Festival dell'Illustrazione. VI Edizione

Festival dell'Illustrazione. VI Edizione, Pavia
Dal 04 Ottobre 2013 al 03 Novembre 2013
Pavia
Luogo: Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto/ Castello Visconteo
Indirizzo: piazza della Vittoria 14
Orari: 10.30-12.30/ 17-19
Enti promotori:
- Sistema Bibliotecario Intercomunale del Pavese "Renato Soriga"
- Assessorati alle Biblioteche Civiche e alla Cultura del Comune di Pavia
- Fondazione Cariplo
- Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0382 399611
E-Mail info: cultura@comune.pv.it
Sito ufficiale: http://www.festivalillustrazionepavia.it
Artigli di acciaio nel cielo del nostro desiderio. Il mito dell'Ippogrifo, magico presagio del volo umano. E' questo il titolo scelto per la sesta edizione del Festival dell'Illustrazione di Pavia, organizzato dal Sistema Bibliotecario Intercomunale del Pavese "Renato Soriga" in collaborazione con gli Assessorati alle Biblioteche Civiche e alla Cultura del Comune di Pavia (e con il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus), che si tiene dal 4 ottobre al 3 novembre 2013 presso il Castello Visconteo e lo Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto. La mostra di apertura del Festival, e' dedicata all'ippogrifo, animale ch'una giumenta genero' d'un grifo, cavallo alato con testa d'aquila, creato dalla fantasia di Ludovico Ariosto nell'Orlando Furioso. Nella categoria "giovani artisti", sara' ospitata la personale dell'illustratrice Alicia Baladan, che ha al suo attivo collaborazioni importanti in campo internazionale. Le atmosfere che il suo segno riesce a creare ne fanno senza ombra di dubbio un'artista molto interessante. Il terzo evento espositivo, dedicato ai contributi del panorama internazionale, e' costituito da Parodies, la band dessinee au second degree. La mostra, proveniente dalle collezioni del Musee de la band dessinee di Angouleme per la cura di Thierry Groensteen, prende in esame i dispositivi parodistici del fumetto e ne analizza i differenti "strati", creando, attraverso le opere prescelte, una sorta di genealogia del medium: dalle origini alle creazioni contemporanee. Un percorso che ci mostra come il fumetto ha potuto, nel corso di un secolo, parodiare le "arti maggiori" con l'impunita' di una forma reputata minore e dalla quale non ci si aspetta nessuna forma di rivalita'.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni