Maria Mulas. Ostranenje

© Maria Muals | Maria Muals, Rotonda della Besana, 1972, 115x170cm
Dal 07 Maggio 2014 al 14 Giugno 2014
Napoli
Luogo: Al Blu di Prussia
Indirizzo: via Gaetano Filangieri 42
Orari: da martedì a venerdì 16.30-20; sabato 10.30-13 / 16.30-20
Telefono per informazioni: +39 081 409446
E-Mail info: Info@albludiprussia.com
Sito ufficiale: http://www.albludiprussia.com
Da mercoledì 7 maggio, la stagione espositiva della galleria “Al Blu di Prussia” - lo spazio multidisciplinare di Giuseppe Mannajuolo - prosegue con “Ostranenje” la personale della fotografa Maria Mulas che torna a Napoli, per la seconda volta Al Blu di Prussia dopo la mostra “Vedere le cose che nessun occhio ha scrutato (e. Dickinson)” (2010).
A cura di Mario Pellegrino, la rassegna presenta un corpus di 7 fotografie di architettura in bianco e nero di grande formato scattate tra gli anni Settanta e Ottanta. Una rassegna di immagini riunite sotto il titolo “Ostranenje”, ovvero straniamento in riferimento alle “astrazioni” cui dà vita soffermandosi con l’obiettivo della sua macchina su scenari architettonici. Completano l’esposizione, una brochure (Paparo Edizioni) e, nella saletta cinema, uno slide show di un centinaio di ritratti che Maria Mulas ha dedicato a personaggi dello spettacolo e della cultura.
Tra le più illustri fotografe italiane, dopo un debutto artistico come pittrice è attiva dalla metà degli anni Sessanta nel settore della fotografia che (attività di famiglia già praticata dal fratello maggiore Ugo Mulas) resterà il suo mezzo espressivo definitivo. Esordisce a Milano, nel 1976, con una mostra personale alla Galleria Diaframma dove è esposta una serie di ritratti di artisti de attori del tempo. Dal 1965 al 1976, difatti, si era dedicata a questo tipo di ricerca contestualmente ad uno studio sui riti cosiddetti “sociali” dei quali resta tutt’ora curiosa e attenta testimone.
Nel 2009 ha vinto il Premio delle Arti - Premio della Cultura per la Fotografia con la motivazione seguente: "L'occhio fotografico di Maria Mulas ha trovato, nella dialettica del vissuto e nei ritratti assoluti, l'attimo di un racconto immortalato dove valore estetico e tecnica delle parti segnano il capitolo più alto della storia fotografica degli ultimi decenni".
A cura di Mario Pellegrino, la rassegna presenta un corpus di 7 fotografie di architettura in bianco e nero di grande formato scattate tra gli anni Settanta e Ottanta. Una rassegna di immagini riunite sotto il titolo “Ostranenje”, ovvero straniamento in riferimento alle “astrazioni” cui dà vita soffermandosi con l’obiettivo della sua macchina su scenari architettonici. Completano l’esposizione, una brochure (Paparo Edizioni) e, nella saletta cinema, uno slide show di un centinaio di ritratti che Maria Mulas ha dedicato a personaggi dello spettacolo e della cultura.
Tra le più illustri fotografe italiane, dopo un debutto artistico come pittrice è attiva dalla metà degli anni Sessanta nel settore della fotografia che (attività di famiglia già praticata dal fratello maggiore Ugo Mulas) resterà il suo mezzo espressivo definitivo. Esordisce a Milano, nel 1976, con una mostra personale alla Galleria Diaframma dove è esposta una serie di ritratti di artisti de attori del tempo. Dal 1965 al 1976, difatti, si era dedicata a questo tipo di ricerca contestualmente ad uno studio sui riti cosiddetti “sociali” dei quali resta tutt’ora curiosa e attenta testimone.
Nel 2009 ha vinto il Premio delle Arti - Premio della Cultura per la Fotografia con la motivazione seguente: "L'occhio fotografico di Maria Mulas ha trovato, nella dialettica del vissuto e nei ritratti assoluti, l'attimo di un racconto immortalato dove valore estetico e tecnica delle parti segnano il capitolo più alto della storia fotografica degli ultimi decenni".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo