Artecinema 2014. Festival Internazionale di Film sull'Arte Contemporanea

Artecinema 2014. Festival Internazionale di Film sull'Arte Contemporanea, Napoli
Dal 17 Ottobre 2014 al 19 Ottobre 2014
Napoli
Luogo: Teatro Augusteo
Indirizzo: piazza Duca d'Aosta 263
Orari: 17-24
Curatori: Laura Trisorio
Costo del biglietto: ingresso gratuito; con un contributo di 10 € si può sostenere il festival e ricevere l'ARTECINEMA CARD
Telefono per informazioni: +39 081 414306
E-Mail info: info@artecinema.com
Sito ufficiale: http://www.artecinema.com/it
La 19ª edizione di Artecinema, Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, curato da Laura Trisorio, si inaugurerà giovedì 16 ottobre 2014 al Teatro San Carlo di Napoli alle ore 21.
Il festival proseguirà nei giorni 17 - 18 - 19 ottobre al Teatro Augusteo dalle 17 alle 24.
Sarà presentata una selezione di circa 30 documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant’anni, suddivisi nelle sezioni Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia.
I filmati raccontano la storia degli artisti - biografie filmate, interviste, narrazioni montate con materiali d’archivio - e sono ricercati direttamente presso i registi e i produttori in tutto il mondo. Le proiezioni, per la maggior parte in prima nazionale, sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri e dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori.
Sono in programma, tra gli altri, documentari su: Georg Baselitz, Tanja Bruguera, Daniel Buren, Sophie Calle, Edmund de Waal, Leonardo Drew, Lucian Freud, Thomas Hirschhorn, Joan Jonas, William Kentridge, Wolfgang Laib, Piero Manzoni, Polly Morgan, Cornelia Parker, Joana Vasconcelos; sul gruppodi videoartisti Studio Azzurro; sulle ceramiche di Pablo Picasso; sulle installazioni realizzate nel difficile contesto politico dell’Unione Sovietica dagli artisti Ilya ed Emilia Kabakov; sull’artista camerunese Barthélémy Toguo; sull’opera dell’austriaco Erwin Wurm e sulle sue ironiche One Minute Sculptures in cui l’artista interagisce in modo imprevedibile con oggetti di uso quotidiano; sul lavoro di quattro artisti israeliani tra cui Michal Rovner; sul restauro dell’antico Borgo di Postignano in Umbria; sulle trasformazioni del mondo dell'arte contemporanea determinate dai condizionamenti dei collezionisti, mercanti e case d’asta, esaminate nel film The Next Big Thing.
Un focus del festival sarà dedicato al Giappone con documentari sull’artista Susumu Shingu e le sue sculture azionate dal vento e dall’acqua in relazione costante con la natura; sull’architetto minimalista Tadao Ando; sulla progettazione del Rolex Learning Center di Ginevra ad opera degli architetti dello studio SANAA, Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, vincitori nel 2010 del prestigioso Pritzker Prize; sul progetto Home for All del gruppo di architetti guidato da Toyo Ito vincitore del Leone d’oro alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2012, finalizzato alla costruzione di strutture ricreative per le popolazioni colpite dallo tsunami pensate per incontrarsi, parlare o mangiare insieme per ricostruire anche le relazioni tra le persone. Sarà inoltre proiettato un documentario sulla storia della fotografia attraverso la collezione della Maison Européenne de la Photographie di Parigi.
Il festival proseguirà nei giorni 17 - 18 - 19 ottobre al Teatro Augusteo dalle 17 alle 24.
Sarà presentata una selezione di circa 30 documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant’anni, suddivisi nelle sezioni Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia.
I filmati raccontano la storia degli artisti - biografie filmate, interviste, narrazioni montate con materiali d’archivio - e sono ricercati direttamente presso i registi e i produttori in tutto il mondo. Le proiezioni, per la maggior parte in prima nazionale, sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri e dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori.
Sono in programma, tra gli altri, documentari su: Georg Baselitz, Tanja Bruguera, Daniel Buren, Sophie Calle, Edmund de Waal, Leonardo Drew, Lucian Freud, Thomas Hirschhorn, Joan Jonas, William Kentridge, Wolfgang Laib, Piero Manzoni, Polly Morgan, Cornelia Parker, Joana Vasconcelos; sul gruppodi videoartisti Studio Azzurro; sulle ceramiche di Pablo Picasso; sulle installazioni realizzate nel difficile contesto politico dell’Unione Sovietica dagli artisti Ilya ed Emilia Kabakov; sull’artista camerunese Barthélémy Toguo; sull’opera dell’austriaco Erwin Wurm e sulle sue ironiche One Minute Sculptures in cui l’artista interagisce in modo imprevedibile con oggetti di uso quotidiano; sul lavoro di quattro artisti israeliani tra cui Michal Rovner; sul restauro dell’antico Borgo di Postignano in Umbria; sulle trasformazioni del mondo dell'arte contemporanea determinate dai condizionamenti dei collezionisti, mercanti e case d’asta, esaminate nel film The Next Big Thing.
Un focus del festival sarà dedicato al Giappone con documentari sull’artista Susumu Shingu e le sue sculture azionate dal vento e dall’acqua in relazione costante con la natura; sull’architetto minimalista Tadao Ando; sulla progettazione del Rolex Learning Center di Ginevra ad opera degli architetti dello studio SANAA, Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, vincitori nel 2010 del prestigioso Pritzker Prize; sul progetto Home for All del gruppo di architetti guidato da Toyo Ito vincitore del Leone d’oro alla Biennale di Architettura di Venezia nel 2012, finalizzato alla costruzione di strutture ricreative per le popolazioni colpite dallo tsunami pensate per incontrarsi, parlare o mangiare insieme per ricostruire anche le relazioni tra le persone. Sarà inoltre proiettato un documentario sulla storia della fotografia attraverso la collezione della Maison Européenne de la Photographie di Parigi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni