Officine dell’Umbria 2014

Officine dell’Umbria 2014, Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi (PG)
Dal 17 Maggio 2014 al 06 Luglio 2014
Trevi | Perugia
Luogo: Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary
Indirizzo: via B. Placido Riccardi 11
Orari: da giovedì a domenica 15:30-18:30 o su prenotazione
Curatori: Maurizio Coccia, Mara Predicatori
Enti promotori:
- Comune di Trevi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 074 2381021
E-Mail info: info@officinedellumbria.it
Sito ufficiale: http://www.palazzolucarini.it/
Officinedellumbria giunge, con l’edizione 2014, alla boa dell'undicesimo anno. Il più longevo progetto umbro di didattica artistica che, nella sua storia, ha visto attivi a Trevi (PG) oltre 250 artisti internazionali e circa 7.000 studenti di vario ordine e grado. Da quest'anno, grazie all'approccio sperimentale e partecipativo del collettivo Aliment(e)azione di Sassari, Officinedellumbria cambia formula e invece di portare gli artisti nelle scuole, conduce le scolaresche a Palazzo Lucarini per un'inedita azione artistica. I bambini partecipanti, infatti, (circa 200 provenienti dal II Circolo di Foligno e dall'Istituto Comprensivo di Trevi), verranno, suddivisi in gruppi-classe, per una settimana al museo, realizzando in collaborazione con gli artisti una mastodontica opera a dimensione museale frutto di un lavoro congiunto e considerato dagli artisti opera ad un tempo personale e collettiva. Un esempio di arte partecipata inedito e coraggioso dove l'operato degli artisti e dei bambini si fonde, confonde ed espande per mettere in valore una nuova pratica artistica ove l'ego lascia il posto al sociale e alla condivisione.
Il collettivo, in residenza a Trevi dal 10 al 18 maggio,si confronterà quindi direttamente con gli spazi di Palazzo Lucarini e con un pubblico giovane e creativo per produrre una grande città da realizzare in cartone. Questa città ideale sarà ispirata dai racconti dei bambini e dalle esperienze relazionali ed emotive sollecitate dagli artisti. Ogni giorno, da lunedì a sabato, la città si amplierà, modificherà, acquisirà maggiori dettagli grazie al contributo ideativo e operativo di ogni bambino. Al termine, il collettivoAliment(e)azione, con una ripresa aerea di questo nuovo agglomerato urbano, pubblicherà sul web la mappa virtuale della città dei bambini sulla falsariga di Google Earth. Un esperimento creativo di indubbia fascinazione che sposta il dibattito artistico sulle forme di produzione di stampo partecipativo e sociale. La mostra finale, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, aprirà i battenti sabato 17 maggio alle ore 18.30. Ad accogliere il pubblico sarà una sorta di città preistorica/futurista dove a fungere da motore costruttivo saranno state le relazioni umane e i vissuti di bambini dai 6 ai 10 anni.
Il collettivo, in residenza a Trevi dal 10 al 18 maggio,si confronterà quindi direttamente con gli spazi di Palazzo Lucarini e con un pubblico giovane e creativo per produrre una grande città da realizzare in cartone. Questa città ideale sarà ispirata dai racconti dei bambini e dalle esperienze relazionali ed emotive sollecitate dagli artisti. Ogni giorno, da lunedì a sabato, la città si amplierà, modificherà, acquisirà maggiori dettagli grazie al contributo ideativo e operativo di ogni bambino. Al termine, il collettivoAliment(e)azione, con una ripresa aerea di questo nuovo agglomerato urbano, pubblicherà sul web la mappa virtuale della città dei bambini sulla falsariga di Google Earth. Un esperimento creativo di indubbia fascinazione che sposta il dibattito artistico sulle forme di produzione di stampo partecipativo e sociale. La mostra finale, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, aprirà i battenti sabato 17 maggio alle ore 18.30. Ad accogliere il pubblico sarà una sorta di città preistorica/futurista dove a fungere da motore costruttivo saranno state le relazioni umane e i vissuti di bambini dai 6 ai 10 anni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni