Massimiliano Finazzer Flory. Gran Serata Futurista

Massimiliano Finazzer Flory
Dal 17 Febbraio 2016 al 17 Febbraio 2016
Napoli
Luogo: Museo MADRE
Indirizzo: via Settembrini 79
Telefono per informazioni: +39 081.19313016
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it/
“Noi crediamo al futuro, siamo ottimisti per scelta [...] perché non abbiamo paura delle rivoluzioni. L’amore per le nuove tecnologie del nostro tempo, diffuse in tutto il mondo, affonda le sue radici in una storia italiana che noi vogliamo cantare, recitare, danzare. Si chiama Futurismo, dedicato ai giovani per i giovani. Di età e di spirito”.
Massimiliano Finazzer Flory
Una performance sull’identità italiana – su parole di Filippo Tommaso Marinetti e Giovanni Papini, con musiche di IgorStravinsky, Alfredo Casella e Ryuichi Sakamoto – per attraversare e oltrepassare lo sguardo di chi, nostalgicamente, guarda al passato dell’identità italiana ignorandone la costante trasformazione. Così Massimiliano Finazzer Flory, regista e attore protagonista, descrive l’evento che sarà ospitato al museo MADRE di Napoli (mercoledì 17 febbraio 2016, ore 19:00, Sala delle Colonne), dopo le presentazioni, fra le altre sedi istituzionali, al MART di Rovereto, al MAXXI di Roma, al Museo del Novecento di Milano, al Museo Revoltella di Trieste, al Palazzo dei Priori di Perugia, al Teatro Verdi di Pisa, e dal quale è stato tratto il film Marinetti a New York, girato tra Manhattan e Brooklyn che, lo scorso giovedì 28 gennaio, ha avuto la sua anteprima al Cinema Arcobaleno a Milano.
L’evento Gran Serata Futurista (durata: 1 ora) immerge lo spettatore nell’atmosfera del primo Novecento e, per la città di Napoli, che vide protagonista il Futurismo con una storica serata al Teatro Mercadante nel 1912, viene integrato con un testo di Filippo Tommaso Marinetti scritto appositamente per Capri ed ispirato dalla relazione tra l’isola e la città di Napoli. Una serata dedicata all'abitudine all’energia, alla consuetudine con il cambiamento, a un’Italia che si immagina rivolta al futuro. Una performance teatrale sui testi dei più importanti Manifesti Futuristi di Filippo Tommaso Marinetti e sugli scritti di Giovanni Papini dal 1909 al 1916, che esplora i temi cardine del Futurismo dell’originalità e della novità, riproponendone l’entusiasmo giovanile e lo slancio utopico.
Regista e interprete Massimiliano Finazzer Flory
Coreografie di danza contemporanea: Michela Lucenti
Musiche di: Igor Stravinsky, Alfredo Casella, Ryuichi Sakamoto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni