Silvia Mei. Personale

Silvia Mei. Personale, Studio d'Arte Cannaviello, Milano
Dal 20 Febbraio 2014 al 29 Marzo 2014
Milano
Luogo: Studio d'Arte Cannaviello
Indirizzo: via Stoppani 15
Orari: da martedi a sabato 10.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 87213215
E-Mail info: info@cannaviello.net
Sito ufficiale: http://www.cannaviello.net
Lo Studio d'Arte Cannaviello è lieto di presentare la mostra personale di Silvia Mei che si inaugurerà il 20 febbraio 2014.
Silvia Mei è un'artista di origini sarde, classe 1985, vive e lavora a Milano. Finalista in diverse manifestazioni artistiche, tra cui il Premio Celeste, ha esposto al Palazzo delle Stelline di Milano con una personale. Le tematiche trattate dall'artista sono di forte impatto, legate alla cultura dell' Art Brut e forse alle immagini primitive del gruppo COBRA, ma ricontestualizzate, utilizzando un segno primitivo, con l'aggiunta di elementi vezzosi, quali pizzi, merletti e veli da sposa. In tutto ciò è presente un elemento che accomuna l’uomo che l’artista ritrae distorcendone il corpo e i volti, talvolta aggiungendovi peli e capelli.
Silvia Mei nei suoi dipinti opera quindi tramite forti contrasti, non solo tecnici ma anche emotivi. Quello che colpisce delle sue opere è anche la modalità di esecuzione dei dipinti nati senza alcuna progettualità. L’opera si genera in un lungo processo emotivo dove l’immaginazione dell’artista coglie rimandi della cultura espressiva sarda e dell’inconscio. La mostra che si compone di venti opere su carta, la maggior parte delle quali “intelate”, resterà aperta fino al 29 marzo 2014.
Silvia Mei è un'artista di origini sarde, classe 1985, vive e lavora a Milano. Finalista in diverse manifestazioni artistiche, tra cui il Premio Celeste, ha esposto al Palazzo delle Stelline di Milano con una personale. Le tematiche trattate dall'artista sono di forte impatto, legate alla cultura dell' Art Brut e forse alle immagini primitive del gruppo COBRA, ma ricontestualizzate, utilizzando un segno primitivo, con l'aggiunta di elementi vezzosi, quali pizzi, merletti e veli da sposa. In tutto ciò è presente un elemento che accomuna l’uomo che l’artista ritrae distorcendone il corpo e i volti, talvolta aggiungendovi peli e capelli.
Silvia Mei nei suoi dipinti opera quindi tramite forti contrasti, non solo tecnici ma anche emotivi. Quello che colpisce delle sue opere è anche la modalità di esecuzione dei dipinti nati senza alcuna progettualità. L’opera si genera in un lungo processo emotivo dove l’immaginazione dell’artista coglie rimandi della cultura espressiva sarda e dell’inconscio. La mostra che si compone di venti opere su carta, la maggior parte delle quali “intelate”, resterà aperta fino al 29 marzo 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970