Slight Agitation 3/4 - Gelitin

© Ph. Gelitin | Gelitin, Portrait, Boring Island, 2009

 

Dal 20 Ottobre 2017 al 26 Aprile 2018

Milano

Luogo: Fondazione Prada

Indirizzo: largo Isarco 2

Orari: lunedì / mercoledì / giovedì, 10 - 20 venerdì / sabato / domenica, 10 - 21 La biglietteria rimane aperta fino a un'ora prima della chiusura

Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8. Gratuito Visitatori sotto i 18 e sopra i 65 anni Visitatori con disabilità Giornalisti accreditati o in possesso di tessera stampa in corso di validità

Telefono per informazioni: +39 02 5666 2611

E-Mail info: info@fondazioneprada.org

Sito ufficiale: http://www.fondazioneprada.org



“Slight Agitation”, un progetto costituito da quattro commissioni site-specific che si succedono negli spazi della Cisterna della sede di Milano, prosegue nella sua terza fase con l’intervento del collettivo austriaco dei Gelitin, composto da Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither e Tobias Urban. Il loro lavoro segue quello di Tobias Putrih (Slovenia, 1972) e Pamela Rosenkranz (Svizzera, 1979), mentre Laura Lima (Brasile, 1971) sarà l’artista dell’ultima fase di “Slight Agitation”.
 
Dopo l’installazione di Tobias Putrih che riguardava i concetti di gioco, politica ed emancipazione e il capitolo realizzato da Pamela Rosenkranz che coinvolgeva tutti i sensi dei visitatori per sollecitare reazioni mentali e corporee, i Gelitin realizzano un progetto dal titolo POKALYPSEA-APOKALYPSE-OKALYPSEAP. Le tre grandi sculture che lo costituiscono fanno esplicito riferimento ad archetipi architettonici di derivazione classica (l’arco di trionfo, l’obelisco e l’anfiteatro), sovvertendone le componenti retoriche e monumentali. Concepite tanto come simboli quanto come strutture per un vivere quotidiano, le tre installazioni tracciano un metaforico arco tra ciò che è chiuso e individuale e ciò che è aperto e collettivo, dall’esplicitamente erotico alla gioia sublimata dello stare insieme. Questo intervento si inserisce all’interno della loro pratica artistica che, a partire dagli anni Novanta, si è misurata con la reinterpretazione dell’arte dei totalitarismi e della performance, sviluppando una radicale critica verso le istituzioni. I loro lavori hanno anticipato i codici dell’Estetica relazionale e inventato un linguaggio scultoreo e un approccio all’installazione anarchici e irriverenti.
 
Lo spazio centrale della Cisterna è occupato da Arc de Triomphe (2003-17), la riproduzione di una figura maschile “alta come un elefante”, realizzata in legno, acciaio e plastilina. Se la forma e le dimensioni della scultura suggeriscono l’idea dell’arco romano, la presenza di una fontana funzionante, inglobata come un elemento fallico nella stessa struttura, trasforma lo spazio espositivo in un luogo collettivo in cui si manifesta in pieno l’approccio liberatorio dei Gelitin. L’ambiente di sinistra accoglie una scultura “alta come una giraffa”, costituita da blocchi di polistirolo che ricorda, allo stesso tempo, le tipiche costruzioni degli Inuit, un obelisco monumentale o ancora un sigaro disposto su un grande tavolo. Il terzo lavoro è una struttura a spirale in legno che assume la configurazione di un anfiteatro romano. I visitatori non solo possono entrare all’interno della scultura e sedersi sugli spalti, ma sono chiamati a fumare una sigaretta al centro dell’installazione. Chi decide di condividere questa azione banale con gli altri spettatori presenti diventa protagonista di una breve performance effimera che, secondo i Gelitin, si colloca a metà strada tra il Teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e un’esibizione al karaoke.  
 
Come sottolinea Dieter Roelstrate, “nella storia tripartita di POKALYPSEA-APOKALYPSE-OKALYPSEAP, la questione fondamentale è la riflessione sui fondamenti della scultura così come si esprimono nelle tre tradizionali modalità di manifestazione della materia nell’universo conosciuto: lo stato solido (plastilina, polistirolo, legno), liquido (il getto d’acqua ben direzionato dell’arco di trionfo) e gassoso (il fumo di sigaretta, la polvere che si deposita tutt’attorno); o nella logica liquida delle vie di ‘transizione’ predilette dalla materia: congelamento e scioglimento; condensazione ed evaporazione.”
 
Il nome del progetto “Slight Agitation” richiama la formula poetica “une légère agitation” con cui lo storico francese Fernand Braudel ha descritto in una sua opera la marea del Mediterraneo. L’espressione è mutuata dal Thought Council per indicare interventi di artisti diversi fra loro sia in termini teorici che pragmatici, chiamati a interferire e dialogare con il contesto spaziale e a imprimere con i loro lavori una nuova tensione creativa all’interno della sede di Milano della Fondazione. Le quattro proposte puntano a coinvolgere lo spettatore nella sua dimensione fisica e corporea, modificando la sua percezione sensoriale e influenzandone l’esperienza diretta di visitatore e fruitore dell’opera.

Il collettivo austriaco dei Gelitin è composto da quattro artisti (Wolfgang Gantner, Ali Janka, Florian Reither e Tobias Urban), che si sono conosciuti durante un campo estivo nel 1978. Dal 1993 iniziano a lavorare insieme e a partecipare a mostre internazionali.
Nel 2001 i Gelitin rappreseno l’Austria alla 49. Biennale di Venezia e partecipato alla mostra internazionale nelle edizioni del 2007, 2009 e nel 2011 con l’opera Some Like It Hot nel Gelatin Pavilion della 54. Biennale Arte curata da Bice Curiger. I Gelitin hanno inoltre preso parte a numerose biennali e rassegne internazionali come Aichi Triennale del Nagoya City Art Museum in Giappone (2010), Anzengruber Biennale di Vienna in Austria (2009), Moskow Biennale of Contemporary Art in Russia (2005), Yugoslav Biennal of Young Artists in Serbia (2004), Gwangju Biennale in Corea (2002), Shanghai Biennale in Cina (2002), Liverpool Biennial inel Regno Unito (2002, 1999) e In Between EXPO 2000 di Hannover in Germania (2000).
Le mostre personali e performance più recenti includono New York Golem alla Galleria Greene Naftali di New York, Gelatin Gelitin Gelintin alla Galerie Perrotin di Hong Kong, The Guild of Giving in occasione di Manifesta 11 al Cabaret Voltaire di Zurigo, Karaoke Machine al Donaufestival di Krems in Austria, Schlupfloch Düssilismus, Gelatin und die Deutschen Riesen al Künstlerverein Malkasten di Düsseldorf in Germania e Prosospopoiea alla Galleria Massimo De Carlo di Londra.
Recentemente hanno partecipato alle mostre collettive come How To Live Together curata da Nicolaus Schafhausen alla Kunsthalle Wien di Vienna, Franz West - Artistclub al 21er Haus - Museum of Contemporary Art di Vienna, Home Improvements curata da John Waters alla Fraenkel Gallery di San Francisco, The Avant-Garde Won’t Give Up: Cobra and Its Legacy curata da Alison M. Gingeras alla galleria Blum & Poe di Los Angeles, Punk. Its Traces In Contemporary Art al CA2M - Centro de Arte Dos de Mayo di Madrid e Tribute to Flux Labyrinth (1976/2015) per Frieze Projects New York, in occasione di Frieze Art Fair a New York.  www.gelitin.net 

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI