatti di luoghi abbandonati e di tracce di umane presenze tra Finlandia, Texas e Reggio Emilia; "Flora & Fauna" (2002–), in cui le nature morte sono rivelatrici delle relazioni inestricabili fra uomo e natura, e fra natura e cultura; "Harmony Sisters" (2004–), dedicata a dettagli di animali impagliati e addomesticati; "Blues Brothers" (2009–), un omaggio alle sculture funerarie dei cimiteri, principalmente italiani, erose dal tempo. Esko Männikkö ha vissuto nel nord, si è confrontato con la fotografia da autodidatta ed è per lungo tempo stato un outsider rispetto alle tendenze di ricerca e alle scuole di fotografia tradizionali dell’epoca. Nonostante questo, è divenuto uno dei fotografi finlandesi più famosi a livello internazionale. Continua a definirsi “cacciatore, collezionista di immagini”, il suo percorso dà forma a un autoritratto senza fine, una raccolta che diventa specchio e riflesso di chi l’ha creata, legata indissolubilmente al suo autore e, nello stesso tempo, interprete di un sentimento umano universale.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione con un testo di Maija Koskinen, profonda conoscitrice del lavoro di Esko Männikkö e curatrice della mostra "Time Flies".
La mostra, a ingresso libero, è visitabile negli orari di apertura della collezione permanente. Giovedì e venerdì 14.30 – 18.30 Sabato e domenica 10.30 – 18.30
Chiuso: dall’1 al 25 agosto.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione con un testo di Maija Koskinen, profonda conoscitrice del lavoro di Esko Männikkö e curatrice della mostra "Time Flies".
La mostra, a ingresso libero, è visitabile negli orari di apertura della collezione permanente. Giovedì e venerdì 14.30 – 18.30 Sabato e domenica 10.30 – 18.30
Chiuso: dall’1 al 25 agosto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni