Spoleto Fiberart.II – Contaminazioni

Spoleto Fiberart.II – Contaminazioni
Dal 30 Giugno 2017 al 31 Luglio 2017
Spoleto | Perugia
Luogo: Museo del Costume e del Tessuto / Galleria Officina d’Arte&Tessuti
Indirizzo: piazza Sordini
Curatori: Maria Giuseppina Caldarola
Enti promotori:
- Regione Umbria
- Città di Spoleto
- Festival di Spoleto
- Palazzo Collicola Arti Visive
Telefono per informazioni: +39 333 3763011
E-Mail info: info@officinadartetessuti.com
Sito ufficiale: http://www.officinadartetessuti.com
A due anni di distanza dalla prima mostra organizzata dalla galleria “Officina d’Arte&Tessuti” a Spoleto torna quest’anno “Spoleto Fiberart.II – Contaminazioni” dal 30 giugno al 31 luglio. La mostra, inserita nel Programma del 60° Festival dei 2Mondi, curata da Maria Giuseppina Caldarola, è allestita tra il Museo del Costume e del Tessuto e gli spazi della galleria di Via Plinio il Giovane. Il medium fibra è rappresentato in tutte le possibili declinazioni, da qui il sottotitolo “Contaminazioni”. Oltre ad artisti affermati, comprese presenze “storiche” quali Lydia Predominato ed Anna Moro Lin, saranno esposte opere di giovani artisti e studenti, dei quali una folta rappresentanza proveniente dalla selezione del DARS di Udine, Associazione che promuove ed organizza la Rassegna biennale del Libro d’artista. In particolare si potrà prendere visione dei lavori selezionati e premiati nell’ultima edizione 2016, provenienti da docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Barcellona, dai Licei artistici di Udine e Cortina d’Ampezzo, dalla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. Sono stati invitati anche studenti e docenti provenienti dai corsi di Tecnologia della carta delle Accademie di Belle Arti di Roma e Milano, nonché dalla Scuola di Arti Ornamentali di Roma Capitale, sezioni “tessitura” ed “arazzo”. L’Associazione le Arti Tessili, organizzatrice del Premio Valcellina, presenterà invece quattro artiste straniere provenienti da Germania, Polonia, Giappone, Corea del Sud.
Le opere in mostra sono circa cinquanta tra sculture di tessuto, libri d’artista, installazioni, fotografie. Un catalogo raccoglie le immagini dei lavori selezionati.
La ricca esposizione consente di percorrere un itinerario non solo informativo ma anche utile all’incontro fra generazioni diverse di creativi, fra docenti e studenti, fra operatori e fruitori che vogliano avvicinarsi a questo linguaggio dell’arte contemporanea.
Con questa iniziativa, che cade a cinque anni dall’inizio delle sue attività, la galleria spoletina si propone anche di “anticipare” l’istituenda Rassegna biennale di Fiber art che vede il 2017 come Anno zero, mentre nel 2018 avrà luogo la sua prima edizione, esattamente a quarant’anni di distanza dalla prima mostra di Fiber Art in Italia centrale (presso il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Città di Castello). Questo è quanto auspicano gli organizzatori, i quali sottolineano come questa “anteprima” si focalizzi su uno degli obiettivi più qualificanti del progetto: divenire un appuntamento a cadenza regolare nella città di Spoleto e costituire, nel Centro Italia, un punto di riferimento dedicato alle giovani leve nel settore che assume come medium espressivo privilegiato la fibra. In questo contesto, il Museo del Costume e del Tessuto di Spoleto e tutta la rete regionale dei “Musei che hanno stoffa”, in parte già coinvolti dalla galleria, possono acquisire una valenza strategica nel territorio regionale, oltre alla Direzione della Rocca albornoziana che si è mostrata disponibile ad accogliere alcune sezioni della prossima Biennale.
GLI ARTISTI: la DARS, oltre alle opere degli studenti, propone gli artisti Giulia Maria Belli e Paolo Brasa, con gli artisti-docenti: Eva Figueras Ferrer, Manuela Candini e Roberta Feoli. Con l’artista-docente Margherita Labbe espongono Giulio Locatelli, Alessandro D’Isanto, Guido Nosari, mentre con Riccardo Ajossa sono presentate le opere di Giulia Carioti, Claudia Roma, Giulia Cabassi, Elisa Garrafa, Matilde Guarnieri e Gianna Parisse. E ancora: Lydia Predominato, Anna Moro Lin, Virginia Ryan, Justin Thompson, Noushin Moghtader Gilvaei, Marilena Scavizzi, Wanda Nazzari, Maria Grazia Medda, Annacarla Scanu, Annamaria Castellan, Anna Pięta, Deepa Panchamia, Wona Cho, Annet Erfurt, Cristina Mariani, Silvia Giani, Jennifer Balsamo, Roberta Lozzi.
INAUGURAZIONE: venerdì 30 giugno con il seguente programma:
ore 17,30 apertura della mostra in galleria e breve presentazione, saluti dell’Assessore alla Cultura
Camilla Laureti; si prosegue con la visita della mostra al Museo del Tessuto; a chiudere “Ladders”, performance dell’artista Justin Thompson alla Sala Pegasus in Piazza Bovio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni