Turi Simeti. Opere bianche

Turi Simeti, 3 ovali bianchi, 2015, 180x180 cm
Dal 30 Settembre 2015 al 19 Dicembre 2015
Milano
Luogo: Dep Art
Indirizzo: via Comelico 40
Orari: dal martedì al sabato 15 - 19
Curatori: Federico Sardella
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36535620
E-Mail info: art@depart.it
Sito ufficiale: http://
Dopo quasi 10 anni di attività, la galleria Dep Art apre un nuovo spazio espositivo per l'arte contemporanea italiana ed internazionale nel cuore di Milano con una mostra dedicata a Turi Simeti che per l'occasione presenterà una ventina di tele a rilievo bianche, realizzate fra i primissimi anni Sessanta e il 2015.
L'esposizione, curata da Federico Sardella, si configura come un omaggio ad uno degli artisti più rilevanti del panorama artistico non solo italiano, attivo da oltre 50 anni e contraddistintosi per la capacità di intraprendere una ricerca originale e coerente che vede la forma e l'equilibrio al centro della sua ricerca.
Turi Simeti, fin dagli esordi, si confronta e dialoga con il contesto artistico internazionale. All'indagine puramente bidimensionale, l'artista risponde con il perfezionamento del luogo della pittura che diviene tridimensionale, inizialmente con applicazioni sulla tela di elementi a rilievo e poi con l'estroflessione che segna il primo passo verso una sorta di pittura-oggetto, attraverso una ideale dialettica tra le spinte di una struttura interna e le forme volte all'esterno. In un contesto di una rigorosa aspirazione riduzionista, il suo linguaggio acquista ben presto una definita riconoscibilità, attraverso l'uso della monocromia e del rilievo come uniche procedure compositive. Figura emblematica e cifra iconica di questa ricerca è l'ellisse che per Simeti è il principio sul quale si struttura la sua arte e che lo ha accompagnato per tutta la sua carriera artistica.
La rassegna propone tele esclusivamente bianche di dimensioni differenti e di epoche diverse, con una particolare attenzione alla produzione più recente.
La mostra sarà accompagnata da una monografia bilingue italiano ed inglese di circa 120 pagine con testo critico di Federico Sardella, la riproduzione di tutte le opere esposte, una selezione delle più importanti opere dell'artista ed apparati inediti concepiti per l'occasione dal curatore della rassegna con la collaborazione dell'Archivio Turi Simeti.
Questa esposizione segna il passaggio della galleria Dep Art, fondata da Antonio Addamiano nel 2006, nella nuova sede di via Comelico - sempre a Milano - uno spazio di 260 mq distribuito su due livelli, strutturato per rispondere alle esigenze espositive degli importanti artisti rappresentati da Dep Art. La galleria prosegue così nella sua crescita: nel corso degli anni ha stretto infatti legami con le istituzioni pubbliche territoriali e internazionali, coinvolto personaggi di rilievo in ambito culturale e dato avvio all'archiviazione delle opere di Turi Simeti, del quale, con la cura di Antonio Addamiano e Federico Sardella, entro il 2016, sarà dato alle stampe il Catalogo Ragionato delle opere su tela.
L'esposizione, curata da Federico Sardella, si configura come un omaggio ad uno degli artisti più rilevanti del panorama artistico non solo italiano, attivo da oltre 50 anni e contraddistintosi per la capacità di intraprendere una ricerca originale e coerente che vede la forma e l'equilibrio al centro della sua ricerca.
Turi Simeti, fin dagli esordi, si confronta e dialoga con il contesto artistico internazionale. All'indagine puramente bidimensionale, l'artista risponde con il perfezionamento del luogo della pittura che diviene tridimensionale, inizialmente con applicazioni sulla tela di elementi a rilievo e poi con l'estroflessione che segna il primo passo verso una sorta di pittura-oggetto, attraverso una ideale dialettica tra le spinte di una struttura interna e le forme volte all'esterno. In un contesto di una rigorosa aspirazione riduzionista, il suo linguaggio acquista ben presto una definita riconoscibilità, attraverso l'uso della monocromia e del rilievo come uniche procedure compositive. Figura emblematica e cifra iconica di questa ricerca è l'ellisse che per Simeti è il principio sul quale si struttura la sua arte e che lo ha accompagnato per tutta la sua carriera artistica.
La rassegna propone tele esclusivamente bianche di dimensioni differenti e di epoche diverse, con una particolare attenzione alla produzione più recente.
La mostra sarà accompagnata da una monografia bilingue italiano ed inglese di circa 120 pagine con testo critico di Federico Sardella, la riproduzione di tutte le opere esposte, una selezione delle più importanti opere dell'artista ed apparati inediti concepiti per l'occasione dal curatore della rassegna con la collaborazione dell'Archivio Turi Simeti.
Questa esposizione segna il passaggio della galleria Dep Art, fondata da Antonio Addamiano nel 2006, nella nuova sede di via Comelico - sempre a Milano - uno spazio di 260 mq distribuito su due livelli, strutturato per rispondere alle esigenze espositive degli importanti artisti rappresentati da Dep Art. La galleria prosegue così nella sua crescita: nel corso degli anni ha stretto infatti legami con le istituzioni pubbliche territoriali e internazionali, coinvolto personaggi di rilievo in ambito culturale e dato avvio all'archiviazione delle opere di Turi Simeti, del quale, con la cura di Antonio Addamiano e Federico Sardella, entro il 2016, sarà dato alle stampe il Catalogo Ragionato delle opere su tela.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni