Urban Center

Urban Center, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, Prato
Dal 20 Novembre 2021 al 20 Novembre 2021
Prato
Luogo: Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
Indirizzo: Viale della Repubblica 277
Uno spazio aperto al confronto, laboratorio di possibilità e strumento fondamentale per portare sempre più il museo a incontrare la città e i suoi cittadini: è il nuovo Urban Center all’interno delCentro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, attivo da sabato 20 novembre 2021.
Fortemente voluto da Comune di Prato e Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana e progettato dal collettivo Fosbury Architecture guardando alle best practice europee e globali, Urban Center è un laboratorio permanente, un osservatorio sulle trasformazioni urbane, uno spazio per accogliere installazioni immersive, un teatro, un playgroundper sensibilizzare alla sostenibilità, una piattaforma per contenuti multimediali, una vetrina per la città e molto altro: un luogo vivo di dibattito culturalecon mostre ma anche eventi, convegni e webinar.
L’apertura dell’Urban Center all’interno del Centro Pecci rappresenta la naturale evoluzione del rapporto tra il museo e il Comune di Prato nel costruire un dibattito culturale – innescato dal 2014, parallelamente al progetto di ampliamento del museo – su grandi temi nei quali la città è emersa come laboratorio avanzato di ricerca a livello internazionale: la transizione ambientale e digitale, il metabolismo urbano circolare e l’equità sociale.
Composto da una grande tenda isolante e fonoassorbente – il cui tessuto, ideato in collaborazione con aziende del territorio, è un omaggio alla grande tradizione tessile della città – Urban Center è stato studiato per essere continuamente ripensato nella forma grazie a un grande sipario che abbraccia lo spazio, permettendo in un solo gesto di attivare configurazioni sempre diverse.
Per l’opening verrà ospitato, nel suo spazio camaleontico, il primo allestimento temporaneo Osservatorio Prato 2050, curato da Fosbury Architecture e dedicato ai progetti attivi nella città di Prato e ai network locali e internazionali che ognuno di essi attiva. Una grande rete di attività che restituisce la visione complessa e molecolare dei progetti in campo, un allestimento che testimonia l'intento di far sì che l'Urban Center sia l'HUB di questi network, funzionale anche a crearne di nuovi. A corredo della mappa testuale, viene presentato un saggio fotografico realizzato ad hoc per l’apertura di UC da Piercarlo Quecchia e Alessandro Saletta - DSL Studio, il quale racconta attraverso 25 scatti una sorta di Prato dietro le quinte. Una visione della città fabbrica aggiornata al XXI secolo che si esplicita nella relazione tra spazi di produzione e natura incontaminata, tra tradizione e innovazione, tra preesistenza e nuovi luoghi di sperimentazione.
L’inaugurazione dell’Urban Center è per il Centro Pecci un’importante occasione per aprire le sue porte non solo al suo pubblico di appassionati di arte e cultura, ma anche a tutti i cittadini, proponendo alla città tutta una nuova "piazza" familiare, fruibile, con una ricca offerta di attività.
Sabato 20 novembre sarà presentato anche il Comitato Scientifico, che sarà costituito da importanti personalità per il settore della ricerca architettonica, urbanistica sociale e paesaggistica, nominati dal Sindaco del Comune di Prato e dal Presidente della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana ed è composto da (in ordine alfabetico): Marco Brizzi, curatore e critico di architettura contemporanea; Elisa Cattaneo, docente al Politecnico di Milano ed esperta di landscape urbanism; Emilia Giorgi, curatrice e critica di arti visive e architettura contemporanee; Ippolito Pestellini, architetto e curatore; nomi ai quali si aggiungono SilviaCangioli, membro del CDA della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana ed espressione diretta della Fondazione stessa, ed Andrea Valzania, docente di Sociologia dell'Università di Siena, espresso dal Comune di Prato.
Fortemente voluto da Comune di Prato e Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana e progettato dal collettivo Fosbury Architecture guardando alle best practice europee e globali, Urban Center è un laboratorio permanente, un osservatorio sulle trasformazioni urbane, uno spazio per accogliere installazioni immersive, un teatro, un playgroundper sensibilizzare alla sostenibilità, una piattaforma per contenuti multimediali, una vetrina per la città e molto altro: un luogo vivo di dibattito culturalecon mostre ma anche eventi, convegni e webinar.
L’apertura dell’Urban Center all’interno del Centro Pecci rappresenta la naturale evoluzione del rapporto tra il museo e il Comune di Prato nel costruire un dibattito culturale – innescato dal 2014, parallelamente al progetto di ampliamento del museo – su grandi temi nei quali la città è emersa come laboratorio avanzato di ricerca a livello internazionale: la transizione ambientale e digitale, il metabolismo urbano circolare e l’equità sociale.
Composto da una grande tenda isolante e fonoassorbente – il cui tessuto, ideato in collaborazione con aziende del territorio, è un omaggio alla grande tradizione tessile della città – Urban Center è stato studiato per essere continuamente ripensato nella forma grazie a un grande sipario che abbraccia lo spazio, permettendo in un solo gesto di attivare configurazioni sempre diverse.
Per l’opening verrà ospitato, nel suo spazio camaleontico, il primo allestimento temporaneo Osservatorio Prato 2050, curato da Fosbury Architecture e dedicato ai progetti attivi nella città di Prato e ai network locali e internazionali che ognuno di essi attiva. Una grande rete di attività che restituisce la visione complessa e molecolare dei progetti in campo, un allestimento che testimonia l'intento di far sì che l'Urban Center sia l'HUB di questi network, funzionale anche a crearne di nuovi. A corredo della mappa testuale, viene presentato un saggio fotografico realizzato ad hoc per l’apertura di UC da Piercarlo Quecchia e Alessandro Saletta - DSL Studio, il quale racconta attraverso 25 scatti una sorta di Prato dietro le quinte. Una visione della città fabbrica aggiornata al XXI secolo che si esplicita nella relazione tra spazi di produzione e natura incontaminata, tra tradizione e innovazione, tra preesistenza e nuovi luoghi di sperimentazione.
L’inaugurazione dell’Urban Center è per il Centro Pecci un’importante occasione per aprire le sue porte non solo al suo pubblico di appassionati di arte e cultura, ma anche a tutti i cittadini, proponendo alla città tutta una nuova "piazza" familiare, fruibile, con una ricca offerta di attività.
Sabato 20 novembre sarà presentato anche il Comitato Scientifico, che sarà costituito da importanti personalità per il settore della ricerca architettonica, urbanistica sociale e paesaggistica, nominati dal Sindaco del Comune di Prato e dal Presidente della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana ed è composto da (in ordine alfabetico): Marco Brizzi, curatore e critico di architettura contemporanea; Elisa Cattaneo, docente al Politecnico di Milano ed esperta di landscape urbanism; Emilia Giorgi, curatrice e critica di arti visive e architettura contemporanee; Ippolito Pestellini, architetto e curatore; nomi ai quali si aggiungono SilviaCangioli, membro del CDA della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana ed espressione diretta della Fondazione stessa, ed Andrea Valzania, docente di Sociologia dell'Università di Siena, espresso dal Comune di Prato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni