José Chapellier. Personale

José Chapellier. Personale, Palazzo Grifoni, San Miniato (PI)
Dal 28 Marzo 2014 al 27 Aprile 2014
San Miniato | Pisa
Luogo: Palazzo Grifoni
Indirizzo: piazza Grifoni
Orari: da lunedì a venerdì 10-13.00 / 15.30-17.30; sabato e domenica 11-17
Enti promotori:
- Comune di San Miniato
Telefono per informazioni: +39 0571 406740
E-Mail info: ifrescura@comune.san-miniato.pi.it
Sito ufficiale: http://www.comune.san-miniato.pi.it
Con la mostra di José Chapellier (Chenèe, Liegi, 1946) a Palazzo Grifoni dal 27 marzo al 27 aprile, il Comune di San Miniato esprime in concreto un principio molto diffuso, ma in realtà poco vissuto: creare, proporre uno strumento di promozione culturale, e conseguente turismo, capace di aprire un futuro più aperto e vivibile, di reciproco arricchimento sul piano dei rapporti umani interni ed internazionali. Questa occasione nasce dalle celebrazioni del primo decennale del gemellaggio di San Miniato con la città belga di Silly.
Palazzo Grifoni, lo straordinario biglietto da visita di San Miniato, ospiterà una mostra di José Chapellier, quale messaggio culturale di Silly, e San Miniato è fin da ora impegnata a ricambiare la visita con una rassegna dei suoi artisti più rappresentativi.
Chapellier è un artista – pittore e scultore - di livello internazionale, portatore di valori che lo impongono all’attenzione di un pubblico ed una critica cosmopoliti. Attento osservatore del suo tempo, collabora con alcuni protagonisti della scena internazionale, come Jose Van Damme, Robert Hossein, Charles Aznavour, a fini di beneficienza.
Le opere di Chapellier sono apparse in numerose mostre, fin dal 1989, in Europa e negli Stati Uniti, in Italia, a Venezia nel 1993.
Non poteva mancare la sua citazione sul fondamentale repertorio del francese Emmanuel Bènèzit, che dal 1948 ed in successive edizioni, cataloga i più importanti pittori, scultori, disegnatori ed incisori di tutti i tempi e di tutti i paesi (per altri essenziali repertori di pittura v. P.G. Leo sul Bollettino dell’Accademia degli Euteleti n.77/2010 p.423).
Una delle più alte aspirazioni della tecnica pittorica è quella di rappresentare gli effetti della luminosità che hanno il potere di vivificare i colori suggerendo tonalità inedite e suggestive. Siamo nella sfera della vera arte, lontano dalla banalità. Ma il percorso è difficile, richiede nel pittore sensibilità e creatività. Nell’arte moderna vi si sono cimentati i macchiaioli, gli impressionisti, i divisionisti, tutti con esiti positivi, senza tuttavia esaurire questo ambizioso obiettivo.
È a questo punto che giova ricordare il caso José Chapellier il quale, arrivando dopo l’Otto- Novecento, ha tranquillamente ignorato il passato prossimo ed in molti quadri si esprime con la tecnica dell’eglomise, termine moderno per identificare una tradizione che affonda nei secoli fino all’antico Egitto. Via via riproposta nel corso del tempo l’eglomise (dal parigino Jean Baptiste Glomy, artigiano al servizio di Luigi XV e Luigi XVI, che valorizzava le incisioni con fili d’oro pressato sotto vetro e passe-partout nero) ha lasciato il segno in certe soluzioni dell’art déco.
Chapellier (nato nella zona di Liegi, dove una famosa fabbrica di Val- Saint Lambert produceva cristalli a due strati intagliati e molati alla boema, preludio all’art noveau: è un’ipotesi di coincidenza storica) dipinge la composizione dalla parte opposta del vetro rispetto all’osservatore e stende i colori iniziando dal primo piano e distendendosi verso il fondo, con effetti straordinari di luminosità forniti dal vetro e dal tono dei colori stessi, intensi e contrastati- blu, rosso, giallo, verde dalla gamma infinita, arancio, viola.
Palazzo Grifoni, lo straordinario biglietto da visita di San Miniato, ospiterà una mostra di José Chapellier, quale messaggio culturale di Silly, e San Miniato è fin da ora impegnata a ricambiare la visita con una rassegna dei suoi artisti più rappresentativi.
Chapellier è un artista – pittore e scultore - di livello internazionale, portatore di valori che lo impongono all’attenzione di un pubblico ed una critica cosmopoliti. Attento osservatore del suo tempo, collabora con alcuni protagonisti della scena internazionale, come Jose Van Damme, Robert Hossein, Charles Aznavour, a fini di beneficienza.
Le opere di Chapellier sono apparse in numerose mostre, fin dal 1989, in Europa e negli Stati Uniti, in Italia, a Venezia nel 1993.
Non poteva mancare la sua citazione sul fondamentale repertorio del francese Emmanuel Bènèzit, che dal 1948 ed in successive edizioni, cataloga i più importanti pittori, scultori, disegnatori ed incisori di tutti i tempi e di tutti i paesi (per altri essenziali repertori di pittura v. P.G. Leo sul Bollettino dell’Accademia degli Euteleti n.77/2010 p.423).
Una delle più alte aspirazioni della tecnica pittorica è quella di rappresentare gli effetti della luminosità che hanno il potere di vivificare i colori suggerendo tonalità inedite e suggestive. Siamo nella sfera della vera arte, lontano dalla banalità. Ma il percorso è difficile, richiede nel pittore sensibilità e creatività. Nell’arte moderna vi si sono cimentati i macchiaioli, gli impressionisti, i divisionisti, tutti con esiti positivi, senza tuttavia esaurire questo ambizioso obiettivo.
È a questo punto che giova ricordare il caso José Chapellier il quale, arrivando dopo l’Otto- Novecento, ha tranquillamente ignorato il passato prossimo ed in molti quadri si esprime con la tecnica dell’eglomise, termine moderno per identificare una tradizione che affonda nei secoli fino all’antico Egitto. Via via riproposta nel corso del tempo l’eglomise (dal parigino Jean Baptiste Glomy, artigiano al servizio di Luigi XV e Luigi XVI, che valorizzava le incisioni con fili d’oro pressato sotto vetro e passe-partout nero) ha lasciato il segno in certe soluzioni dell’art déco.
Chapellier (nato nella zona di Liegi, dove una famosa fabbrica di Val- Saint Lambert produceva cristalli a due strati intagliati e molati alla boema, preludio all’art noveau: è un’ipotesi di coincidenza storica) dipinge la composizione dalla parte opposta del vetro rispetto all’osservatore e stende i colori iniziando dal primo piano e distendendosi verso il fondo, con effetti straordinari di luminosità forniti dal vetro e dal tono dei colori stessi, intensi e contrastati- blu, rosso, giallo, verde dalla gamma infinita, arancio, viola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo