Memoria Festival
Dal 07 Giugno 2018 al 10 Giugno 2018
Mirandola | Modena
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0535 29 624/782
E-Mail info: info@memoriafestival.it
Sito ufficiale: http://memoriafestival.it
La conversazione è un gioco di cerchi
Ralph Waldo Emerson
Dopo il successo di pubblico della prima edizione nel 2016 e, nel 2017, il brillante esordio del ProMemoria, prima edizione “dispari”, quest’anno dal 7 al 10 giugno l’appuntamento è con la seconda edizione del Memoria Festival, organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore e sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura. L’orizzonte della memoria torna quindi ad abbracciare panorami più estesi, come nel battito del cuore che si contrae ed espande, e sono in programma incontri, conferenze, tavole rotonde, concerti, spettacoli, proiezioni, laboratori, mostre, giochi.
Tra le piazze, le vie, i portici, i giardini e i palazzi della città, appuntamenti con numerosi protagonisti italiani della cultura, del pensiero e dello spettacolo, spaziando fra discipline e temi diversi, sempre in dialogo reciproco intorno alla memoria. Per fare subito qualche esempio, si passerà dai temi della giurisprudenza, con Gustavo Zagrebelsky, Giovanni Maria Flick, Francesco Clementi e Gian Carlo Caselli, all’analisi storica e storiografica con studiosi come Alberto Melloni, Sergio Luzzatto e Walter Barberis, dalla riflessione sul ruolo e la forza delle parole con Stefano Bartezzaghi al ritratto filosofico di Pico e degli umanisti italiani insieme a Massimo Cacciari. Non manca la memoria nella musica e nello spettacolo, con Dori Ghezzi, Giordano Meacci e Francesca Serafini, né quella di origine mitologica grazie ad Andrea Marcolongo, mentre si sosterà al confine tra filosofia e psicologia con Remo Bodei per poi entrare nel regno della politica con Piero Fassino e Ferruccio de Bortoli. E come sarà protagonista la narrazione, con Donatella Di Pietrantonio, Carlo Lucarelli e altri autori, così lo saranno la scienza, con esperti come il neuroscienziato Giorgio Vallortigara, lo sport, con il telecronista Federico Buffa, il legame con il territorio, raccontato da Mauro Corona, e la tradizione gastronomica ripercorsa da Oscar Farinetti, mentre il fascino dell’intreccio fra narrativa, performance e ascolto sarà garantito da Paolo Giordano, Luciana Littizzetto e Diego De Silva.
Ai dialoghi e alle lectio seguiranno momenti più orientati verso l'intrattenimento, come i concerti di Nicola Piovani, di Ambrogio Sparagna e l'Orchestra Popolare Italiana e Ramin Bahrami, e verso la dimensione cinematografica, con una rassegna di proiezioni (in collaborazione con la Cineteca di Bologna) nella sezione Cinema, televisione e memoria che include L’atalante di Jean Vigo, Il gabinetto del dottor Caligaridi Robert Wiene e La corazzata Potëmkin di S. Ejzenstejn. Sempre in questa parte del programma, è attesa l’attrice Anna Galiena che, insieme a Ennio Bispuri e Mario Patanè, si soffermerà sul cruciale rapporto fra Un attore e la memoria, mentre la collega Milena Vukotic dialogherà con Gian Piero Brunetta sulla Memoria di un attore e il regista e sceneggiatore Gennaro Nunziante si confronterà con i critici cinematografici Tatti Sanguineti e Gian Piero Brunetta per spiegare perché La prima repubblica non si scorda mai. Inoltre l’attrice Isa Barzizza, dialogherà con Ennio Bispuri nei Ricordi di un mondo lontano: lo spettacolo in Italia dal dopoguerra agli anni '50.
Per ripercorrere gli echi de La memoria in musica e teatro il pubblico potrà seguire le note di Nicola Piovani nel suo concerto La musica è pericolosa. Percorsi di ricordi musicali come pure i ritmi travolgenti di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana, che inviteranno il pubblico a riconnettersi con la Memoria della Tradizione danzando sulle note di tarantelle, tammuriate, pizziche e saltarelli. All’incrocio fra concerto e intervista saranno invece le Memorie musicali. Come Bach mi ha salvato la vita, con Ramin Bahrami in dialogo al pianoforte con il critico musicale Sandro Cappelletto, mentre il drammaturgo e scrittore Giuliano Scabia accompagnerà il pubblico nelle sue memorie di teatro Le diable et son ange. Attesi anche l’attore Enzo Valeri Peruta con il monologo Paradiso buio. Cent’anni di passioni dello spettatore cinematografico, la soprano Cinzia Forte con il pianista Marco Scolastra e Sandro Cappelletto, che metteranno in scena, in prima esecuzione assoluta, “I peccati” di Gioacchino Rossini, e il duo Vito e Saverio Mazzoni per la performance teatrale Il canale degli spiriti benigni.
E infine, per tonificare la mente dei giovanissimi e non solo, spazio a Giochi, laboratori e divertimenti di memoria per bambini e ragazzi (in collaborazione con Gulliver, Cir Food e Asdam), a conferma dell'universalità del tema della memoria, che fin dall'infanzia svolge un ruolo centrale nella formazione dell'identità individuale. Appuntamento, fra gli altri, con Hélène Malard e il suo Giovanni Pico e l’angelo geloso (dai 9 anni), Valentina Zucchi per esplorare La memoria dei colori. Un viaggio nell’arte e nella storia (dai 6 anni) e con la Casa delle Cose di Gianpaolo Trevisi (da 7 anni).
IL PROGRAMMA: I CERCHI DELLA CONVERSAZIONE
A guidare il dialogo a più voci di questa edizione ampia del Memoria Festival sarà ancora una volta la struttura dei cerchi tematici, ognuno dedicato a un aspetto, un’interpretazione, una suggestione scaturita dalla memoria, che funziona in modo analogo ai cerchi su uno specchio d’acqua dopo aver gettato un sasso: non appena messi in moto da quell’evento si riproducono ed espandono sempre di più. Ecco allora che per raccontare ed estendere progressivamente il raggio d’azione delle conversazioni, le lezioni magistrali, i dibattiti e le conversazioni con gli autori, insieme ai workshop, alle mostre, ai concerti e spettacoli e ai giochi per bambini, saranno racchiuse da 8 cerchi.
I. PICO E OLTRE
Riservato al cittadino più illustre di Mirandola e al panorama umanistico della sua epoca, il primo cerchio ospiterà Massimo Cacciari e Raphael Ebgi, che faranno conoscere più da vicino Gli umanisti italiani a partire naturalmente da Pico, la docente di filosofia del rinascimento Alessia Contarino per la Presentazione del “Dialogus de adoratione” di Giovan Francesco Pico. E ancora: lo studioso Giancarlo Garfagninisarà impegnato nella Presentazione dell’Epistolario di Giovanni Pico, Franco Bacchelli, Marco Bertozzi, Maurizio Bonora e Giovanni Sassu sveleranno al pubblico Lo studiolo di Giovan Francesco I Pico nel Castello di Mirandola e le perdute tavole di Cosmè Tura e l’esperta di monete Lucia Travaini mostrerà Perché Mirandola batté moneta? approfondendo il rapporto fra simbologia, economia, tecnologia e frodi nelle monete di Gianfrancesco II Pico della Mirandola.
II. STORIA E MEMORIA
Per indagare il rapporto inscindibile, ma spesso controverso, fra gli accadimenti e il ricordo che se ne tramanda, non poteva che essere nutrita la partecipazione degli storici: Sergio Luzzatto illustrerà La Shoah e la nascita di Israele, Walter Barberis e Alberto Melloni si occuperanno rispettivamente di ricostruire La falsa testimonianza della Shoah e di tratteggiare la figura di Don Zeno, In santità ostinata e contraria. Don Zeno e i “matti di Dio”, Lilliana Picciotto racconterà il rapporto tra gli Ebrei e l’Italia e Santo Peli la Resistenza in città mentre, a 40 anni dal sequestro e dal tragico epilogo, Miguel Gotor propone il focus Il caso Moro. L’approfondimento di due aspetti della storia italiana è affidato poi a Mario Isnenghi, che darà voce a I vinti di Vittorio Veneto, e a Patrizio Bianchi e Fulvio Cammarano per una ricostruzione degli aspetti di Industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea. Un anniversario lieto e musicale è quello ricordato da Ferdinando Fasce in Cinquant’anni dopo. I Beatles e il ’68, e si resta in un’atmosfera di leggerezza con l’attore Fortunato Cerlino e un’altra declinazione, più personale, del rapporto storia-memoria, nell’incontro intitolato Chi è nato tondo nun può murì quadrato.
III. MNEMOSYNE
Dea della mitologia greca e personificazione della memoria, guida la riflessione su alcuni luoghi (anche in senso figurato) classici della letteratura: si riscopre il potere del mito per comprendere quel viaggio straordinario che è la crescita con Andrea Marcolongo e La misura eroica, si incontra quasi come dal vivo La ragazza di Lesbo, grazie all’esperta di mitologia e religioni del mondo classico Silvia Romani, mentre il grecista e filologo Giulio Guidorizzi riporta in vita Ulisse nel racconto di Penelope, Calipso, Nausicaa e Circe. E se Alessandro Fo, poeta e latinista, promette di incantare il pubblico ricordando Catullo. L’amico. L’amato, l’antropologa Elisabetta Moro e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta cattureranno il nostro immaginario Ammirando la sirena. Persistenza del mito, mentre gli storici Giovanni Brizzi e Carlo Galli ripercorreranno la vicenda appassionante e tragica dei Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco, l’altra Italia.
IV. MEMORIA, SCIENZA E MEDICINA
Incentrato sugli sviluppi della ricerca e sugli aspetti scientifici del ricordare, attraverso questo quarto cerchio ci si sposterà nel mondo della ricerca con il neuroscienziato Giorgio Vallortigara per parlare di Cervelli che contano, con Lamberto Maffei e Lina Bolzoni per mettere a confronto Memoria delle immagini, Memoria delle parole, e con Massimo Dominici e Ilaria Vesentini per scoprire Il distretto biomedicale: la memoria del futuro. Al fisico Guido Tonelli, intervistato dal giornalista scientifico Giovanni Caprara, è affidata la narrazione de La memoria dell’universo, mentre l’etologo Enrico Alleva combinerà scienza e medicina occupandosi del legame tra Stress e memoria.
V. DIALOGHI
Sono un’apertura alla conversazione a due voci sul filo della testimonianza personale e professionale e gli ospiti coinvolti toccheranno temi alquanto diversi: se Piero Fassino in dialogo con Ferruccio de Bortoli illustrerà i percorsi della Memoria nella politica, il giurista Giovanni Maria Flick proporrà, insieme a Francesco Clementi, un Elogio della Costituzione e il magistrato Gian Carlo Caselli rifletterà sul binomio Memoria e verità. E mentre l’antropologo Marino Niola e la giornalista Laura Asnaghi inviteranno a tuffarsi nel nostro costume tra Memoria della moda e moda della memoria, si passerà a ciò che le nostre tradizioni gastronomiche dicono di noi, della nostra storia, con La memoria del gusto, insieme a Oscar Farinetti e Marino Niola.
VI. VIVA VOCE
Questo sesto cerchio è invece dedicato all’ascolto, forma speciale di creazione di nuovi ricordi: c’è attesa per Dori Ghezzi che, insieme a Giordano Meacci e Francesca Serafini, inviterà a fermare il presente Ricordando una storia privata, e le parole prenderanno il volo dalla pagina scritta con il reading di Paolo Giordano dal suo ultimo romanzo Divorare il cielo e quello di Marco Presta dal suo Accendimi, come pure con l’interpretazione di Luciana Littizzetto e Diego De Silva di Superficie. All’insegna della lettura a voce alta anche il commento dello storico Bruno Cartosio al discorso di Robert Kennedy Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie (18 marzo 1968), letto da Fabrizio Falco, e la riflessione del giornalista e telecronista sportivo Federico Buffa sulla Memoria come identità.
VII. UNA LEZIONE
Il settimo cerchio dà la parola a singoli protagonisti della scena culturale per un approfondimento specifico legato al tema del Festival: sfileranno sul palco Gustavo Zagrebelsky, che passerà in rassegna Le immagini della giustizia, il giornalista e scrittore Stefano Bartezzaghi, al quale toccherà il compito di ricercare La memoria dentro le parole, il filosofo Remo Bodei per scavare nei Traumi della memoria, lo scrittore, regista e sceneggiatore Carlo Lucarelli per un’immersione tra Memoria e noir. E ancora: il critico d’arte Vincenzo Trione sarà impegnato con il mondo della rappresentazione in Il ritratto da Raffaello a Wharol e il giornalista Francesco Merlo condividerà un’analisi della Memoria dell’informazione, mentre l’italianista Giulio Iacoli con Scrutando la rete dei luoghi. Ricordando Giuseppe Pederiali renderà omaggio allo scrittore emiliano.
VIII. TERRITORI
Poche cose sono persistenti come la memoria legata ad alcuni luoghi o contesti in particolare e così l’ottavo cerchio è un viaggio per seguire in senso letterale e figurato queste tracce. Si comincia con Ernesto Franco e le sue Storie fantastiche di isole vere, mentre alla fotografa e giornalista Monika Bulaj è affidata la narrazione della Memoria di Terre, Popoli e Dei, a Mauro Corona quella delle Memorie di storie di un tempo e allo scrittore Marco Belpoliti la riflessione sulla condizione di smarrimento e spaesamento di chi vive In veglia e in sonno, dentro la nebbia. Di Memorie della terra si occuperà il geografo Franco Farinelli, per poi entrare in un territorio assai diverso – quello del nostro modo di comunicare – con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio e La memoria delle lingue povere, e avventurarsi in quel linguaggio immateriale eppure eloquente che è proprio degli oggetti, capaci di raccontare le vite dei loro proprietari: ne discuteranno l’autore Paolo di Stefano e il fotografo Massimo Siragusa nell’incontro Respirano i muri: memoria di case.
L’organizzazione del Memoria Festival si avvale della collaborazione di un comitato scientifico, presieduto dal direttore editoriale di Einaudi Ernesto Franco (letteratura) e composto da Lina Bolzoni (filosofia, arte della memoria), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo), Francesco Dal Co (architettura, urbanistica), Alberto Melloni (storia, religione), Marino Niola (antropologia, tradizione enogastronomica) e Alberto Oliverio (medicina, biologia).
Promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria (composto da Comune di Mirandola, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Coldiretti Modena, San Felice 1893 Banca Popolare, Cpl Concordia Soc. Coop, Egicon srl, Autocarozzeria Imperiale srl, Lions Club Mirandola, Rotary Club Mirandola, Annamaria Gambuzzi, Giovanna Recchi), in collaborazione con Giulio Einaudi editore, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Istituto Beni Culturali, Artistici e Naturali Regione Emilia Romagna, Energie diffuse. Emilia-Romagna un patrimonio di culture e umanità, la Provincia di Modena, l’Unione Comuni Modenesi Area Nord, AUSL Emilia Romagna, Confindustria Emilia Area Centro, Assolombarda, Assobiomedica, Aaster, Alisei, Cluster Lombardo Scienze della Vita, Manageritalia Emilia Romagna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Il Memoria Festival è realizzato con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, CPL Concordia Group e Intesa Sanpaolo.
Inoltre è supportato da: Coop Alleanza 3.0, Baxter, Cima spa, Bellco is now part of medtronic, B.Braun Carex spa, Sidam, Liva Nova Sorin Group Italia, Haemotronic, Fresenius Kabi Italia, Tecna, Aimag spa, Redax, Encaplast, Sterigenics, AeC costruzioni Srl, Assicoop Modena e Ferrara Spa UnipolSai, Alkimia, Menù srl, Franco Grazi, Lean srl, Teco, Associazione Enea Grilli, Acetificio Mengazzoli. Cui si aggiunge una rete di sponsor tecnici: Centro Internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola”, Consulta del Volontariato, Trasporto Passeggeri Emilia Romagna Spa, Consorzio della Bonifica Burana, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Franzini, Garden Vivai Morselli, Kina, Gulliver Cooperativa Sociale, Cir Food, Amemì, Asdam, Beboservice, La Fenice Libreria, La Fenice, Martina per L’Infanzia, Pederzoli Studio Associato. Sono media partner Radio Pico e Trc tv.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù