Shannon Cartier Lucy. The secret ingredient è la morte

Shannon Cartier Lucy, Woman with dark curious eyes, 2022
Dal 19 Maggio 2022 al 25 Giugno 2022
Milano
Luogo: MASSIMODECARLO
Indirizzo: Viale Lombardia 17
Orari: da martedì a sabato 11-18.30
MASSIMODECARLO è lieta di annunciare la prima mostra in Italia di Shannon Cartier Lucy The secret ingredient è la morte che apre a Milano il 19 maggio 2022.
La mostra di Shannon Cartier Lucy presenta in anteprima un nuovo corpo di dipinti che nascono dalla fascinazione dell'artista per l'iconografia italiana antica e per il patrimonio classico nazionale rielaborando il linguaggio dei maestri della pittura italiana del primo Rinascimento come Beato Angelico e Giotto, oltre a incorporare la tradizione della pittura fiamminga del ‘400.
Ogni quadro di Shannon Cartier Lucy, artista con una carriera ventennale contraddistinta da una vivace sperimentazione, è un prologo a una narrazione ispirata e potenzialemente infinita. A prima vista i suoi soggetti appaiono allo stesso tempo familiari ed evocativi: una donna vestita di nero con in mano un fiore, una ragazza con un'anatra al guinzaglio, ortaggi disposti in nature morte: le opere di Shannon Cartier Lucy incanalano narrazioni profonde e personali. L'artista trova ispirazione nella produzione cinematografica di Robert Bresson e Michael Haneke, bilanciando il dualismo tra temi oscuri e narrazioni intriganti, bellezza e oscurità, ordinario e assurdo, conforto e disagio, ironia e sfiducia.
Cartier Lucy infonde nella sua pittura situazioni surreali e talvolta inquietanti con composizioni che appaiono di un'ingenuità enigmatica: “I miei dipinti sono tutti autoritratti. Mi piace ritrarre la mia verità: sento di poter essere completamente onesta solo esprimendo il mio punto di vista. Non mi sento ancora pronta a parlare per nessuno altro fuorché me stessa”, spiega.
Cartier Lucy è una cantrice della sottile assurdità della vita quotidiana: la sua pratica può essere vista come un’immersione profonda in visioni oniriche che si dispiegano attraverso un vocabolario misto di riferimenti sacri e profani ricco di accenni allucinatori e provocatori. Le storie che Shannon Cartier Lucy racconta attraverso i suoi dipinti aspirano ad amplificare la tradizione pittorica sfidando il formato della natura morta e della ritrattistica per creare una macchina del tempo che infrange le barriere tra passato e futuro, convenzione e innovazione.
Shannon Cartier Lucy è nata nel 1977, a Nashville, Tennessee (USA), dove vive e lavora. Mostre personali includono: A stapled glass, MASSIMODECARLO, Hong Kong (2021); Home is a crossword puzzle I can’t solve, Lubov, New York, USA; Fooled again, Galerie Hussenot, Parigi, Francia; Ever-Flashing Strap, Nina Johnson Gallery, Miami, USA; Woman with a Machete, De Boer Gallery, Los Angeles, USA, (2020). All’inizio della sua carriera, Shannon Cartier Lucy ha esposto presso Kathleen Cullen Gallery, New York (2009); David Gallery, Nashville, Tennessee (2008); Cynthia Broan Gallery, New York (2007); Team Gallery, New York (2000).
La mostra di Shannon Cartier Lucy presenta in anteprima un nuovo corpo di dipinti che nascono dalla fascinazione dell'artista per l'iconografia italiana antica e per il patrimonio classico nazionale rielaborando il linguaggio dei maestri della pittura italiana del primo Rinascimento come Beato Angelico e Giotto, oltre a incorporare la tradizione della pittura fiamminga del ‘400.
Ogni quadro di Shannon Cartier Lucy, artista con una carriera ventennale contraddistinta da una vivace sperimentazione, è un prologo a una narrazione ispirata e potenzialemente infinita. A prima vista i suoi soggetti appaiono allo stesso tempo familiari ed evocativi: una donna vestita di nero con in mano un fiore, una ragazza con un'anatra al guinzaglio, ortaggi disposti in nature morte: le opere di Shannon Cartier Lucy incanalano narrazioni profonde e personali. L'artista trova ispirazione nella produzione cinematografica di Robert Bresson e Michael Haneke, bilanciando il dualismo tra temi oscuri e narrazioni intriganti, bellezza e oscurità, ordinario e assurdo, conforto e disagio, ironia e sfiducia.
Cartier Lucy infonde nella sua pittura situazioni surreali e talvolta inquietanti con composizioni che appaiono di un'ingenuità enigmatica: “I miei dipinti sono tutti autoritratti. Mi piace ritrarre la mia verità: sento di poter essere completamente onesta solo esprimendo il mio punto di vista. Non mi sento ancora pronta a parlare per nessuno altro fuorché me stessa”, spiega.
Cartier Lucy è una cantrice della sottile assurdità della vita quotidiana: la sua pratica può essere vista come un’immersione profonda in visioni oniriche che si dispiegano attraverso un vocabolario misto di riferimenti sacri e profani ricco di accenni allucinatori e provocatori. Le storie che Shannon Cartier Lucy racconta attraverso i suoi dipinti aspirano ad amplificare la tradizione pittorica sfidando il formato della natura morta e della ritrattistica per creare una macchina del tempo che infrange le barriere tra passato e futuro, convenzione e innovazione.
Shannon Cartier Lucy è nata nel 1977, a Nashville, Tennessee (USA), dove vive e lavora. Mostre personali includono: A stapled glass, MASSIMODECARLO, Hong Kong (2021); Home is a crossword puzzle I can’t solve, Lubov, New York, USA; Fooled again, Galerie Hussenot, Parigi, Francia; Ever-Flashing Strap, Nina Johnson Gallery, Miami, USA; Woman with a Machete, De Boer Gallery, Los Angeles, USA, (2020). All’inizio della sua carriera, Shannon Cartier Lucy ha esposto presso Kathleen Cullen Gallery, New York (2009); David Gallery, Nashville, Tennessee (2008); Cynthia Broan Gallery, New York (2007); Team Gallery, New York (2000).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970