La gloria dell'ombra. Apparizioni della fotografia

© Galleria Sabrina Raffaghello (Amsterdam, Milano) | Ivan Piano, Memory, 2014, stampa ai sali d argento 30x40 cm (ed. 3)
Dal 06 Marzo 2015 al 28 Marzo 2015
Torre Annunziata | Napoli
Luogo: Spazio Zero11 - Liceo Artistico Giorgio de Chirico
Indirizzo: via Vittorio Veneto 514
Orari: 10-14 e su appuntamento
Curatori: Franco Cipriano
Enti promotori:
- Comune di Torre Annunziata
Telefono per informazioni: +39 081 5362838
Sito ufficiale: http://www.liceodechirico.it
Spazio Zero11, laboratorio delle mostre del Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata, continua il suo percorso nei territori dei linguaggi dell’arte contemporanea, indicando nella ricerca di cinque autori una particolare ma articolata area della fotografia a Napoli.
La mostra, a cura di Franco Cipriano - con la collaborazione di Raffaella Barbato, Luisa D’Auria e Carlo Mosca, con il coordinamento di Felicio Izzo – è realizzata in collaborazione con Artlante, studi e iniziative per l’arte contemporanea e con Di.St.Urb ( distretto di studi e relazioni urbane). Per l’occasione verrà presentato il terzo fascicolo dei Quaderni ARTE di Spazio Zero11, dedicato alla mostra, con testi di Franco Cipriano, Sara Errico e Felicio Izzo e con la cura grafico-editoriale di Carlo Mosca.
“LA GLORIA DELL'OMBRA”, orizzonte tematico-concettuale nel lavoro di cinque fotografi, intende indicare la ‘apparizione’ della fotografia come esposizione di un’alterità. Non un ‘soggetto’ ma una “questione dell'immagine” emerge con indubbia intensità visiva nelle opere di Adelaide di Nunzio, Annarita Ferrara, Massimo Pastore, Ivan Piano, Luisa Terminiello. Nelle loro opere, il senso si manifesta nell’alterità che ‘doppia’l’immagine, la inoltra in una dimensione di ambiguità spaziale e di lontananza temporale.
Come in un enigma di identità dei corpi, in una sublimazione della finzione, in un riflesso delle instabilità immaginali, in questi autori, l’opera della fotografia ‘appare’ una dimensione obliqua del senso, che pur nascente con l'immagine ne ‘sospetta’ l’oscillazione come altro da/di sé, sospesa sulla soglia ermeneuticamente ibrida dell’impermanenza. Un’immagine immersa in una controversia di senso che si riflette nell’abisso senza fondo della sua ‘verità’. Fotografia come theatrum delle rifrazioni della memoria, che eccede il lato visibile delle cose, dei corpi, degli spazi - non oltre di essi ma nell’apparire come interrogativa rivelazione della loro ‘ombra’.
Artisti:
Adelaide di Nunzio, Annarita Ferrara, Massimo Pastore, Ivan Piano, Luisa Terminiello
La mostra, a cura di Franco Cipriano - con la collaborazione di Raffaella Barbato, Luisa D’Auria e Carlo Mosca, con il coordinamento di Felicio Izzo – è realizzata in collaborazione con Artlante, studi e iniziative per l’arte contemporanea e con Di.St.Urb ( distretto di studi e relazioni urbane). Per l’occasione verrà presentato il terzo fascicolo dei Quaderni ARTE di Spazio Zero11, dedicato alla mostra, con testi di Franco Cipriano, Sara Errico e Felicio Izzo e con la cura grafico-editoriale di Carlo Mosca.
“LA GLORIA DELL'OMBRA”, orizzonte tematico-concettuale nel lavoro di cinque fotografi, intende indicare la ‘apparizione’ della fotografia come esposizione di un’alterità. Non un ‘soggetto’ ma una “questione dell'immagine” emerge con indubbia intensità visiva nelle opere di Adelaide di Nunzio, Annarita Ferrara, Massimo Pastore, Ivan Piano, Luisa Terminiello. Nelle loro opere, il senso si manifesta nell’alterità che ‘doppia’l’immagine, la inoltra in una dimensione di ambiguità spaziale e di lontananza temporale.
Come in un enigma di identità dei corpi, in una sublimazione della finzione, in un riflesso delle instabilità immaginali, in questi autori, l’opera della fotografia ‘appare’ una dimensione obliqua del senso, che pur nascente con l'immagine ne ‘sospetta’ l’oscillazione come altro da/di sé, sospesa sulla soglia ermeneuticamente ibrida dell’impermanenza. Un’immagine immersa in una controversia di senso che si riflette nell’abisso senza fondo della sua ‘verità’. Fotografia come theatrum delle rifrazioni della memoria, che eccede il lato visibile delle cose, dei corpi, degli spazi - non oltre di essi ma nell’apparire come interrogativa rivelazione della loro ‘ombra’.
Artisti:
Adelaide di Nunzio, Annarita Ferrara, Massimo Pastore, Ivan Piano, Luisa Terminiello
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
massimo pastore ·
adelaide di nunzio ·
ivan piano ·
spazio zero11 liceo artistico giorgio de chirico ·
annarita ferrara ·
luisa terminiello
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni