Concetta De Pasquale. Sulla rotta di Colapesce, appunti di viaggio per mare

© Concetta De Pasquale
Dal 22 Settembre 2017 al 29 Ottobre 2017
Palermo
Luogo: Oratorio dei SS. Elena e Costantino
Indirizzo: piazza della Vittoria 23
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle 16,30 (ultima visita); domenica e festivi dalle 8,30 alle 12,15 (ultima visita)
Curatori: Francesco Gallo Mazzeo
Enti promotori:
- Fondazione Federico II
- Assemblea regionale siciliana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Domani, venerdì 22 settembre alle ore 18 all’Oratorio dei SS. Elena e Costantino a Palermo sarà inaugurata la mostra personale di Concetta De Pasquale “Sulla rotta di Colapesce, appunti di viaggio per mare”, a cura di Francesco Gallo Mazzeo.
La mostra promossa dalla Fondazione Federico II e dall’Assemblea regionale siciliana raccoglie la produzione più recente dell’artista, una sessantina di grandi e piccoli dipinti realizzati a olio, catrame e acquerello su carta, ispirati al mare come luogo fisico e onirico del vivere.
All’inaugurazione interverranno il Presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone; il Direttore generale della Fondazione Federico II, Francesco Forgione e l’artista Concetta De Pasquale.
L’esposizione vuole essere un racconto articolato nel quale si intrecciano immaginazione e testimonianze di viaggio, utilizzando acquerelli e taccuini realizzati in navigazione, durante i tanti viaggi fatti in barca a vela come “pittrice di bordo”. Il lavoro di Concetta De Pasquale rende omaggio a un personaggio leggendario del Mediterraneo, Colapesce, al quale la pittrice si ispira viaggiando con la fantasia e raccontando, con la sua pittura onirica e visionaria, l’inafferrabile mistero del Mare.
La mostra già promossa e ospitata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, dal 27 luglio al 27 agosto scorsi, viene ora ospitata a Palermo, nell’intento di ridisegnare una rotta immaginaria tra due luoghi, Napoli e la Sicilia, che molto condividono della storia, della cultura, dei miti e delle leggende del Mediterraneo.
Inaugurazione: venerdì 22 settembre ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo