LA BELLEZZA DEL NOVECENTO. Pittura italiana da collezioni private, 1930-1960

LA BELLEZZA DEL NOVECENTO. Pittura italiana da collezioni private, 1930-1960, Museo Villa Bassi Rathgeb, Abano Terme
Dal 14 Ottobre 2023 al 28 Gennaio 2024
Abano Terme | Padova
Luogo: Museo Villa Bassi Rathgeb
Indirizzo: Via Appia Monterosso 56
Orari: Lunedì – Giovedì – Venerdì – Sabato: 14.30 – 19.00 Martedì: CHIUSO Mercoledì: 9.00 – 13.00 Domenica: 10.00 – 13.00 / 14.30 – 19.00
Curatori: Alessia Castellani e Nicola Galvan
Telefono per prevendita: +39 049 8245284
Telefono per informazioni: +39 041 8627167
E-Mail info: villabassi@coopculture.it
Sito ufficiale: http://www.museovillabassiabano.it
Al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme dal 14 ottobre la grande mostra “La bellezza del Novecento.- L’Arte in Italia 1930-1960”.
Un viaggio ideale nella storia dell’arte italiana del secolo scorso attraverso una cinquantina di opere tra dipinti, disegni e sculture, tutti provenienti da Collezioni private.
Il progetto si concentra sul periodo che va dalla fine degli anni ‘20 ai primi anni ‘60: una fase storica di profonde trasformazioni per la società italiana, che in meno di quarant’anni conosce il fascismo, la seconda guerra mondiale, la resistenza, la ricostruzione, il boom economico.
Nel ventennio fascista l’arte italiana risente fortemente dell’autarchia culturale indotta dal regime: il recupero dei valori della tradizione e il conseguente ritorno all’ordine – dopo la rivoluzione prodotta dalle Avanguardie – rispecchiano fedelmente l’ideologia politica di quel periodo. Tale fenomeno, che ha la sua principale espressione nel gruppo di Novecento, sarà messo in discussione dai proponimenti della Scuola Romana e del Chiarismo lombardo, per essere poi superato definitivamente dal Realismo, dal Neocubismo e dall’Informale.
Nell’immediato dopoguerra, infatti, la cultura italiana vivrà un potente desiderio di rinascita e di riallineamento con le ricerche internazionali, testimoniato dalla formazione di alcuni tra i gruppi più vitali del panorama artistico italiano, come il Fronte Nuovo delle Arti e il Gruppo degli Otto.
Molti dei più importanti protagonisti di questi gruppi e tendenze faranno parte del percorso espositivo al Museo Villa Bassi Rathgeb: Massimo Campigli, Pietro Marussig, Mario Mafai, Renato Guttuso, Giuseppe Santomaso, Renato Birolli, Afro, Emilio Vedova, Piero Dorazio, Tancredi, Parmeggiani e tanti altri ancora. Molte delle opere di questi grandi protagonisti del Novecento sono accompagnate da un’importante storia espositiva e bibliografica, che registra la loro partecipazione alle Biennali veneziane e alle più importati rassegne artistiche internazionali; storia sovente ricostruita per intero grazie all’impegno e alla competenza dei loro attuali proprietari.
Anche per questo, “La Bellezza del Novecento” vuole mettere a fuoco un collezionismo appassionato e colto, che avviene sotto l’egida di una profonda, utopica determinazione: quella di raccogliere, ordinare e tenere unita la bellezza nelle sue molteplici forme, di contro alla frammentazione, alla dispersione e al disordine delle cose del mondo.
La Bellezza del Novecento è un progetto di CoopCulture e del Comune di Abano Terme, curato da Alessia Castellani e Nicola Galvan, di cui è parte integrante un catalogo edito da Galleria56 edizioni che commenta e approfondisce tanto i contenuti quanto gli artisti al centro dell’esposizione.
Un viaggio ideale nella storia dell’arte italiana del secolo scorso attraverso una cinquantina di opere tra dipinti, disegni e sculture, tutti provenienti da Collezioni private.
Il progetto si concentra sul periodo che va dalla fine degli anni ‘20 ai primi anni ‘60: una fase storica di profonde trasformazioni per la società italiana, che in meno di quarant’anni conosce il fascismo, la seconda guerra mondiale, la resistenza, la ricostruzione, il boom economico.
Nel ventennio fascista l’arte italiana risente fortemente dell’autarchia culturale indotta dal regime: il recupero dei valori della tradizione e il conseguente ritorno all’ordine – dopo la rivoluzione prodotta dalle Avanguardie – rispecchiano fedelmente l’ideologia politica di quel periodo. Tale fenomeno, che ha la sua principale espressione nel gruppo di Novecento, sarà messo in discussione dai proponimenti della Scuola Romana e del Chiarismo lombardo, per essere poi superato definitivamente dal Realismo, dal Neocubismo e dall’Informale.
Nell’immediato dopoguerra, infatti, la cultura italiana vivrà un potente desiderio di rinascita e di riallineamento con le ricerche internazionali, testimoniato dalla formazione di alcuni tra i gruppi più vitali del panorama artistico italiano, come il Fronte Nuovo delle Arti e il Gruppo degli Otto.
Molti dei più importanti protagonisti di questi gruppi e tendenze faranno parte del percorso espositivo al Museo Villa Bassi Rathgeb: Massimo Campigli, Pietro Marussig, Mario Mafai, Renato Guttuso, Giuseppe Santomaso, Renato Birolli, Afro, Emilio Vedova, Piero Dorazio, Tancredi, Parmeggiani e tanti altri ancora. Molte delle opere di questi grandi protagonisti del Novecento sono accompagnate da un’importante storia espositiva e bibliografica, che registra la loro partecipazione alle Biennali veneziane e alle più importati rassegne artistiche internazionali; storia sovente ricostruita per intero grazie all’impegno e alla competenza dei loro attuali proprietari.
Anche per questo, “La Bellezza del Novecento” vuole mettere a fuoco un collezionismo appassionato e colto, che avviene sotto l’egida di una profonda, utopica determinazione: quella di raccogliere, ordinare e tenere unita la bellezza nelle sue molteplici forme, di contro alla frammentazione, alla dispersione e al disordine delle cose del mondo.
La Bellezza del Novecento è un progetto di CoopCulture e del Comune di Abano Terme, curato da Alessia Castellani e Nicola Galvan, di cui è parte integrante un catalogo edito da Galleria56 edizioni che commenta e approfondisce tanto i contenuti quanto gli artisti al centro dell’esposizione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
renato guttuso ·
pietro marussig ·
emilio vedova ·
renato birolli ·
giuseppe santomaso ·
afro ·
massimo campigli ·
piero dorazio ·
mario mafai ·
tancredi ·
parmeggiani ·
museo villa bassi rathgeb
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni