Viaggio nella poetica del creato

Marcello Chiarenza espone le sue opere sulla Passerella dell'Arte presso l'UniCredit Pavilion di Milano fino al 28 marzo 2017.
Dal 08 Marzo 2017 al 28 Marzo 2017
Milano
Luogo: UniCredit Pavilion
Indirizzo: Piazza Gae Aulenti 10
Orari: Tutti i giorni dalle 10 alle 19 (chiuso al pubblico nei seguenti giorni di marzo: 16 | 17 | 20 | 21 | 22 | 23 | 27| 28)
Enti promotori:
- Galleria Avanguardia Antiquaria
Costo del biglietto: Ingresso libero
E-Mail info: unicreditpavilion@unicredit.eu
Sito ufficiale: http://www.unicreditpavilion.it
Da mercoledì 8 marzo la Passerella dell’Arte ospita il percorso espositivo dell’artista siciliano, da sempre attento al dialogo tra linguaggi differenti, che per l’occasione presenta una selezione delle sue opere più celebri, una esposizione che ripercorre le tappe salienti della sua vasta produzione.
La mostra accompagna i visitatori in un viaggio altamente evocativo tra memorie e simboli radicati nel mito e nella tradizione, ma prima ancora in un susseguirsi di forme in grado di toccare con immediatezza le corde più profonde dell’animo umano.
Saranno esposte principalmente opere di piccole dimensioni e sculture sospese che con la loro leggerezza suggeriscono l’impalpabilità delle emozioni attraverso delicati slanci poetici. Le sculture saranno intervallate anche da opere di maggiore impatto come “Il grande cervo“, la ‘guida’ che ci conduce di fronte a noi stessi nel cuore del bosco, e “Pesca delle stelle”, la rete che dalle profondità dell’acqua scura delle origini emerge alle profondità del cielo, scintillante di gocce d’acqua e luce.
Il progetto espositivo proposto da Marcello Chiarenza rientra nella programmazione culturale di UniCredit Pavilion come esempio di percorso creativo votato alla multidisciplinarietà e al dialogo tra le arti.
Per l’attenzione al mondo della natura, nelle sue espressioni semplici ed essenziali, la ricerca di Chiarenza mostra una forte sintonia con l’architettura stessa del Pavilion votata a valorizzare risorse e materiali naturali, un simbolo di natura in grado di connettersi alla modernità.
Architetto di formazione, Chiarenza ha sviluppato nel corso di diversi anni di attività una ricerca poliedrica che si fonda e si alimenta proprio nel dialogo tra ambiti e discipline diverse, nel suo caso principalmente scultura, pittura, scenografia e drammaturgia.
In occasione della mostra “Viaggio nella poetica del creato” sarà edito un Catalogo concepito come libro d’artista, acquistabile direttamente presso il Bookshop di UniCredit Pavilion.
La mostra è organizzata in collaborazione con la galleria Avanguardia Antiquaria.
La mostra accompagna i visitatori in un viaggio altamente evocativo tra memorie e simboli radicati nel mito e nella tradizione, ma prima ancora in un susseguirsi di forme in grado di toccare con immediatezza le corde più profonde dell’animo umano.
Saranno esposte principalmente opere di piccole dimensioni e sculture sospese che con la loro leggerezza suggeriscono l’impalpabilità delle emozioni attraverso delicati slanci poetici. Le sculture saranno intervallate anche da opere di maggiore impatto come “Il grande cervo“, la ‘guida’ che ci conduce di fronte a noi stessi nel cuore del bosco, e “Pesca delle stelle”, la rete che dalle profondità dell’acqua scura delle origini emerge alle profondità del cielo, scintillante di gocce d’acqua e luce.
Il progetto espositivo proposto da Marcello Chiarenza rientra nella programmazione culturale di UniCredit Pavilion come esempio di percorso creativo votato alla multidisciplinarietà e al dialogo tra le arti.
Per l’attenzione al mondo della natura, nelle sue espressioni semplici ed essenziali, la ricerca di Chiarenza mostra una forte sintonia con l’architettura stessa del Pavilion votata a valorizzare risorse e materiali naturali, un simbolo di natura in grado di connettersi alla modernità.
Architetto di formazione, Chiarenza ha sviluppato nel corso di diversi anni di attività una ricerca poliedrica che si fonda e si alimenta proprio nel dialogo tra ambiti e discipline diverse, nel suo caso principalmente scultura, pittura, scenografia e drammaturgia.
In occasione della mostra “Viaggio nella poetica del creato” sarà edito un Catalogo concepito come libro d’artista, acquistabile direttamente presso il Bookshop di UniCredit Pavilion.
La mostra è organizzata in collaborazione con la galleria Avanguardia Antiquaria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni