Stanley Greene. The Western Front

Dal 12 Maggio 2015 al 28 Giugno 2015
Milano
Luogo: Leica Galerie Milano
Indirizzo: via Mengoni 4
Orari: lun 14.30-19.30, mar-sab 10.30-19.30
Enti promotori:
- Leica Camera Italia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 89095156
E-Mail info: info@leicastore-milano.com
Sito ufficiale: http://www.leicastore-milano.com
Martedì 12 maggio alle ore 19.30 presso la Leica Galerie Milano, Leica Camera Italia inaugura la mostra “The Western Front” del celebre fotoreporter statunitense Stanley Greene, dal 2007 fondatore e membro dell’agenzia NOOR.
L’esposizione, realizzata in collaborazione con aBcM - agenzia milanese che da anni sviluppa e produce progetti speciali dedicati alla fotografia d’autore -, per la prima volta in Italia offre ai visitatori la più importante edizione del lavoro di Greene con una selezione di 27 scatti, un lavoro unico sulla scena musicale punk a San Francisco negli anni ’70 e ‘80.
Stanley Greene, fotoreporter di fama internazionale, nasce nel 1949 a Brooklyn (New York).Si avvicina al fotogiornalismo nel 1989, anno in cui il suo scatto “Kisses to All, Berlin Wall" diventa il simbolo indiscusso della caduta del Muro di Berlino. Nel corso della sua carriera documenta alcuni dei maggiori conflitti mondiali: dalla Georgia all’ Iraq, fino a Somalia, Kashmir, Libano e Ruanda.
E’ conosciuto in tutto il mondo in particolare per il suo reportage dedicato alla guerra in Cecenia, diventato poi un celebre libro (Open Wound). E’ inoltre vincitore del prestigioso Eugene Smith Humanistic Grant e del Getty Award for Editorial Images del 2011.
Alla Leica Galerie Milano sarà in mostra con “The Western Front”, una collezione di fotografie scattate a partire dal 1975 che rappresentano una preziosa ed unica testimonianza della scena musicale punk a San Francisco negli anni '70 e '80, periodo in cui Greene, ancora non conosciuto dal grande pubblico, frequentava gli ambienti musicali punk della città. Questi anni sanciscono infatti l’inizio della carriera da professionista del fotografo che è sempre più richiesto da band e artisti e i suoi scatti cominciano ad apparire a corredo di articoli ed interviste sui magazine più patinati dell'epoca.
Inoltre, nel 2013, “The Western Front” diventa un libro, pubblicato da André Frère Edition grazie anche al lavoro di ricerca di Teun van der Heijden, art director e book designer olandese, che convince l'autore a trasformare il suo lavoro in un progetto editoriale ed espositivo.
Dal 12 maggio alla Leica Galerie Milano, attraverso le fotografie di Stanley Greene, sarà quindi possibile rivivere lo straordinario fermento musicale che ha animato e contraddistinto gli anni ’70 e’80 in California.
L’esposizione, realizzata in collaborazione con aBcM - agenzia milanese che da anni sviluppa e produce progetti speciali dedicati alla fotografia d’autore -, per la prima volta in Italia offre ai visitatori la più importante edizione del lavoro di Greene con una selezione di 27 scatti, un lavoro unico sulla scena musicale punk a San Francisco negli anni ’70 e ‘80.
Stanley Greene, fotoreporter di fama internazionale, nasce nel 1949 a Brooklyn (New York).Si avvicina al fotogiornalismo nel 1989, anno in cui il suo scatto “Kisses to All, Berlin Wall" diventa il simbolo indiscusso della caduta del Muro di Berlino. Nel corso della sua carriera documenta alcuni dei maggiori conflitti mondiali: dalla Georgia all’ Iraq, fino a Somalia, Kashmir, Libano e Ruanda.
E’ conosciuto in tutto il mondo in particolare per il suo reportage dedicato alla guerra in Cecenia, diventato poi un celebre libro (Open Wound). E’ inoltre vincitore del prestigioso Eugene Smith Humanistic Grant e del Getty Award for Editorial Images del 2011.
Alla Leica Galerie Milano sarà in mostra con “The Western Front”, una collezione di fotografie scattate a partire dal 1975 che rappresentano una preziosa ed unica testimonianza della scena musicale punk a San Francisco negli anni '70 e '80, periodo in cui Greene, ancora non conosciuto dal grande pubblico, frequentava gli ambienti musicali punk della città. Questi anni sanciscono infatti l’inizio della carriera da professionista del fotografo che è sempre più richiesto da band e artisti e i suoi scatti cominciano ad apparire a corredo di articoli ed interviste sui magazine più patinati dell'epoca.
Inoltre, nel 2013, “The Western Front” diventa un libro, pubblicato da André Frère Edition grazie anche al lavoro di ricerca di Teun van der Heijden, art director e book designer olandese, che convince l'autore a trasformare il suo lavoro in un progetto editoriale ed espositivo.
Dal 12 maggio alla Leica Galerie Milano, attraverso le fotografie di Stanley Greene, sarà quindi possibile rivivere lo straordinario fermento musicale che ha animato e contraddistinto gli anni ’70 e’80 in California.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni