Siamo quello che mangiamo? Sostenibilità e arte

Siamo quello che mangiamo? Sostenibilità e arte
Dal 11 Settembre 2013 al 29 Ottobre 2013
Milano
Luogo: Chiesa di San Carpoforo/ Grattacielo Pirelli
Indirizzo: via Marco Formentini 10/ via Fabio Filzi 22
Orari: Chiesa di San Carpoforo da lunedì a venerdì 10-18; Grattacielo Pirelli da lunedì a venerdì 15-19
Curatori: Antonio d’Avossa
Enti promotori:
- Expo 2015
- Provincia di Milano
- Comune di Milano
- Città di Saronno
- Camera di Commercio di Milano
- Agenzia del Turismo di Varese-Land of Tourism
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 4533449
Sito ufficiale: http://www.accademiadibrera.milano.it/
Studenti e professori s’incontrano tra Milano e Washington in nome dell’arte e dell’alimentazione. L’Accademia di Brera - Dipartimento Arti Visive e Design, il Corcoran College of Art + Design di DC, l’Associazione culturale Giuseppe e Gina Flangini presentano la manifestazione SIAMO QUEL CHE MANGIAMO? Sostenibilità e arte - dal 10 settembre 2013 a gennaio 2014 - articolata in quattro mostre, due in Italia a Milano, due negli Usa a Washington.L’evento curato da Antonio d’Avossa, critico e storico dell’arte, coinvolge studenti e professori dell’Accademia di Milano e del College di Washington, tramite uno scambio artistico e culturale che vede l’esposizione congiunta dei lavori sia degli italiani sia degli americani in entrambe le città. Le 120 opere saranno esposte in due spazi prestigiosi a Milano: Grattacielo Pirelli ed ex Chiesa di San Carpoforo (Brera) e in due sedi altrettanto importanti di Washington DC, Atrium of The Corcoran Gallery of Art e Corcoran Gallery 31.
La rassegna, inserita nel programma dell’Anno della Cultura Italiana negli Usa, ha ricevuto l’Adesione del Presidente della Repubblica. Ideata dall’Associazione Flangini in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington DC e l’Istituto Italiano di Cultura Washington DC, gode del Patronato della Regione Lombardia e dei seguenti Patrocini: Expo 2015, Provincia di Milano, Comune di Milano, Città di Saronno, Camera di Commercio di Milano, Agenzia del Turismo di Varese-Land of Tourism
Le opere, realizzate dagli studenti e dai professori delle due accademie - dopo un semestre di studi, riflessione critica e sperimentazione - approfondiscono il tema della nutrizione intesa come cultura, necessità, piacere, consapevolezza e, in senso più stretto, come buona e corretta alimentazione ai fini del benessere psicofisico. Frutto di una ricerca anche sul piano espressivo, le opere abbracciano diversi linguaggi: pittura, tecnica mista, scultura, installazione, video, incisione, fotografia, film e performance.
Il fenomeno della nutrizione implica anche aspetti problematici come malnutrizione, carenza ed eccesso. A questo riguardo la rappresentazione artistica assolve anche il ruolo fondamentale di educazione e formazione critica: strumento per la consapevolezza di sé e delle esigenze individuali, ma anche delle dimensioni sociali, economiche e culturali legate all’esperienza del cibo. L’arte e la cultura possono e devono agire come denuncia, riflessione e stimolo al cambiamento.
La nutrizione può inoltre essere vista come “il simbolo e il veicolo di significati metaforici, di messaggi immateriali, di memorie ineffabili, d’ideali elevati. La storia della cultura è a sua volta una grande tavola imbandita di portate innumerevoli e preziose messe a disposizione dell’uomo singolo, sempre alla ricerca a partire dalla sua fame e dalla sua sete”. (www.expo2015.org)
La portata globale del tema della mostra è sottolineata dalla collaborazione internazionale a un progetto che ha coinvolto studenti e professori dei due Paesi in un intenso scambio culturale proiettato verso il futuro.
La rassegna, inserita nel programma dell’Anno della Cultura Italiana negli Usa, ha ricevuto l’Adesione del Presidente della Repubblica. Ideata dall’Associazione Flangini in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington DC e l’Istituto Italiano di Cultura Washington DC, gode del Patronato della Regione Lombardia e dei seguenti Patrocini: Expo 2015, Provincia di Milano, Comune di Milano, Città di Saronno, Camera di Commercio di Milano, Agenzia del Turismo di Varese-Land of Tourism
Le opere, realizzate dagli studenti e dai professori delle due accademie - dopo un semestre di studi, riflessione critica e sperimentazione - approfondiscono il tema della nutrizione intesa come cultura, necessità, piacere, consapevolezza e, in senso più stretto, come buona e corretta alimentazione ai fini del benessere psicofisico. Frutto di una ricerca anche sul piano espressivo, le opere abbracciano diversi linguaggi: pittura, tecnica mista, scultura, installazione, video, incisione, fotografia, film e performance.
Il fenomeno della nutrizione implica anche aspetti problematici come malnutrizione, carenza ed eccesso. A questo riguardo la rappresentazione artistica assolve anche il ruolo fondamentale di educazione e formazione critica: strumento per la consapevolezza di sé e delle esigenze individuali, ma anche delle dimensioni sociali, economiche e culturali legate all’esperienza del cibo. L’arte e la cultura possono e devono agire come denuncia, riflessione e stimolo al cambiamento.
La nutrizione può inoltre essere vista come “il simbolo e il veicolo di significati metaforici, di messaggi immateriali, di memorie ineffabili, d’ideali elevati. La storia della cultura è a sua volta una grande tavola imbandita di portate innumerevoli e preziose messe a disposizione dell’uomo singolo, sempre alla ricerca a partire dalla sua fame e dalla sua sete”. (www.expo2015.org)
La portata globale del tema della mostra è sottolineata dalla collaborazione internazionale a un progetto che ha coinvolto studenti e professori dei due Paesi in un intenso scambio culturale proiettato verso il futuro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni