Treccani 1925-2015. La cultura degli italiani

Mimmo Paladino, La Conoscenza, bronzo, 2015
Dal 07 Luglio 2015 al 30 Agosto 2015
Milano
Luogo: Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
Indirizzo: via Borgonuovo 23
Orari: da martedì a domenica 10-19
Curatori: Loredana Lucchetti, Alberto Melloni, Marco Pizzo
Enti promotori:
- Comune di Milano | Cultura
- Servizio Musei Storici
- Istituto della Enciclopedia Treccani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 76008035
E-Mail info: lombardia@treccani.it
Sito ufficiale: http://www.treccani.it
In occasione del 90° anniversario della Enciclopedia Italiana Treccani, dal 7 luglio al 30 agosto 2015, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine ospita la mostra "TRECCANI 1925-2015. La cultura degli italiani" a cura di Loredana Lucchetti, Alberto Melloni e Marco Pizzo, promossa e organizzata da Comune di Milano | Cultura, Servizio Musei Storici e Istituto della Enciclopedia Treccani.
"LaTreccani" non è solo un marchio, ma un pensiero. Un pensiero nel quale il visitatore di questa mostra ha la possibilità di ‘passeggiare’. Passeggiare dentro ‘laTreccani’ come luogo che fa le opere e come contenuto delle stesse. Ché la relazione fra questi poli – fabbrica e prodotto, contenitore e contenuto, ragione e discorso – è il fondamento di quella autorevolezza iniziata nel 1925 – grazie alla generosità di Giovanni Treccani, che investì il suo patrimonio per creare l’Enciclopedia Italiana, e all’impegno di Giovanni Gentile, che ne assicurò l’impianto scientifico – e che ha attraversato i decenni, sospinta dall’intelligenza degli studiosi e dalla curiosità dei lettori.
Il 90° anniversario della Treccani celebra dunque una lunga storia di carta e di carte che è stata resa accessibile a tutti anche grazie al Portale Treccani. Una storia che ambisce ad avere un futuro in una cultura nella quale l’intuizione originaria di far dialogare le zone del sapere ha ancora più valore.
"LaTreccani" non è solo un marchio, ma un pensiero. Un pensiero nel quale il visitatore di questa mostra ha la possibilità di ‘passeggiare’. Passeggiare dentro ‘laTreccani’ come luogo che fa le opere e come contenuto delle stesse. Ché la relazione fra questi poli – fabbrica e prodotto, contenitore e contenuto, ragione e discorso – è il fondamento di quella autorevolezza iniziata nel 1925 – grazie alla generosità di Giovanni Treccani, che investì il suo patrimonio per creare l’Enciclopedia Italiana, e all’impegno di Giovanni Gentile, che ne assicurò l’impianto scientifico – e che ha attraversato i decenni, sospinta dall’intelligenza degli studiosi e dalla curiosità dei lettori.
Il 90° anniversario della Treccani celebra dunque una lunga storia di carta e di carte che è stata resa accessibile a tutti anche grazie al Portale Treccani. Una storia che ambisce ad avere un futuro in una cultura nella quale l’intuizione originaria di far dialogare le zone del sapere ha ancora più valore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni