Nello Petrucci. Sweet Home

Nello Petrucci, Sweet Home, Pompei
Dal 10 Marzo 2020 al 11 Marzo 2020
Pompei | Napoli
Luogo: Centro Commerciale La Cartiera
Indirizzo: via Macello 22
L’artista Nello Petrucci, che lavora e vive a Pompei, in questi giorni così particolari che l’Italia sta vivendo, tra lavori rimasti in sospeso, altri rimandati e interrotti, non è rimasto con le mani in mano e ha voluto dare un messaggio attraverso l’arte per invitare tutti a restare a casa per combattere l’emergenza Coronavirus e fermare il contagio.
Nella notte tra il 10 e l’11 marzo alla periferia di Pompei nei pressi del Centro Commerciale La Cartiera, Nello Petrucci ha creato l’opera Sweet Home, utilizzando il simbolo della famiglia media americana - I Simpson - quale esempio positivo di comportamento: Homer, Marge e i loro tre figli Bart, Lisa e Maggie sono ritratti tutti insieme a casa seduti sul divano a guardare la TV: le mascherine a ricordare l’emergenza, usate in maniera satirica e ironica.
I cartoni e la satira non devono necessariamente essere usati per schernire il problema del COVID-19, ma anche per lanciare un messaggio positivo attraverso un linguaggio pop e comprensibile a tutti, utilizzando in questo caso il collagè direttamente applicato sul muro, tecnica in cui si esprime l’artista Nello Petrucci e che ha applicato anche alla street art.
Nello Petrucci (Castellammare di Stabia, 1981) vive a Pompei ed è un artista e filmmaker italiano, laureato all’Accademia delle Belle Arti di Napoli. Una curiosità onnivora, e un talento poliedrico, hanno generato l’inconfondibile stile dei suoi “Decollage”; tanto che i critici hanno coniato un nuovo termine, “Pop Cinetica”, per definire la sua arte. Una sua opera, The essence of lightness è esposta permanentemente al 45° piano del 3° World Trade Center di New York; unico italiano invitato ad esporre, insieme ai migliori street artist del mondo. Sempre a New York ha esposto due volte all’Agorà Gallery, e poi a Roma all’Ambasciata Americana di Roma con Over the Sky, una serie di tele dedicate all’11 settembre. Sul versante cinematografico, oltre a interpretare diversi ruoli in veste di attore, tra cui anche una piccola parte in Gangs of New York di Martin Scorsese, gira un cortometraggio Lost Love (2019) sul tema del razzismo e firma la regia del videoclip Remove the frame sul tema dell’omosessualità all’interno del Parco Archeologico di Pompei. Nel 2019 fonda la casa di produzione cinematografica Satyr M.B. production.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo