Explore. Pianeta Terra

Dal 07 Aprile 2023 al 25 Giugno 2023
Pisa
Luogo: Palazzo Blu
Indirizzo: Lungarno Gambacorti 9
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20
Curatori: Marco Cattaneo
Costo del biglietto: Intero: 3,00 euro Ridotto, convenzioni (Università di Pisa, Sant'Anna e Scuola Normale Superiore) e gruppi: 2,00 euro Ridotto gruppi scuola: 2,00 euro Ridotto gruppi scuola in abbinamento a servizi didattici: 1,00 euro Ridotto Famiglia: 6,00 euro
Telefono per informazioni: +39 050 916 950
E-Mail info: info@palazzoblu.it
Sito ufficiale: http://palazzoblu.it
La mostra ruoterà attorno all’esplorazione delle terre emerse, a quello che abbiamo scoperto del nostro pianeta, alla varietà degli animali che lo abitano, agli ecosistemi e all’impatto dell’uomo sulla salute dell’ambiente. L’obiettivo è di rappresentare la storia della Terra e le sue trasformazioni, di raccontare la straordinaria diversità del mondo che ci circonda e la sua vulnerabilità.
La Terra è diventata il pianeta dell’uomo, che ne ha colonizzato ogni angolo, modellandolo a sua immagine e somiglianza. Abbiamo imparato a conoscerne ogni aspetto e a sfruttarne le risorse. Oggi, però, con 8 miliardi di esseri umani, l’impatto dell’uomo sul pianeta è dirompente. Ogni anno vengono consumate più risorse rinnovabili di quante la Terra riesca a produrne. Ogni anno vengono ridotti gli habitat naturali per il bisogno di terreni agricoli, di materie prime, di energia. Tutto questo ha un prezzo, oggi troppo alto. Perciò dobbiamo trovare soluzioni più rispettose dell’ambiente, se vogliamo consegnare alle generazioni future un pianeta capace di offrire ancora risorse e opportunità.
Il percorso della mostra inizia dalle foto del lavoro day-to-night di Stephen Wilkes, in cui soggetti diversi vengono ripresi dalla stessa posizione per migliaia di scatti nell’arco di 24 ore. Prosegue con immagini di ambienti naturali, dal Grand Canyon al Serengeti, e immagini di ambienti umani o antropizzati, da New York agli sterminati campi di tulipani in Olanda.
Continua con la storia geologica del pianeta e quello che ci raccontano gli strati che emergono qua e là dalle pieghe della Terra, dai fossili alla lenta evoluzione della vita. Questa mostra è un’occasione per accompagnare i visitatori negli ambienti più singolari e affascinanti del pianeta, dai deserti più torridi alle foreste più inestricabili.
Ma anche per assistere allo spettacolo maestoso della natura nella sua bellezza estrema come nella terrificante potenza dei suoi eventi più violenti. Gli animali e la loro evoluzione sono una parte rilevante del percorso. Da quelli che tutti amiamo, a quelli più singolari e vulnerabili, che stanno sparendo con la sesta grande estinzione. Una sezione della mostra è proprio dedicata alle estinzioni, in chiave paleontologica con reperti materiali e in chiave moderna, per immagini e con esempi di estinzioni recenti, in cui siamo sicuri che ci sia lo zampino dell’uomo.
Nel percorso mostra si incontrano gli antenati - Neanderthal, Denisova - e le tappe della cultura dell’uomo, da Göbekli Tepe a Stonehenge. Ma anche le metropoli sterminate, le cattedrali nel deserto, i luoghi abbandonati, le foreste abbattute, miniere e discariche. Per toccare con mano l’impatto dell’uomo sul pianeta, lo sfruttamento selvaggio delle risorse, la devastazione di intere regioni. Il percorso mostra si chiude con un messaggio positivo. Una serie di immagini che raccontano gli strumenti che possiamo, o meglio dobbiamo usare per ripristinare un rapporto sano con l’ambiente, per consegnare alle prossime generazioni un mondo che non sia più sull’orlo del precipizio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni