Show_Yourself @ MADRE

Show_Yourself @ MADRE, Napoli
Dal 08 Ottobre 2014 al 15 Dicembre 2014
Napoli
Luogo: Museo MADRE
Indirizzo: via Luigi Settembrini 79
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato 10-19.30; domenica 10-20
Telefono per informazioni: +39 081 19313016
E-Mail info: info@showyourselfatmadre.it
Sito ufficiale: http://www.showyourselfatmadre.it
Si apre una nuova fase per il contest dedicato ai giovani artisti promosso dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee: dalla piattaforma web a una sala dedicata al piano terra, posta all’ingresso del museo MADRE.
Per tre mesi gli autori, attivi in tutti i campi della creatività contemporanea (arti visive, letteratura, musica, danza, teatro, cinema, grafica, fumetto, design, architettura e altro) hanno potuto presentare le loro opere sul sito e il pubblico ha potuto votarle iscrivendosi come critico. Per gli autori una palestra per mettersi alla prova e per farsi conoscere; per il museo una ricerca in progress e in costante aggiornamento, un modo per farsi coinvolgere e riplasmare in tempo reale dall’arte contemporanea, nel momento del suo stesso farsi.
Un concorso con 213 autori e 249 opere in gara, con oltre 144.000 pagine web visualizzate non solo dall’Italia, ma anche da altri paesi come Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Spagna, Francia, Brasile, Armenia, Grecia e Belgio. Un successo determinato anche dalla qualità di tutte le proposte pervenute. A conclusione della prima fase del progetto si riportano qui di seguito i dieci autori delle opere più votate sul web:
Nicholas Tolosa (Povertà e Nella mani nulla)
Christian Leperino (THE OTHER_MYSELF)
Davide Stasino (Simulacrum)
Paolo Bini (Sa e di NUOVO paesaggio)
Viviane Izzo (Nel Segno del Cancro)
Antonio Ambrosino (ESSENTE esisto per chi sono/esisto per chi fu e naturalmente sguardi/01)
Sergio Eco (Donna d’Argento)
Donatamaria Pappola (STAGIONI 2010)
Marco Romano (eroiF)
Luisa Dedonato (Mekònion)
I dieci autori potranno presentare le loro opere nella sala “Show_Yourself @ MADRE” (posta all’ingresso del museo, a piano terra). In modo da far coincidere l'avvio del progetto con la X Giornata del Contemporaneo-AMACI, la presentazione delle opere, a cadenza settimanale (ogni mercoledì), sarà avviata dall’8 ottobre e proseguirà fino al 15 dicembre 2014. Il calendario delle presentazioni sarà presentato settimanalmente sul sito web del contest ( HYPERLINK "http://www.showyourselfatmadre.it" www.showyourselfatmadre.it).
Sabato 20 dicembre 2014 la giuria del contest decreterà l'opera vincitrice che entrerà a far parte del progetto Per_formare una collezione. La Giuria internazionale di Show_Yourself @ Madre è formata, oltre che dal Direttore del Madre, Andrea Viliani, da due critici e curatori che da anni seguono la scena artistica italiana emergente, Florence Derieux, Direttrice del FRAC Champagne-Ardenne di Reims (Francia) e Giovanni Carmine, Direttore della Kunsthalle St. Gallen, San Gallo (Svizzera). La Fondazione Donnaregina ha affidato lo sviluppo del progetto a Coopculture, nell'ambito di SCABEC S.p.a., che anche in questa seconda fase del progetto rimane a disposizione ( HYPERLINK "mailto:info@showyourselfatmadre.it" info@showyourselfatmadre.it) per ogni complemento di informazione.
Per tre mesi gli autori, attivi in tutti i campi della creatività contemporanea (arti visive, letteratura, musica, danza, teatro, cinema, grafica, fumetto, design, architettura e altro) hanno potuto presentare le loro opere sul sito e il pubblico ha potuto votarle iscrivendosi come critico. Per gli autori una palestra per mettersi alla prova e per farsi conoscere; per il museo una ricerca in progress e in costante aggiornamento, un modo per farsi coinvolgere e riplasmare in tempo reale dall’arte contemporanea, nel momento del suo stesso farsi.
Un concorso con 213 autori e 249 opere in gara, con oltre 144.000 pagine web visualizzate non solo dall’Italia, ma anche da altri paesi come Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Spagna, Francia, Brasile, Armenia, Grecia e Belgio. Un successo determinato anche dalla qualità di tutte le proposte pervenute. A conclusione della prima fase del progetto si riportano qui di seguito i dieci autori delle opere più votate sul web:
Nicholas Tolosa (Povertà e Nella mani nulla)
Christian Leperino (THE OTHER_MYSELF)
Davide Stasino (Simulacrum)
Paolo Bini (Sa e di NUOVO paesaggio)
Viviane Izzo (Nel Segno del Cancro)
Antonio Ambrosino (ESSENTE esisto per chi sono/esisto per chi fu e naturalmente sguardi/01)
Sergio Eco (Donna d’Argento)
Donatamaria Pappola (STAGIONI 2010)
Marco Romano (eroiF)
Luisa Dedonato (Mekònion)
I dieci autori potranno presentare le loro opere nella sala “Show_Yourself @ MADRE” (posta all’ingresso del museo, a piano terra). In modo da far coincidere l'avvio del progetto con la X Giornata del Contemporaneo-AMACI, la presentazione delle opere, a cadenza settimanale (ogni mercoledì), sarà avviata dall’8 ottobre e proseguirà fino al 15 dicembre 2014. Il calendario delle presentazioni sarà presentato settimanalmente sul sito web del contest ( HYPERLINK "http://www.showyourselfatmadre.it" www.showyourselfatmadre.it).
Sabato 20 dicembre 2014 la giuria del contest decreterà l'opera vincitrice che entrerà a far parte del progetto Per_formare una collezione. La Giuria internazionale di Show_Yourself @ Madre è formata, oltre che dal Direttore del Madre, Andrea Viliani, da due critici e curatori che da anni seguono la scena artistica italiana emergente, Florence Derieux, Direttrice del FRAC Champagne-Ardenne di Reims (Francia) e Giovanni Carmine, Direttore della Kunsthalle St. Gallen, San Gallo (Svizzera). La Fondazione Donnaregina ha affidato lo sviluppo del progetto a Coopculture, nell'ambito di SCABEC S.p.a., che anche in questa seconda fase del progetto rimane a disposizione ( HYPERLINK "mailto:info@showyourselfatmadre.it" info@showyourselfatmadre.it) per ogni complemento di informazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo madre ·
christian leperino ·
paolo bini ·
davide stasino ·
nicholas tolosa ·
viviane izzo ·
antonio ambrosino ·
sergio eco ·
donatamaria pappola ·
marco romano ·
luisa dedonato
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo