Scollamenti temporali. Relazioni impreviste tra arte, moda e lifestyle

Scollamenti temporali. Relazioni impreviste tra arte, moda e lifestyle
Dal 26 Marzo 2019 al 26 Marzo 2019
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Curatori: Fortunato D’Amico
Alla Triennale di Milano saranno presentati, il prossimo 26 marzo, i collages realizzati dai detenuti delle carceri dell’Ucciardone (Palermo) e di San Vittore (Milano), che hanno partecipato ai workshop condotti da Giulio Ceppi e curati da Fortunato D’Amico.
Un gruppo di detenuti hanno raccontato, con una sorprendete efficacia visiva, la propria storia attraverso la contaminazione giocosa e provocatoria del collages, partendo dal progetto “Scollamenti Temporali. Relazioni impreviste tra arte, moda e lifestyle”, ideato dall’architetto milanese.
Come gli originali realizzati da Ceppi, anche i collages creati dai detenuti, fatti spesso a quattro o a sei mani, giocano con due tipi di frammenti: parti di immagini che riproducono capolavori e opere note della storia dell’arte, dal Duecento al Moderno, e ritagli di pagine di riviste che illustrano campagne e servizi di moda, dando vita a relazioni fluide, aperte e imprevedibili tra arte e fashion.
“I reclusi hanno subito compreso la potenza espressiva di questo gioco: la capacità di poter creare in poco tempo immagini forti, evocative e dotate di messaggi spesso provocatori o disperati, nati dall’assemblare corpi e volti passati e presenti, miscelando sacro e profano, lecito e illecito, conscio e inconscio. Dare i titoli ai collages, fase conclusiva di ogni sessione, è stato un momento di forte provocazione, quanto di comunicazione di messaggi espliciti diretti verso il mondo esterno – afferma Giulio Ceppi. Le esperienze condotte a San Vittore e all’Ucciardone, hanno rafforzato la mia convinzione che giocare con questi frammenti sia un modo per generare e proiettare messaggi sul nostro futuro, per immaginare un destino magari diverso, sognando anche per poche ore un futuro che ci faccia dimenticare il presente e un passato spesso rimpianto o perso”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo