Maria Giuseppina Grasso Cannizzo. Lectio Magistralis

© Photo Hélène Binet | Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Torre di controllo, Marina di Ragusa
Dal 17 Gennaio 2017 al 17 Gennaio 2017
Palermo
Luogo: Salone “Mario Scavuzzo” - Ordine degli Architetti
Indirizzo: piazza P. di Camporeale 6
Enti promotori:
- Ordine degli Architetti di Palermo
Una Lectio Magistralis per raccontare oltre 30 anni di carriera, all’indomani della Biennale d’arte di Venezia che le ha riservato una menzione speciale per l’installazione Onore Perduto. Lei è Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, siciliana, tra gli architetti più significativi d’Italia. L’appuntamento, in programma martedì 17 gennaio alle ore 15 presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Palermo, è organizzato dall’Ordine nell’ambito delle iniziative per i novant’anni dalla sua istituzione.
Originaria di Vittoria, in provincia di Ragusa, dove è tornata a vivere da anni, Grasso Cannizzo ha iniziato il suo percorso come docente alla facoltà di Architettura La Sapienza di Roma in Restauro dei Monumenti al fianco del professore Franco Minissi tra i massimi esperti di allestimenti e museografia e a cui, si deve, tra le tante cose, il restauro e la protezione dei mosaici di Piazza Armerina.
Medaglia d’oro alla carriera alla Triennale di Milano 2012 insieme a Gae Aulenti e Vittorio Gregotti, ha collaborato a lungo per Fiat Engineering al progetto dei centri storici in Basilicata. Dal 2005 è Chartered Member del Royal Institute of British Architects (RIBA).
Nel corso della sua carriera Grasso Cannizzo ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2003 viene segnalata per il Mies van der Rohe Award ed il premio Medaglia d’oro per l’Architettura Italiana. Nel 2004 partecipa alla Mostra Metamorph, IX Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia e ottiene la quarta menzione d’onore al Concurso de Arquitectura Machu Picchu 2004 Lodge in Cusco. Nel 2005 vince uno dei due RIBA Awards/EU nella sezione commerciale, entrando così a far parte della long list per lo Stirling Prize 2005 e per lo Stephen Lawrence Prize 2005. Nel 2006 un suo progetto è incluso tra i progetti finalisti del premio Medaglia d’oro per l’Architettura Italiana e segnalata all’European Conference of Leading Architects ottenendo una menzione d’onore per l’European Architectural Award Plaster. Nel 2009 vince il premio G.B. Vaccarini ad un architetto siciliano per l’attività svolta. E’ fra i cinque architetti invitati al concorso per l’allestimento del Padiglione Italiano della XI Biennale di Architettura Di Venezia, 2008. L’evento è a cura di Mario Chiavetta, responsabile del dipartimento Cultura dell’Ordine degli architetti di Palermo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni