Ogni sorriso

Marco Baldicchi, Ogni sorriso, Museo Civico di Santa Croce, Umbertide (PG)
Dal 24 Giugno 2012 al 29 Luglio 2012
Umbertide | Perugia
Luogo: Museo Civico di Santa Croce
Indirizzo: piazza San Francesco
Orari: venerdì, sabato e domenica 10.30-13/ 16-18.30
Curatori: Aldo Iori
Enti promotori:
- Regione Umbria
- Comune di Umbertide
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 075 9420147
E-Mail info: marisa.pazzaglia@iat.cittadicastello.it
Sito ufficiale: http://www.comune.umbertide.pg.it
La mostra vuole rendere omaggio alle dodici vittime dell’eccidio nazista del giugno 1944 perpetrato a Penetola di Niccone, a 6 chilometri a nord-ovest di Umbertide.
Marco Baldicchi estrapola, da una foto che mostra le persone scomparse quel 28 giugno, i dettagli delle labbra. Le dodici labbra, isolate, ingrandite e modificate con un intervento manuale, sono elementi di una grandiosa installazione, appositamente progettata, nella navata della ex-chiesa, ora museo, di Santa Croce; l’intervento è allestito dinnanzi alla Deposizione di Luca Signorelli, artista quest’anno celebrato sia in Umbria che in Toscana.
L’opera diviene tassello della memoria collettiva e assume una dimensione solenne dai forti connotati civili, etici ed estetici. Il fatto storico viene richiamato attraverso lo sguardo dell’arte, scevro dalla retorica di facili commemorazioni, trasformandosi in una testimonianza ineludibile per ogni coscienza.
Marco Baldicchi nasce a Città di Castello (Pg) nel 1963. Dopo aver frequentato le scuole superiori inizia ad avvicinarsi al mondo dell’arte, prima da neofita e poi da cultore autodidatta che frequenta mostre, restauratori, antiquari e studi di artisti. Nei primi anni Ottanta inizia a dipingere partecipando a numerose iniziative locali e questo lo mette in contatto con la vivace scena culturale altotiberina di cui diviene riconosciuto animatore per i suoi interventi critici a favore dell’arte e della cultura e per essere attivo membro e fondatore di alcune associazioni culturali.
La sua prima personale è del 1998 presso il Palazzo del Podestà di Città di Castello. Divenuto amico dell’artista tifernate Nuvolo (Giorgio Ascani), inizia con lui una proficua e stretta collaborazione che durerà fino alla morte del maestro, nel 2008. Nel 2005 nasce l’opera a quattro mani, il libro d’artista, Appunti di viaggio e 5 invenzioni di Nuvolo.
Il lavoro di Marco Baldicchi in seguito muta da una pittura materica verso un’espressività di tipo performativo. Nel 2006 presenta Io alle mie comodità non ci rinuncio!, che evoca una frase detta dal poeta Emilio Villa a Nuvolo nel dopoguerra (catalogo Petruzzi editore con testi di B. Corà e A. Iori). Nel 2007 realizza l’azione Urlo Muto (lo sbadiglio) con mostra personale presso il Fondino a Città di Castello (catalogo con testi di A. Iori, S. Verini e fotografie di Sonia Squartini). Il 31 luglio 2009 a Sansepolcro (Ar) si svolge l’azione L’ultima ombra (con la collaborazione di G. Cangi, F. Rosi, S. Verini e la popolazione del paese): l’artista traccia sul selciato della piazza principale della città la sagoma geometrica col carbone che riporta la forma dell’ombra proiettata dalla Torre di Berta distrutta dalle truppe naziste 65 anni prima. Ne segue una mostra personale a Sansepolcro (catalogo Petruzzi editore con testi di F. Polcri, B. Corà, A. Iori, E. La Spina, R. Olivieri, G. Cangi, F. Rosi, S.Verini, M.Manfroni, M. Foni, R. Lorenzi). Nel 2010 presso il Fondino a Città di Castello realizza l’installazione Grottalampo, omaggio allo scrittore e poeta Antonio Moresco.
Vive e lavora a Città di Castello.
Il giorno dell’inaugurazione il Maestro Alessandro Bianconi eseguirà un breve concerto all’organo del museo.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Petruzzi con una testimonianza del sopravvissuto Giuseppe Avorio e testi di Bruno Corà, Enrico Crispolti, Aldo Iori, Massimiliano Marianelli e Saverio Verini.
Marco Baldicchi estrapola, da una foto che mostra le persone scomparse quel 28 giugno, i dettagli delle labbra. Le dodici labbra, isolate, ingrandite e modificate con un intervento manuale, sono elementi di una grandiosa installazione, appositamente progettata, nella navata della ex-chiesa, ora museo, di Santa Croce; l’intervento è allestito dinnanzi alla Deposizione di Luca Signorelli, artista quest’anno celebrato sia in Umbria che in Toscana.
L’opera diviene tassello della memoria collettiva e assume una dimensione solenne dai forti connotati civili, etici ed estetici. Il fatto storico viene richiamato attraverso lo sguardo dell’arte, scevro dalla retorica di facili commemorazioni, trasformandosi in una testimonianza ineludibile per ogni coscienza.
Marco Baldicchi nasce a Città di Castello (Pg) nel 1963. Dopo aver frequentato le scuole superiori inizia ad avvicinarsi al mondo dell’arte, prima da neofita e poi da cultore autodidatta che frequenta mostre, restauratori, antiquari e studi di artisti. Nei primi anni Ottanta inizia a dipingere partecipando a numerose iniziative locali e questo lo mette in contatto con la vivace scena culturale altotiberina di cui diviene riconosciuto animatore per i suoi interventi critici a favore dell’arte e della cultura e per essere attivo membro e fondatore di alcune associazioni culturali.
La sua prima personale è del 1998 presso il Palazzo del Podestà di Città di Castello. Divenuto amico dell’artista tifernate Nuvolo (Giorgio Ascani), inizia con lui una proficua e stretta collaborazione che durerà fino alla morte del maestro, nel 2008. Nel 2005 nasce l’opera a quattro mani, il libro d’artista, Appunti di viaggio e 5 invenzioni di Nuvolo.
Il lavoro di Marco Baldicchi in seguito muta da una pittura materica verso un’espressività di tipo performativo. Nel 2006 presenta Io alle mie comodità non ci rinuncio!, che evoca una frase detta dal poeta Emilio Villa a Nuvolo nel dopoguerra (catalogo Petruzzi editore con testi di B. Corà e A. Iori). Nel 2007 realizza l’azione Urlo Muto (lo sbadiglio) con mostra personale presso il Fondino a Città di Castello (catalogo con testi di A. Iori, S. Verini e fotografie di Sonia Squartini). Il 31 luglio 2009 a Sansepolcro (Ar) si svolge l’azione L’ultima ombra (con la collaborazione di G. Cangi, F. Rosi, S. Verini e la popolazione del paese): l’artista traccia sul selciato della piazza principale della città la sagoma geometrica col carbone che riporta la forma dell’ombra proiettata dalla Torre di Berta distrutta dalle truppe naziste 65 anni prima. Ne segue una mostra personale a Sansepolcro (catalogo Petruzzi editore con testi di F. Polcri, B. Corà, A. Iori, E. La Spina, R. Olivieri, G. Cangi, F. Rosi, S.Verini, M.Manfroni, M. Foni, R. Lorenzi). Nel 2010 presso il Fondino a Città di Castello realizza l’installazione Grottalampo, omaggio allo scrittore e poeta Antonio Moresco.
Vive e lavora a Città di Castello.
Il giorno dell’inaugurazione il Maestro Alessandro Bianconi eseguirà un breve concerto all’organo del museo.
Accompagna la mostra un catalogo edito da Petruzzi con una testimonianza del sopravvissuto Giuseppe Avorio e testi di Bruno Corà, Enrico Crispolti, Aldo Iori, Massimiliano Marianelli e Saverio Verini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni