Botero a Parma

Botero a Parma, Palazzo del Governatore, Parma
Dal 04 Ottobre 2013 al 08 Dicembre 2013
Parma
Luogo: Palazzo del Governatore
Indirizzo: piazza Garibaldi
Orari: da martedì a domenica 10-19
Enti promotori:
- Comune di Parma
- Associazione Nausica Opera International A.P.S
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, famiglia € 15
Telefono per informazioni: +39 0521 571132/ 327 3375004
E-Mail info: info@boteroaparma.org
Sito ufficiale: http://www.boteroaparma.org/
Apre il 3 ottobre, a Palazzo del Governatore, la mostra “Botero a Parma”, alla presenza dell’artista Fernando Botero.
Il maestro ha espresso la sua gioia per esser tornato, per la seconda volta nella sua vita, a Parma, la città che ospiterà per oltre due mesi una mostra alla quale è molto legato.
Nell’occasione il sindaco Federico Pizzarotti e l’assessore alla Cultura Laura Maria Ferraris si sono dichiarati orgogliosi, come Amministrazione Comunale, di poter ospitare un evento di tale prestigio per il quale hanno ringraziato l’associazione Nausica Opera International A.P.S., nella persona del presidenteEnrico Fontana.
Nella giornata di apertura la mostra, promossa appunto dal Comune di Parma e dall’associazione Nausica Opera International A.P.S., sarà visitabile in via eccezionale fino alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21.30).
I visitatori potranno ammirare quarantasette opere in gesso, selezionate appositamente da Botero per questa esposizione, che rappresentano un riassunto della produzione artistica dell’autore dal 1973 ad oggi.
La mostra, allestita su due piani, vuole proporre un viaggio all’interno della personalità artistica del grande maestro offrendo lo spunto per una riflessione sulla sua vita come percorso di formazione artistica e personale, e sulle sue opere, testimonianza della cultura latino-americana. E’ proprio grazie alle sue opere più rilevanti dal punto di vista dimensionale che i visitatori verranno condotti direttamente all’interno del mondo fantastico dell’artista, in un percorso che dalle costanti delle sue opere, forma e volume, giungerà alla “deformazione dell’improbabile”, ricordando come la sproporzione non sia una cosa inventata dal maestro, ma un metodo già applicato nel XIV secolo.
Il maestro ha espresso la sua gioia per esser tornato, per la seconda volta nella sua vita, a Parma, la città che ospiterà per oltre due mesi una mostra alla quale è molto legato.
Nell’occasione il sindaco Federico Pizzarotti e l’assessore alla Cultura Laura Maria Ferraris si sono dichiarati orgogliosi, come Amministrazione Comunale, di poter ospitare un evento di tale prestigio per il quale hanno ringraziato l’associazione Nausica Opera International A.P.S., nella persona del presidenteEnrico Fontana.
Nella giornata di apertura la mostra, promossa appunto dal Comune di Parma e dall’associazione Nausica Opera International A.P.S., sarà visitabile in via eccezionale fino alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21.30).
I visitatori potranno ammirare quarantasette opere in gesso, selezionate appositamente da Botero per questa esposizione, che rappresentano un riassunto della produzione artistica dell’autore dal 1973 ad oggi.
La mostra, allestita su due piani, vuole proporre un viaggio all’interno della personalità artistica del grande maestro offrendo lo spunto per una riflessione sulla sua vita come percorso di formazione artistica e personale, e sulle sue opere, testimonianza della cultura latino-americana. E’ proprio grazie alle sue opere più rilevanti dal punto di vista dimensionale che i visitatori verranno condotti direttamente all’interno del mondo fantastico dell’artista, in un percorso che dalle costanti delle sue opere, forma e volume, giungerà alla “deformazione dell’improbabile”, ricordando come la sproporzione non sia una cosa inventata dal maestro, ma un metodo già applicato nel XIV secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo