Kòsmos

Francesco Lauretta, Esercizi di Equilibrio, Pastelli su carta, cm 196x135
Dal 19 Dicembre 2015 al 19 Dicembre 2015
Scicli | Ragusa
Luogo: Museo del Campanile
Indirizzo: via Santa Maria la Nova
Il Museo del Campanile dà vita al confronto fra la dimensione del sakros e le sperimentazioni dell'arte contemporanea. Il prossimo 19 dicembre 2015, alle ore 19, presso il Museo del Campanile di Santa Maria La Nova, si inaugura KÓSMOS, un progetto che segna l'inizio di un nuovo cammino e conferma la collaborazione fra tre realtà culturali della città di Scicli: la realtà indipendente Site Specific, la Cooperativa Triskele e l'Associazione Culturale Nessuno Escluso. Il Museo del Campanile diventa protagonista di una singolare “performance culturale”, un progetto artistico che coinvolge il pubblico in un viaggio ascensionale alla scoperta di opere d'arte sacra in dialogo e relazione con opere d'arte contemporanea. KÓSMOS intende essere un impulso per risvegliare la curiosità e invogliare ad una maggiore attenzione per l'arte, non solamente verso le sublimi opere del passato, ma soprattutto far fiorire nell'uomo contemporaneo l'interesse per le nuove espressioni che abitano il presente. Gli artisti invitati, Laura Cionci, Christian Costa / Spazi Docili, Giorgio Distefano, Doren, Maria Grazia Galesi, Francesco Lauretta, Isabella Pers, Tiziana Pers, Piero Roccasalvo Rub, Sasha Vinci, si confrontano con una parola da cui germogliano significati e simboli profondi che appartengono alla storia della natura umana. Un archetipo universale che rappresenta, in estrema sintesi, le forze cosmiche della natura, è l'immagine dell'uovo del mondo, un simbolo radicato in tutte le culture e in tutte le epoche, poiché esprime un significato cosmologico profondo. Nell'antica simbologia l'uovo è associato ad un elemento assiale verticale che ne indica il senso, la proiezione verso l'alto, per tale motivo i suggestivi spazi del Museo del Campanile, la torre che sale all’assalto del cielo mediante una vibrazione sonora, diventano il luogo ideale per la creazione di un kósmos - κόσμος che esprime la pluralità di visioni creative diverse, un multiverso di espressioni che danno origine ad un sistema ordinato e armonico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesco lauretta ·
sasha vinci ·
doren ·
piero roccasalvo rub ·
giorgio distefano ·
tiziana pers ·
laura cionci ·
christian costa spazi docili ·
maria grazia galesi ·
isabella pers ·
museo del campanile
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo