Triennale Estate - La Land Art e la luna / Tonight We Are Young. Nuova fotografia italiana

© Eredi di Luigi Ghirri, 1977
Dal 21 Giugno 2022 al 22 Giugno 2022
Milano
Luogo: Triennale Milano
Indirizzo: Viale Alemagna 6
Orari: ore 18.30
Telefono per informazioni: +39 02 724341
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
21 giugno 2022, ore 18.30
La Land Art e la luna
con Riccardo Venturi
Triennale Milano presenta La Land Art e la luna, terzo appuntamento di Sconosciuto / Sconosciuti, un ciclo di incontri, a cura di Damiano Gullì, che hanno l'obiettivo di introdurre le tematiche di Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, 23ª Esposizione Internazionale di Triennale, attraverso i contributi di filosofi, artisti e critici e storici dell'arte chiamati ad affrontare i temi dello sconosciuto e dell'ignoto.
Martedì 21 giugno alle 18.30 l’incontro vedrà protagonista Riccardo Venturi, storico, critico d’arte e contributor del primo volume del catalogo di Unknown Unknowns, che affronterà il tema La Land Art e la luna.
Lo sviluppo della Land art o della Earth Art è praticamente contemporaneo all’allunaggio, in cui la Terra diventa un globo. Una concomitanza passata spesso inosservata, preziosa tuttavia se pensiamo alla risposta inattesa e poco entusiasta che alcuni artisti, tra i quali Robert Smithson, hanno manifestato.
Che la Land art, ancorata al suolo, abbia resistito a qualsiasi slancio cosmico?
Introducono l'incontro Damiano Gullì, curatore per l’Arte contemporanea e il Public Program di Triennale, e Alessandro Rongo, Marketing Director Italy & Communications Coordinator · Franklin Templeton Investments.
Triennale Estate è l’ampio palinsesto di Triennale rivolto a tutta la città di Milano per vivere la cultura insieme. Cinque mesi di programmazione nel Giardino Giancarlo De Carlo, un ricco calendario di oltre 130 eventi pomeridiani e serali rivolti a un pubblico ampio e trasversale: incontri, lecture, festival, proiezioni, spettacoli, concerti, DJ set, performance, laboratori per bambini e tante altre attività, che spaziano dal design all’architettura, dall’arte contemporanea alla performing art, dalla fotografia alla musica fino a temi e contenuti di Unknown Unknowns, 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.
L’evento è realizzato con il supporto di Franklin Templeton.
I Partner Istituzionali Eni, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano e il Technical Partner ATM sostengono le attività di Triennale Milano.
Per Triennale Estate Triennale Milano ringrazia i Main Partner Nhood e Smeg e il Technical Partner Kartell.
Riccardo Venturi
Riccardo Venturi, storico e critico d’arte, insegna, a partire da settembre, Teoria e storia dell’arte all’università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Scrive regolarmente su diverse riviste italiane e straniere tra cui “Flash Art”, doppiozero e il sito di scritture e immagini “Antinomie”, www.antinomie.it, che ha co-fondato.
22 giugno 2022, ore 18.30
Tonight We Are Young
Nuova fotografia italiana
Premio Giovane Fotografia Italiana /Luigi Ghirri
Nell’ambito di Triennale Estate, Triennale Milano presenta il primo di un ciclo di tre appuntamenti, a cura di Lorenza Bravetta, curatrice per Fotografia, Cinema e New media di Triennale, per fare il punto sulla scena della nuova fotografia italiana.
La fotografia è un linguaggio veloce, in continua evoluzione, proiettato per antonomasia nel futuro. Negli ultimi anni, le sue ibridazioni con altre forme di espressione e con i new media si sono moltiplicate, facendone una materia multiforme e complessa e disegnando nuovi scenari.
Chi sono i giovani protagonisti di questa trasformazione, quali le opportunità e il ruolo che le istituzioni possono giocare per sostenere la ricerca e la sperimentazione nel campo dell’immagine.
Interventi di: Ilaria Campioli, Daniele De Luigi, Leonardo Magrelli e Giulia Vigna (Vaste Programme), Jacopo Pasqui. Introduce: Lorenza Bravetta.
Triennale Estate è l’ampio palinsesto di Triennale rivolto a tutta la città di Milano per vivere la cultura insieme. Cinque mesi di programmazione nel Giardino Giancarlo De Carlo, un ricco calendario di oltre 130 eventi pomeridiani e serali rivolti a un pubblico ampio e trasversale: incontri, lecture, festival, proiezioni, spettacoli, concerti, DJ set, performance, laboratori per bambini e tante altre attività, che spaziano dal design all’architettura, dall’arte contemporanea alla performing art, dalla fotografia alla musica fino a temi e contenuti di Unknown Unknowns, 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.
I Partner Istituzionali Eni, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano e il Technical Partner ATM sostengono le attività di Triennale Milano.
Per Triennale Estate Triennale Milano ringrazia i Main Partner Nhood e Smeg e il Technical Partner Kartell.
I prossimi appuntamenti di Tonight we are young. Nuova fotografia italiana
20 luglio 2022, ore 18.30
Fotografare senza macchina fotografica
Interventi di: Irene Fenara, Giorgio Di Noto, Alessandro Calabrese
Modera: Francesco Zanot, curatore
21 settembre 2022, ore 18.30
Spazi espositivi, publishing, collettivi: spazi di aggregazione e nuova fotografia
Interventi di: Condominio, Desiree Mele – Milo Montelli, Skinnerboox – Luca Massaro, Gluqbar – Luca Vianello, Mucho Mas!, Silvia Mangosio
Modera: Andrea Tinterri, curatore
La Land Art e la luna
con Riccardo Venturi
Triennale Milano presenta La Land Art e la luna, terzo appuntamento di Sconosciuto / Sconosciuti, un ciclo di incontri, a cura di Damiano Gullì, che hanno l'obiettivo di introdurre le tematiche di Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, 23ª Esposizione Internazionale di Triennale, attraverso i contributi di filosofi, artisti e critici e storici dell'arte chiamati ad affrontare i temi dello sconosciuto e dell'ignoto.
Martedì 21 giugno alle 18.30 l’incontro vedrà protagonista Riccardo Venturi, storico, critico d’arte e contributor del primo volume del catalogo di Unknown Unknowns, che affronterà il tema La Land Art e la luna.
Lo sviluppo della Land art o della Earth Art è praticamente contemporaneo all’allunaggio, in cui la Terra diventa un globo. Una concomitanza passata spesso inosservata, preziosa tuttavia se pensiamo alla risposta inattesa e poco entusiasta che alcuni artisti, tra i quali Robert Smithson, hanno manifestato.
Che la Land art, ancorata al suolo, abbia resistito a qualsiasi slancio cosmico?
Introducono l'incontro Damiano Gullì, curatore per l’Arte contemporanea e il Public Program di Triennale, e Alessandro Rongo, Marketing Director Italy & Communications Coordinator · Franklin Templeton Investments.
Triennale Estate è l’ampio palinsesto di Triennale rivolto a tutta la città di Milano per vivere la cultura insieme. Cinque mesi di programmazione nel Giardino Giancarlo De Carlo, un ricco calendario di oltre 130 eventi pomeridiani e serali rivolti a un pubblico ampio e trasversale: incontri, lecture, festival, proiezioni, spettacoli, concerti, DJ set, performance, laboratori per bambini e tante altre attività, che spaziano dal design all’architettura, dall’arte contemporanea alla performing art, dalla fotografia alla musica fino a temi e contenuti di Unknown Unknowns, 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.
L’evento è realizzato con il supporto di Franklin Templeton.
I Partner Istituzionali Eni, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano e il Technical Partner ATM sostengono le attività di Triennale Milano.
Per Triennale Estate Triennale Milano ringrazia i Main Partner Nhood e Smeg e il Technical Partner Kartell.
Riccardo Venturi
Riccardo Venturi, storico e critico d’arte, insegna, a partire da settembre, Teoria e storia dell’arte all’università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Scrive regolarmente su diverse riviste italiane e straniere tra cui “Flash Art”, doppiozero e il sito di scritture e immagini “Antinomie”, www.antinomie.it, che ha co-fondato.
22 giugno 2022, ore 18.30
Tonight We Are Young
Nuova fotografia italiana
Premio Giovane Fotografia Italiana /Luigi Ghirri
Nell’ambito di Triennale Estate, Triennale Milano presenta il primo di un ciclo di tre appuntamenti, a cura di Lorenza Bravetta, curatrice per Fotografia, Cinema e New media di Triennale, per fare il punto sulla scena della nuova fotografia italiana.
La fotografia è un linguaggio veloce, in continua evoluzione, proiettato per antonomasia nel futuro. Negli ultimi anni, le sue ibridazioni con altre forme di espressione e con i new media si sono moltiplicate, facendone una materia multiforme e complessa e disegnando nuovi scenari.
Chi sono i giovani protagonisti di questa trasformazione, quali le opportunità e il ruolo che le istituzioni possono giocare per sostenere la ricerca e la sperimentazione nel campo dell’immagine.
Interventi di: Ilaria Campioli, Daniele De Luigi, Leonardo Magrelli e Giulia Vigna (Vaste Programme), Jacopo Pasqui. Introduce: Lorenza Bravetta.
Triennale Estate è l’ampio palinsesto di Triennale rivolto a tutta la città di Milano per vivere la cultura insieme. Cinque mesi di programmazione nel Giardino Giancarlo De Carlo, un ricco calendario di oltre 130 eventi pomeridiani e serali rivolti a un pubblico ampio e trasversale: incontri, lecture, festival, proiezioni, spettacoli, concerti, DJ set, performance, laboratori per bambini e tante altre attività, che spaziano dal design all’architettura, dall’arte contemporanea alla performing art, dalla fotografia alla musica fino a temi e contenuti di Unknown Unknowns, 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.
I Partner Istituzionali Eni, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano e il Technical Partner ATM sostengono le attività di Triennale Milano.
Per Triennale Estate Triennale Milano ringrazia i Main Partner Nhood e Smeg e il Technical Partner Kartell.
I prossimi appuntamenti di Tonight we are young. Nuova fotografia italiana
20 luglio 2022, ore 18.30
Fotografare senza macchina fotografica
Interventi di: Irene Fenara, Giorgio Di Noto, Alessandro Calabrese
Modera: Francesco Zanot, curatore
21 settembre 2022, ore 18.30
Spazi espositivi, publishing, collettivi: spazi di aggregazione e nuova fotografia
Interventi di: Condominio, Desiree Mele – Milo Montelli, Skinnerboox – Luca Massaro, Gluqbar – Luca Vianello, Mucho Mas!, Silvia Mangosio
Modera: Andrea Tinterri, curatore
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo