Talk: Archivi e Fondazioni

© Fondazione Piero Manzoni | Dettaglio da una lettera autografa di Piero Manzoni indirizzata a Vincenzo Agnetti, 1959
Dal 10 Gennaio 2020 al 10 Gennaio 2020
Milano
Luogo: BUILDING
Indirizzo: via Monte di Pietà 23
Orari: ore 17
Telefono per informazioni: +39 02 890 94995
Sito ufficiale: http://www.building-gallery.com
Questo talk presenta un focus sul prezioso lavoro che gli archivi d’artista e le fondazioni svolgono all’interno del mondo dell’arte: un tema con una valenza scientifica e informativa forte, da sempre fondamentale per collezionisti, ricercatori e studenti, per gli operatori culturali di gallerie e musei e anche per gli archivi e le fondazioni stesse, un tema che si ha difficilmente modo di approfondire attraverso un confronto.
BUILDING vuole offrire la possibilità di ascolto diretto di alcuni di questi responsabili, creando un’occasione unica per fare luce su come funzionano al giorno d’oggi le istituzioni che si occupano di tutelare e promuovere il lavoro degli artisti.
Germana Agnetti, Archivio Vincenzo Agnetti
Figlia di Vincenzo Agnetti e Bruna Soletti, Germana Agnetti, è medico psichiatra e fondatrice dell’Archivio Vincenzo Agnetti, un’associazione istituita su iniziativa della famiglia. L’Archivio ha sede a Milano in Via Machiavelli 30, nello studio dell’artista, carico di memoria e fascino creativo, luogo di esposizione, d’idee, di proposte, d’iniziative, di ricerche che vogliono svilupparsi sulla stessa prospettiva del pensiero e dell’intuizione di Agnetti. Soci fondatori Germana Agnetti e il nipote Guido Barbato, rispettivamente presidente e segretario. L’Archivio si avvale di un comitato scientifico composto da Bruno Corà, Marco Meneguzzo e Giorgio Verzotti.
Rosalia Pasqualino di Marineo, Fondazione Piero Manzoni
Nasce e cresce intorno agli Achrome respirando la stessa aria creativa dello zio Piero. Nel 1996 inizia a collaborare con la Fondazione Piero Manzoni e poco dopo coordina i lavori per il Catalogo Generale di Germano Celant, pubblicato nel 2004. Dal 2008 è direttrice della Fondazione Piero Manzoni. Ha collaborato, cocurato e curato diverse pubblicazioni e mostre sull’artista, ultime delle quali nel 2019 Piero Manzoni: Materials of His Time e Piero Manzoni: Lines a Los Angeles e New York. Sta lavorando, tra le altre cose, ad un nuovo definitivo catalogo generale, unicamente on line.
Bettina della Casa, Fondazione Giulio e Anna Paolini
Autrice di cataloghi e scrittrice in riviste specializzate su temi d’arte contemporanea, curatrice dal 1999 al 2018 presso il MASI di Lugano (ex Museo Cantonale d’Arte), oggi Bettina Della Casa è direttrice della Fondazione Giulio e Anna Paolini a Torino. La Fondazione ha lo scopo di favorire studi, archiviazione, mostre, mediazione e ogni altra iniziativa atta a promuovere l’opera artistica di Giulio Paolini.
Giovanni Iovane, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Giovanni Iovane è critico d’arte e professore di storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, di cui è direttore dal novembre 2018. Tra le sue mostre recenti si ricordano Tiziano/Gerhard Richter, Palazzo Te, Mantova (2018), Seconda soluzione di eternità, BUILDING, Milano (2018) curata in collaborazione con lo storico dell’arte e critico Helmut Friedel e Solo – Vincenzo Agnetti, Museo Novecento, Firenze (2019).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo