Thomas Heller. Shoes for ever. Hanno un’anima le scarpe?

Thomas Heller. Shoes for ever. Hanno un’anima le scarpe?, Museo della Calzatura Pietro Bertolini, Vigevano (PV)
Dal 01 Marzo 2014 al 04 Maggio 2014
Vigevano | Pavia
Luogo: Museo della Calzatura Pietro Bertolini - Castello di Vigevano
Indirizzo: via S.Maria 31/5
Orari: sabato e domenica 10-17.30; da lunedì a venerdì su prenotazione
Curatori: Stefano Bianchi
Enti promotori:
- Città di Vigevano - Assessorato alla Cultura
Telefono per informazioni: +39 0381 691636
E-Mail info: infopointcastello@comune.vigevano.pv.it
Sito ufficiale: http://www.comune.vigevano.pv.it
Il Museo della Calzatura Pietro Bertolini, ospita nella Seconda Scuderia del Castello di Vigevano la mostra itinerante di Thomas Heller, nato nel 1961 a Pirmasens, capitale tedesca della produzione calzaturiera. Attualmente vive e lavora a Milano. La scarpa, sua passione da sempre, è il soggetto ricorrente delle sue opere: tele di grandi dimensioni che veicolano linguaggi fortemente simbolici. È stata la Spagna, dove ha trascorso la prima parte della sua vita, il luogo dove Heller ha scoperto l’amore per l’arte iniziando a esprimersi attraverso la pittura e la scultura. Ai primi disegni d’impronta surrealistica, hanno fatto seguito nudi e ritratti. Dalla figurazione, è quindi passato all’astrattismo (“Il Quadro Blu”) per poi approdare a un mix di forme astratte, simboli e colori che coinvolgono elementi concreti (“Occhio in Occhio, Mano in Mano”).
Ha frequentato varie accademie artistiche e stage di formazione: Circulo de Bellas Artes ed Escuela G. Aparicio (Madrid), Städelschule (Francoforte), Freie Kunstschule (Berlino), Scuola di Schultere (Svizzera), Scuola d’Incisione di Gigi Pedroli (Milano) e, più volte, la Sommerakademie di Salisburgo fondata da Oskar Kokoschka e frequentata da artisti contemporanei quali G. Eisler, E.Wagner, Zhou Brothers e Mohamed Abla.
Alcune fra le sue mostre personali si sono svolte presso Objektform (Wiesbaden), Galeria Reiser (Bad Bergzabern), Kulisse (Pirmasens), Allianz (Berlino), Notariato Giehl (Erlangen), Hotel Enterprise (Milano), Caffè Tommaseo (Trieste), Galleria Co61 (Taranto). Insieme ad altri artisti, ha esposto al Castello di Certaldo Alto, in Toscana, e allo Studio D’Ars di Milano. Nel 2005 si è aggiudicato il Premio Montblanc di disegno; nel 2006 ha ideato e dipinto una scultura pubblicitaria per la fabbrica di scarpe più antica della Germania (Toro di Peter Kaiser), nonché l’etichetta per il Barolo dell’azienda vinicola piemontese Livia Fontana. Altre tappe artistiche: “Shoes For Ever” al Deutsches Schuhmuseum di Hauenstein (2012) e “Flowers & Frogs” Ponti x l’Arte c/o Studio delli Ponti di Milano (2014).
Ha frequentato varie accademie artistiche e stage di formazione: Circulo de Bellas Artes ed Escuela G. Aparicio (Madrid), Städelschule (Francoforte), Freie Kunstschule (Berlino), Scuola di Schultere (Svizzera), Scuola d’Incisione di Gigi Pedroli (Milano) e, più volte, la Sommerakademie di Salisburgo fondata da Oskar Kokoschka e frequentata da artisti contemporanei quali G. Eisler, E.Wagner, Zhou Brothers e Mohamed Abla.
Alcune fra le sue mostre personali si sono svolte presso Objektform (Wiesbaden), Galeria Reiser (Bad Bergzabern), Kulisse (Pirmasens), Allianz (Berlino), Notariato Giehl (Erlangen), Hotel Enterprise (Milano), Caffè Tommaseo (Trieste), Galleria Co61 (Taranto). Insieme ad altri artisti, ha esposto al Castello di Certaldo Alto, in Toscana, e allo Studio D’Ars di Milano. Nel 2005 si è aggiudicato il Premio Montblanc di disegno; nel 2006 ha ideato e dipinto una scultura pubblicitaria per la fabbrica di scarpe più antica della Germania (Toro di Peter Kaiser), nonché l’etichetta per il Barolo dell’azienda vinicola piemontese Livia Fontana. Altre tappe artistiche: “Shoes For Ever” al Deutsches Schuhmuseum di Hauenstein (2012) e “Flowers & Frogs” Ponti x l’Arte c/o Studio delli Ponti di Milano (2014).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970