Brice Esso. Les enfants de l'homme
Dal 12 Agosto 2022 al 18 Settembre 2022
Pisa
Luogo: Chiesa di Santa Maria della Spina
Indirizzo: Lungarno Gambacorti
Orari: 10-12.30 / 15.30-19. Chiuso il lunedì
Curatori: Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini
Enti promotori:
- The Project Space di Pietrasanta
- In collaborazione con Over the Real e Comune di Pisa
Telefono per informazioni: +39 3334191734
E-Mail info: info@theprojectspace.it
Si inaugura venerdì 12 agosto alle ore 18 a Pisa, nella splendida cornice della chiesa di Santa Maria della Spina la mostra “Les enfants de l'homme” (I figli dell'uomo), dell’artista ivoriano Brice Esso e curata da Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini.
Promossa da The Project Space di Pietrasanta in collaborazione con Over the Real e l’Amministrazione Comunale di Pisa è stata concepita appositamente per gli spazi della chiesa e rimarrà aperta al pubblico fino al 16 ottobre.
L’artista ivoriano di concerto con i curatori, ha scelto di rispettare e valorizzare i magnifici spazi dell’edificio di culto, progettando un’installazione composta da sculture di varie dimensione, in marmo, che si allineano all’asse verticale centrale dei volumi, guidando il visitatore alla scoperta contemporanea delle opere e del luogo, mirabile esempio di gotico pisano.
Brice Esso (1991, Dabou, Costa d'Avorio), viene universalmente riconosciuto come uno dei più interessanti giovani artisti del panorama internazionale e si caratterizza per uno spiccato eclettismo e un accentuato interesse per tecniche e materiali, che lo hanno portato a esprimersi con varie tecniche e media, come la fotografia, il disegno, il fashion design e ovviamente la scultura.
Dopo gli studi in economia negli Stati Uniti, sempre in Nord America ha approfondito lo studio della fotografia e della lavorazione artigianale dei vari materiali per poi iscriversi alla prestigiosa New York Academy of Art, presso cui ha conseguito un master in disegno e ha continuato con lo studio della scultura. è proprio la passione per la scultura che lo ha condotto a Carrara per approfondire lo studio delle tecniche trasmesse di generazione in generazione da secoli nella lavorazione del marmo, che ha integrato in seguito con la sperimentazione della scultura in bronzo.
Le opere di Esso sono infatti il singolare frutto di una commistione di influssi che spaziano dall’arte africana (le sculture Ife sono un riferimento spesso presente) al Rinascimento, incrociando lo studio della lavorazione lapidea scultorea del XVI secolo italiano ma anche di quella riscontrata in Egitto sin dall’antichità e la modellazione dell’argilla tipica della tradizione dell’antico continente e dell’Occidente.
“L’installazione scultorea, “I figli dell'uomo”, concepita per la mostra a Pisa - spiegano Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini -, rappresenta un’altra tappa importante nella ricerca estetica dell’artista, che verte sin dagli anni giovanili su una continua analisi delle proprie origini, sull’identità alla luce delle sue radici africane e della sua dimensione cosmopolita di artista, sul fenomeno della diaspora e sulla messa in discussione degli stereotipi legati a razza e religione.
Per l’artista quelle che sono ormai famose come “Baby Heads”, sono rappresentazioni di un’idea o addirittura “autoritratti psicologici”, che rielaborano sapientemente le iconografie delle maschere africane e soprattutto i loro codici simbolici spesso oggetto di stereotipi in occidente, ma – concludono i due curatori - parte di una ricerca antropologica inesausta, condotta da un artista ivoriano sul suo paese nativo, sulle sue caratteristiche e le sue contraddizioni”.
Promossa da The Project Space di Pietrasanta in collaborazione con Over the Real e l’Amministrazione Comunale di Pisa è stata concepita appositamente per gli spazi della chiesa e rimarrà aperta al pubblico fino al 16 ottobre.
L’artista ivoriano di concerto con i curatori, ha scelto di rispettare e valorizzare i magnifici spazi dell’edificio di culto, progettando un’installazione composta da sculture di varie dimensione, in marmo, che si allineano all’asse verticale centrale dei volumi, guidando il visitatore alla scoperta contemporanea delle opere e del luogo, mirabile esempio di gotico pisano.
Brice Esso (1991, Dabou, Costa d'Avorio), viene universalmente riconosciuto come uno dei più interessanti giovani artisti del panorama internazionale e si caratterizza per uno spiccato eclettismo e un accentuato interesse per tecniche e materiali, che lo hanno portato a esprimersi con varie tecniche e media, come la fotografia, il disegno, il fashion design e ovviamente la scultura.
Dopo gli studi in economia negli Stati Uniti, sempre in Nord America ha approfondito lo studio della fotografia e della lavorazione artigianale dei vari materiali per poi iscriversi alla prestigiosa New York Academy of Art, presso cui ha conseguito un master in disegno e ha continuato con lo studio della scultura. è proprio la passione per la scultura che lo ha condotto a Carrara per approfondire lo studio delle tecniche trasmesse di generazione in generazione da secoli nella lavorazione del marmo, che ha integrato in seguito con la sperimentazione della scultura in bronzo.
Le opere di Esso sono infatti il singolare frutto di una commistione di influssi che spaziano dall’arte africana (le sculture Ife sono un riferimento spesso presente) al Rinascimento, incrociando lo studio della lavorazione lapidea scultorea del XVI secolo italiano ma anche di quella riscontrata in Egitto sin dall’antichità e la modellazione dell’argilla tipica della tradizione dell’antico continente e dell’Occidente.
“L’installazione scultorea, “I figli dell'uomo”, concepita per la mostra a Pisa - spiegano Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini -, rappresenta un’altra tappa importante nella ricerca estetica dell’artista, che verte sin dagli anni giovanili su una continua analisi delle proprie origini, sull’identità alla luce delle sue radici africane e della sua dimensione cosmopolita di artista, sul fenomeno della diaspora e sulla messa in discussione degli stereotipi legati a razza e religione.
Per l’artista quelle che sono ormai famose come “Baby Heads”, sono rappresentazioni di un’idea o addirittura “autoritratti psicologici”, che rielaborano sapientemente le iconografie delle maschere africane e soprattutto i loro codici simbolici spesso oggetto di stereotipi in occidente, ma – concludono i due curatori - parte di una ricerca antropologica inesausta, condotta da un artista ivoriano sul suo paese nativo, sulle sue caratteristiche e le sue contraddizioni”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002