Premio Marche 2022 - Biennale d’arte contemporanea
Dal 19 Novembre 2022 al 26 Febbraio 2023
Urbino | Pesaro e Urbino
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- A.M.I.A. (Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche)
- Comune di Urbino
- Regione Marche
- Galleria Nazionale delle Marche
Sito ufficiale: http://www.premiomarche.it
Tra le più prestigiose manifestazioni d’arte contemporanea del Centro Italia, di valenza nazionale e forte di una rilevante e importante tradizione storica legata al territorio, il “Premio Marche 2022 - Biennale d’arte contemporanea” sta per prendere il via nella doppia veste di rassegna regionale e di mostra monografica con nomi di assoluta eccellenza.
Organizzato dall’A.M.I.A. (Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche), quale Ente fondatore e principale promotore, il “Premio Marche 2022” si avvale anche del comitato che comprende anche gli assessorati alla cultura del Comune di Urbino e della Regione Marche, nonché della Galleria Nazionale delle Marche, la cui Sala delle Grandi cucine di Palazzo Ducale dal 19 novembre 2022 fino al 22 gennaio 2023 ospiterà la “Rassegna regionale” delle opere di una cinquantina di artisti marchigiani, o operanti nella regione Marche.
Sempre a Urbino, ma alla Galleria Civica Albani, dal 19 novembre 2022 fino al 26 febbraio 2023 sarà ospitata la mostra monografica dal titolo “Aspetti del disegno negli artisti marchigiani del Novecento”, con opere di una settantina di artisti di grande rilevanza che, aderendo all’idea del progetto tendente alla rivalutazione della tecnica del disegno, vuol ripercorrere storia e tradizione di questa peculiarità nella cultura artistica italiana, la quale origina dai grandi maestri del Rinascimento e si spinge fino alla tradizione tosco-romana fondata sul primato dell’esercizio grafico.
In questa particolare esposizione si vedranno tratti di Pomodoro e Cucchi, di De Carolis e Licini, di Sante Monachesi, Mattiacci e Gino De Dominicis, del Premio Oscar Dante Ferretti e di Andrea Pazienza, tanto per citare alcuni dei nomi di artisti presenti in mostra.
La conferenza di presentazione ai media delle due mostre è fissata per giovedì 17 novembre, alle ore 11 nella Sala del trono di Palazzo Ducale a Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche; due giorni dopo, sabato 19 alle ore 16 sempre a Palazzo Ducale è prevista la conferenza e premiazione degli artisti segnalati al “Premio Marche 2022” i quali saranno invitati di diritto alla prossima edizione della rassegna nazionale; a seguire, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione delle mostre.
Entrambe le mostre saranno arricchite dal catalogo di Silvana editoriale che testimonierà la presenza delle opere degli artisti invitati dai curatori e dal Comitato Scientifico, con testi critici e saggi introduttivi, schede critico bio-bibliografiche degli artisti, un’ampia parte iconografica a colori delle opere esposte e altri apparati.
L’idea portante dell’edizione 2022 del “Premio Marche” - nel cui Comitato scientifico figurano Valentina Catalucci, Bruno Ceci, Gualtiero De Santi, Federica Facchini, Luigi Gallo, Fabio Mariano, Marina Massa, Stefano Papetti, Stefano Tonti, Arianna Trifogli - presenta due aspetti:
- da un lato, segnalare la ricerca e la promozione dell’arte contemporanea nella regione delle Marche, affinché sia possibile valorizzare artisti affermati e/o giovani con spiccate qualità tecniche e poetiche nel campo delle arti visive presentati in una rassegna di risonanza sovraregionale, promuovendo e divulgando nel territorio l’espressione artistica ai nostri giorni;
- dall’altro allestire una mostra monografica che, per questa edizione, affronta alcuni degli aspetti del disegno negli artisti marchigiani del Novecento, secondo un taglio e un percorso di ricerca stabilito dal Comitato Scientifico della mostra.
La Rassegna regionale
Sala delle Grandi cucine di Palazzo Ducale, Urbino, 19.11.2022 - 22.01.2023
La Rassegna regionale, rivolta agli artisti marchigiani, o operanti nella regione Marche, segue il criterio di una selezione, su invito del Comitato Scientifico, di un limitato numero di autori in ordine alla loro espressione artistica realizzata nella considerazione delle varie dinamiche interpretative disciplinari o poetiche, anche nella propria attualità operativa ed espositiva. Di seguito l’elenco degli artisti invitati: Vitaliano Angelini, Albano Aniballi, Giorgio Antinori, Caterina Baldi, Giorgio Baldoni, Renato Bertini, Rodrigo Blanco, Nicoletta Braccioni, Giacomo Bufarini (Run), Luca Caimmi, Maurizio Calenti, Lilian Rita Callegari, Sara Canonici, Maja Celjia, Mara Cerri, Riccardo Ciabò, Marco Cingolani, Antonio De Marini, Antonio Delle Rose, Nicola Farina, Alessandro Gagliardini, Sebastiano Guerrera, Magda Guidi, Luca Guidotti, Andrea Luzi, Sergio Marcelli, Marco Marilungo, Simone Massi, Davide Monaldi, Simona Mulazzani, Silvio Pasqualini, Giulio Perfetti, Oscar Piattella, Raffaella Pierdominici, Francesco Poletti, Gianluca Proietti, Marco Puca, Luigi Raffaelli, Enrico Ricci, Gaetano Ricci, Florindo Rilli, Beppe Sabatino, Claudio Sacchi, Giulio Santoleri, Giovanni Scagnoli, Emanuele Scorcelletti, Andrea Silicati, Vincenzo Squadroni, Vincenzo Tiboni, Samuele Toppi, Paolo Tosti, Giacomo Vitturini, Vittorio Zeppillo.
La mostra monografica: Aspetti del disegno negli artisti marchigiani nel Novecento
Galleria Civica Albani, Urbino, 19.11.2022 . 26.02.2023
Accanto alla tradizionale ricognizione sugli artisti marchigiani, il “Premio Marche 2022” comprende la mostra monografica dedicata alla tecnica del disegno. Il progetto della mostra monografica intende presentare pertanto uno sguardo sulle dinamiche espressive che nel Novecento il disegno ha assunto nelle Marche, sia in qualità di strumento progettuale e documentativo, ad esempio in campo architettonico, così come nella scultura (Mattiacci, Trubbiani, Pomodoro, Mannucci etc.), o nel tanto specifico ambito della calcografia, a cominciare da Vitalini (che ha ridisegnato le modalità esecutive dell'acquaforte), a De Carolis e Bruno da Osimo (che hanno ripreso la tecnica xilografica), con l’attività della Scuola del Libro di Urbino, da Carnevali a Castellani fino a Bruscaglia, Bartolini, Ciarrocchi, e a tutti gli altri artisti che, come Stellutti, hanno scelto questa tecnica espressiva.
Senza escludere l’autonomo ambito grafico quale tappa di un processo creativo per la realizzazione dell’opera, con uno sguardo che considera la sperimentazione del disegno (penna, inchiostro, carboncino, ecc.), che, in un confronto anche con i grandi maestri del Rinascimento in un territorio come le Marche ed in particolare Urbino, rifletta sugli artisti marchigiani più recenti, da Corrado Cagli a De Dominicis, da Tamburi, Fazzini fino ad Enzo Cucchi, che del disegno ne hanno, anche, o in prevalenza, fatto uso.
La mostra sarà ospitata negli spazi espositivi della Galleria Civica Albani. Di seguito l’elenco degli artisti invitati.
Disegno come progetto - Guido Cirilli, Adolfo De Carolis, Arnaldo Pomodoro, Orfeo Tamburi, Bruno da Osimo.
Pittura - Luigi Bartolini, Biagio Biagetti, Cleto Capponi, Arnoldo Ciarrocchi, Claudio Cintoli, Enzo Cucchi, Bruno D’Arcevia, Gino De Dominicis, Bruno Fanesi, Libero Ferretti, Osvaldo Licini, Sante Monachesi, Magdalo Mussio, Ivo Pannaggi, Cesare Peruzzi, Nino Ricci, Scipione, Bruno Tano, Mario Tozzi, Wladimiro Tulli, Francesco Vitalini.
Disegno per la scultura - Sanzio Blasi, Armando De Santi, Giorgio Facchini, Pericle Fazzini, Floriano Ippoliti, Edgardo Mannucci, Eliseo Mattiacci, Vittorio Morelli, Gaetano Orsolini, Alfio Ortenzi, Umberto Peschi, Giò Pomodoro, Quirino Ruggeri, Loreno Sguanci, Valeriano Trubbiani, Nanni Valentini, Giuseppe Uncini.
Disegno per l’incisione - Arnaldo Battistoni, Fabio Bertoni, Giorgio Bompadre, Renato Bruscaglia, Anselmo Bucci, Adriano Calavalle, Gaetano Carboni, Francesco Carnevali, Leonardo Castellani, Carlo Ceci, Umberto Franci, Marcello Lani, Walter Piacesi, Claudio Polzonetti, Pietro Sanchini, Roberto Stelluti, Walter Valentini.
Disegno per la scenografia/architettura/illustrazione - Corrado Cagli, Luciano De Vita, Dante Ferretti, Mario Garbuglia, Andrea Pazienza, Tullio Pericoli, Renzo Scopa.
Un po’ di storia Dopo lo storico esordio della Mostra d’Arte Regionale del 1956, fin dalla sua prima edizione nel 1957 (anche grazie alla dedizione della figura del prof. Alfredo Trifogli, storico Presidente, che ne è stato l’ideatore e principale promotore) il “Premio Marche” negli anni Novanta è diventata una tra le rassegne più significative del secondo Novecento (accanto al Premio Michetti), seconda solo alle grandi manifestazioni nazionali come la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma e la Triennale di Milano, annoverando tra i suoi curatori, critici come Mariano Apa, Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Enrico Crispolti, Luigi Dania, Mario De Micheli, Floriano De Santi, Gillo Dorfles, Vittorio Fagone, Armando Ginesi, Giorgio Di Genova, Sandra Orienti, Cesare Tacchi, Toni Toniato, ecc.
Inoltre, nel corso della sua storia, il “Premio Marche” ha visto la partecipazione di quasi la totalità dei maggiori artisti del secondo Novecento, alcuni già affermati in quegli anni e altri che lo diventarono in seguito, come Luigi Bartolini, Ubaldo Bartolini, Alberto Burri, Corrado Cagli, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Felice Casorati, Arnaldo Ciarrocchi, Claudio Cintoli, Enzo Cucchi, Bruno da Osimo, Bruno D’Arcevia, Luciano De Vita, Pericle Fazzini, Dante Ferretti, Omar Galliani, Piero Gilardi, Renato Mambor, Eliseo Mattiacci, Giuseppe Migneco, Umberto Peschi, Cesare Peruzzi, Fausto Pirandello, Gino Severini, Mario Sironi, Wladimiro Tulli, Orfeo Tamburi, Giuliano Vangi, Valeriano Trubbiani, per citarne solo alcuni, elenco che, tra i tanti menzionabili, risulta estremamente incompleto.
Dopo l’ultima edizione del 1999 alla Mole Vanvitelliana di Ancona con la mostra Nuove Emergenze degli anni ’80 e ’90, corredata da una personale di Omar Galliani, il “Premio Marche” è tornato alla ribalta delle attività espositive nelle Marche e in Italia nel 2018 con l’edizione dedicata alla Rassegna degli artisti marchigiani, presentata al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, dove nel 2021 è stata allestita anche la Rassegna nazionale con una mostra curata da Andrea Bruciati Il tempo, lo sbaglio, lo spazio: Gino De Dominicis, e la monografica Omaggio a Cecco d’Ascoli, a cura di Stefano Papetti, che ha registrato la presenza di opere di molti tra i maggiori e più importanti artisti italiani del ‘900 e contemporanei.
Ricostituitosi nel rispetto e nella riaffermazione di quelli che sono stati i principi ispiratori, le ragioni e gli obiettivi culturali propositivi e istitutivi originari, il “Premio Marche” è tornato ad essere uno strumento conoscitivo e didattico-didascalico di un’indagine delle dinamiche espressive delle arti visive nel contemporaneo nelle Marche e in Italia.
Rassegna regionale
19.11.2022 - 22.01.2023
Sala delle Grandi cucine di Palazzo Ducale, Urbino
Inaugurazione SA 19.11.2022 ore 17.30
Ingresso a pagamento: € 8 intero; € 2 ridotto; € 1 prenotazione; gratuito la prima domenica del mese (il biglietto comprende anche la visita alla Galleria Nazionale delle Marche)
Orari: da martedì fino a domenica ore 8.30-19.15 (il lunedì, il 25.12.2022 e il 01.01.2023 chiuso)
Tel. 0722.2760
Email: gan-mar@cultura.gov.it
Aspetti del disegno negli artisti marchigiani nel Novecento
mostra monografica
19.11.2022 . 26.02.2023
Galleria Civica Albani, Urbino
Inaugurazione SA 19.11.2022 ore 17.30
Ingresso gratuito
Orari: da mercoledì fino a lunedì ore 10-13 e 16-19 (il martedì e festività chiuso)
Tel. 339.8793762
Email: giuseppebalduini.urbino@gmail.com
Organizzato dall’A.M.I.A. (Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche), quale Ente fondatore e principale promotore, il “Premio Marche 2022” si avvale anche del comitato che comprende anche gli assessorati alla cultura del Comune di Urbino e della Regione Marche, nonché della Galleria Nazionale delle Marche, la cui Sala delle Grandi cucine di Palazzo Ducale dal 19 novembre 2022 fino al 22 gennaio 2023 ospiterà la “Rassegna regionale” delle opere di una cinquantina di artisti marchigiani, o operanti nella regione Marche.
Sempre a Urbino, ma alla Galleria Civica Albani, dal 19 novembre 2022 fino al 26 febbraio 2023 sarà ospitata la mostra monografica dal titolo “Aspetti del disegno negli artisti marchigiani del Novecento”, con opere di una settantina di artisti di grande rilevanza che, aderendo all’idea del progetto tendente alla rivalutazione della tecnica del disegno, vuol ripercorrere storia e tradizione di questa peculiarità nella cultura artistica italiana, la quale origina dai grandi maestri del Rinascimento e si spinge fino alla tradizione tosco-romana fondata sul primato dell’esercizio grafico.
In questa particolare esposizione si vedranno tratti di Pomodoro e Cucchi, di De Carolis e Licini, di Sante Monachesi, Mattiacci e Gino De Dominicis, del Premio Oscar Dante Ferretti e di Andrea Pazienza, tanto per citare alcuni dei nomi di artisti presenti in mostra.
La conferenza di presentazione ai media delle due mostre è fissata per giovedì 17 novembre, alle ore 11 nella Sala del trono di Palazzo Ducale a Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche; due giorni dopo, sabato 19 alle ore 16 sempre a Palazzo Ducale è prevista la conferenza e premiazione degli artisti segnalati al “Premio Marche 2022” i quali saranno invitati di diritto alla prossima edizione della rassegna nazionale; a seguire, alle ore 17.30, si terrà l’inaugurazione delle mostre.
Entrambe le mostre saranno arricchite dal catalogo di Silvana editoriale che testimonierà la presenza delle opere degli artisti invitati dai curatori e dal Comitato Scientifico, con testi critici e saggi introduttivi, schede critico bio-bibliografiche degli artisti, un’ampia parte iconografica a colori delle opere esposte e altri apparati.
L’idea portante dell’edizione 2022 del “Premio Marche” - nel cui Comitato scientifico figurano Valentina Catalucci, Bruno Ceci, Gualtiero De Santi, Federica Facchini, Luigi Gallo, Fabio Mariano, Marina Massa, Stefano Papetti, Stefano Tonti, Arianna Trifogli - presenta due aspetti:
- da un lato, segnalare la ricerca e la promozione dell’arte contemporanea nella regione delle Marche, affinché sia possibile valorizzare artisti affermati e/o giovani con spiccate qualità tecniche e poetiche nel campo delle arti visive presentati in una rassegna di risonanza sovraregionale, promuovendo e divulgando nel territorio l’espressione artistica ai nostri giorni;
- dall’altro allestire una mostra monografica che, per questa edizione, affronta alcuni degli aspetti del disegno negli artisti marchigiani del Novecento, secondo un taglio e un percorso di ricerca stabilito dal Comitato Scientifico della mostra.
La Rassegna regionale
Sala delle Grandi cucine di Palazzo Ducale, Urbino, 19.11.2022 - 22.01.2023
La Rassegna regionale, rivolta agli artisti marchigiani, o operanti nella regione Marche, segue il criterio di una selezione, su invito del Comitato Scientifico, di un limitato numero di autori in ordine alla loro espressione artistica realizzata nella considerazione delle varie dinamiche interpretative disciplinari o poetiche, anche nella propria attualità operativa ed espositiva. Di seguito l’elenco degli artisti invitati: Vitaliano Angelini, Albano Aniballi, Giorgio Antinori, Caterina Baldi, Giorgio Baldoni, Renato Bertini, Rodrigo Blanco, Nicoletta Braccioni, Giacomo Bufarini (Run), Luca Caimmi, Maurizio Calenti, Lilian Rita Callegari, Sara Canonici, Maja Celjia, Mara Cerri, Riccardo Ciabò, Marco Cingolani, Antonio De Marini, Antonio Delle Rose, Nicola Farina, Alessandro Gagliardini, Sebastiano Guerrera, Magda Guidi, Luca Guidotti, Andrea Luzi, Sergio Marcelli, Marco Marilungo, Simone Massi, Davide Monaldi, Simona Mulazzani, Silvio Pasqualini, Giulio Perfetti, Oscar Piattella, Raffaella Pierdominici, Francesco Poletti, Gianluca Proietti, Marco Puca, Luigi Raffaelli, Enrico Ricci, Gaetano Ricci, Florindo Rilli, Beppe Sabatino, Claudio Sacchi, Giulio Santoleri, Giovanni Scagnoli, Emanuele Scorcelletti, Andrea Silicati, Vincenzo Squadroni, Vincenzo Tiboni, Samuele Toppi, Paolo Tosti, Giacomo Vitturini, Vittorio Zeppillo.
La mostra monografica: Aspetti del disegno negli artisti marchigiani nel Novecento
Galleria Civica Albani, Urbino, 19.11.2022 . 26.02.2023
Accanto alla tradizionale ricognizione sugli artisti marchigiani, il “Premio Marche 2022” comprende la mostra monografica dedicata alla tecnica del disegno. Il progetto della mostra monografica intende presentare pertanto uno sguardo sulle dinamiche espressive che nel Novecento il disegno ha assunto nelle Marche, sia in qualità di strumento progettuale e documentativo, ad esempio in campo architettonico, così come nella scultura (Mattiacci, Trubbiani, Pomodoro, Mannucci etc.), o nel tanto specifico ambito della calcografia, a cominciare da Vitalini (che ha ridisegnato le modalità esecutive dell'acquaforte), a De Carolis e Bruno da Osimo (che hanno ripreso la tecnica xilografica), con l’attività della Scuola del Libro di Urbino, da Carnevali a Castellani fino a Bruscaglia, Bartolini, Ciarrocchi, e a tutti gli altri artisti che, come Stellutti, hanno scelto questa tecnica espressiva.
Senza escludere l’autonomo ambito grafico quale tappa di un processo creativo per la realizzazione dell’opera, con uno sguardo che considera la sperimentazione del disegno (penna, inchiostro, carboncino, ecc.), che, in un confronto anche con i grandi maestri del Rinascimento in un territorio come le Marche ed in particolare Urbino, rifletta sugli artisti marchigiani più recenti, da Corrado Cagli a De Dominicis, da Tamburi, Fazzini fino ad Enzo Cucchi, che del disegno ne hanno, anche, o in prevalenza, fatto uso.
La mostra sarà ospitata negli spazi espositivi della Galleria Civica Albani. Di seguito l’elenco degli artisti invitati.
Disegno come progetto - Guido Cirilli, Adolfo De Carolis, Arnaldo Pomodoro, Orfeo Tamburi, Bruno da Osimo.
Pittura - Luigi Bartolini, Biagio Biagetti, Cleto Capponi, Arnoldo Ciarrocchi, Claudio Cintoli, Enzo Cucchi, Bruno D’Arcevia, Gino De Dominicis, Bruno Fanesi, Libero Ferretti, Osvaldo Licini, Sante Monachesi, Magdalo Mussio, Ivo Pannaggi, Cesare Peruzzi, Nino Ricci, Scipione, Bruno Tano, Mario Tozzi, Wladimiro Tulli, Francesco Vitalini.
Disegno per la scultura - Sanzio Blasi, Armando De Santi, Giorgio Facchini, Pericle Fazzini, Floriano Ippoliti, Edgardo Mannucci, Eliseo Mattiacci, Vittorio Morelli, Gaetano Orsolini, Alfio Ortenzi, Umberto Peschi, Giò Pomodoro, Quirino Ruggeri, Loreno Sguanci, Valeriano Trubbiani, Nanni Valentini, Giuseppe Uncini.
Disegno per l’incisione - Arnaldo Battistoni, Fabio Bertoni, Giorgio Bompadre, Renato Bruscaglia, Anselmo Bucci, Adriano Calavalle, Gaetano Carboni, Francesco Carnevali, Leonardo Castellani, Carlo Ceci, Umberto Franci, Marcello Lani, Walter Piacesi, Claudio Polzonetti, Pietro Sanchini, Roberto Stelluti, Walter Valentini.
Disegno per la scenografia/architettura/illustrazione - Corrado Cagli, Luciano De Vita, Dante Ferretti, Mario Garbuglia, Andrea Pazienza, Tullio Pericoli, Renzo Scopa.
Un po’ di storia Dopo lo storico esordio della Mostra d’Arte Regionale del 1956, fin dalla sua prima edizione nel 1957 (anche grazie alla dedizione della figura del prof. Alfredo Trifogli, storico Presidente, che ne è stato l’ideatore e principale promotore) il “Premio Marche” negli anni Novanta è diventata una tra le rassegne più significative del secondo Novecento (accanto al Premio Michetti), seconda solo alle grandi manifestazioni nazionali come la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma e la Triennale di Milano, annoverando tra i suoi curatori, critici come Mariano Apa, Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Enrico Crispolti, Luigi Dania, Mario De Micheli, Floriano De Santi, Gillo Dorfles, Vittorio Fagone, Armando Ginesi, Giorgio Di Genova, Sandra Orienti, Cesare Tacchi, Toni Toniato, ecc.
Inoltre, nel corso della sua storia, il “Premio Marche” ha visto la partecipazione di quasi la totalità dei maggiori artisti del secondo Novecento, alcuni già affermati in quegli anni e altri che lo diventarono in seguito, come Luigi Bartolini, Ubaldo Bartolini, Alberto Burri, Corrado Cagli, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Felice Casorati, Arnaldo Ciarrocchi, Claudio Cintoli, Enzo Cucchi, Bruno da Osimo, Bruno D’Arcevia, Luciano De Vita, Pericle Fazzini, Dante Ferretti, Omar Galliani, Piero Gilardi, Renato Mambor, Eliseo Mattiacci, Giuseppe Migneco, Umberto Peschi, Cesare Peruzzi, Fausto Pirandello, Gino Severini, Mario Sironi, Wladimiro Tulli, Orfeo Tamburi, Giuliano Vangi, Valeriano Trubbiani, per citarne solo alcuni, elenco che, tra i tanti menzionabili, risulta estremamente incompleto.
Dopo l’ultima edizione del 1999 alla Mole Vanvitelliana di Ancona con la mostra Nuove Emergenze degli anni ’80 e ’90, corredata da una personale di Omar Galliani, il “Premio Marche” è tornato alla ribalta delle attività espositive nelle Marche e in Italia nel 2018 con l’edizione dedicata alla Rassegna degli artisti marchigiani, presentata al Forte Malatesta di Ascoli Piceno, dove nel 2021 è stata allestita anche la Rassegna nazionale con una mostra curata da Andrea Bruciati Il tempo, lo sbaglio, lo spazio: Gino De Dominicis, e la monografica Omaggio a Cecco d’Ascoli, a cura di Stefano Papetti, che ha registrato la presenza di opere di molti tra i maggiori e più importanti artisti italiani del ‘900 e contemporanei.
Ricostituitosi nel rispetto e nella riaffermazione di quelli che sono stati i principi ispiratori, le ragioni e gli obiettivi culturali propositivi e istitutivi originari, il “Premio Marche” è tornato ad essere uno strumento conoscitivo e didattico-didascalico di un’indagine delle dinamiche espressive delle arti visive nel contemporaneo nelle Marche e in Italia.
Rassegna regionale
19.11.2022 - 22.01.2023
Sala delle Grandi cucine di Palazzo Ducale, Urbino
Inaugurazione SA 19.11.2022 ore 17.30
Ingresso a pagamento: € 8 intero; € 2 ridotto; € 1 prenotazione; gratuito la prima domenica del mese (il biglietto comprende anche la visita alla Galleria Nazionale delle Marche)
Orari: da martedì fino a domenica ore 8.30-19.15 (il lunedì, il 25.12.2022 e il 01.01.2023 chiuso)
Tel. 0722.2760
Email: gan-mar@cultura.gov.it
Aspetti del disegno negli artisti marchigiani nel Novecento
mostra monografica
19.11.2022 . 26.02.2023
Galleria Civica Albani, Urbino
Inaugurazione SA 19.11.2022 ore 17.30
Ingresso gratuito
Orari: da mercoledì fino a lunedì ore 10-13 e 16-19 (il martedì e festività chiuso)
Tel. 339.8793762
Email: giuseppebalduini.urbino@gmail.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective