Rêve de Feu. Sculture Luminose di Roberta Cipriani

Roberta Cipriani espone il suo nuovo progetto a Milano presso Orienthera il 3 Aprile 2025 in occasione del Fuorisalone.
Dal 03 Aprile 2025 al 03 Aprile 2025
Milano
Luogo: Orienthera
Indirizzo: Via Santa Marta 8/10
Orari: Dalle ore 18 alle 21
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 351 670 8047
E-Mail info: orienthera@gmail.com
Giovedì 3 aprile 2025, dalle ore 18 alle 21, presso Orienthera a Milano verrà presentata una selezione di lanterne dell’artista Roberta Cipriani.
Il suo progetto creativo, Rêve de Feu, è dedicato al Fuoco, il primo dei quattro elementi fondamentali della natura, insieme a Terra, Acqua e Aria.
Attraverso la luce delle candele e del fuoco - e dal 2021 con la luce a LED - Rêve de Feu porta a conoscenza un mondo antico fatto di simboli alchemici, legati alla Geometria Sacra. Crea per recuperare la memoria ancestrale dell’umanità, nel rispetto delle proporzioni auree e con l’intento di risvegliare la nostra Luce interiore e il nostro Sé.
Durante la serata del 3 aprile verrà presentato questo ricco mondo creativo fatto di luce e, in anteprima assoluta, “Florence Nightingale” un nuovo progetto ispirato all’omonima icona femminista del primo ‘900. La donna, abituata ad assistere i malati di notte, e a spostarsi quindi in compagnia di una lanterna, venne presto definita “Lamp Lady” (la signora con la lanterna).
Roberta Cipriani è un'artista poliedrica e curiosa. Nel 1990 si laurea in Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze, per poi intraprendere la carriera d’architetto, collaborando con studi del calibro del Superstudio di Roberto Magris. Dopo qualche tempo decide di allontanarsi dalla frenesia della vita di città e si rifugia presso la tenuta di famiglia nel Chianti, dove dà libero sfogo alle sue più grandi passioni, un connubio tra arte, spiritualità e architettura. Di questo periodo è la sua Cas-art, una casa scultura, attenta a tutta la conoscenza della filosofia dello spirito, dove l'angolo non viene mai utilizzato, a favore di elementi tondeggianti che sono più vicini al nostro sentire e alla natura. La Cas-art sarà poi pubblicata sulla rivista AD, che le dedicherà anche la sua copertina. È in questo contesto che si delinea l'utilizzo dei 4 elementi di cui è composto il nostro Pianeta - e noi stessi: Acqua, Terra, Aria e Fuoco.
Ed è proprio su quest'ultimo che nascerà Rêve de Feu, una collezione di sculture luminose che, come guerrieri di Luce, ci accompagnano nel nostro percorso di vita, fino ad arrivare all’Albero della Vita, l’albero della consapevolezza piena. Nel 2019, in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, l'installazione Rêve de Feu diventa numerata e, attraverso la luce delle candele, utilizza alcuni simboli celati nelle opere del genio toscano.
Il suo progetto creativo, Rêve de Feu, è dedicato al Fuoco, il primo dei quattro elementi fondamentali della natura, insieme a Terra, Acqua e Aria.
Attraverso la luce delle candele e del fuoco - e dal 2021 con la luce a LED - Rêve de Feu porta a conoscenza un mondo antico fatto di simboli alchemici, legati alla Geometria Sacra. Crea per recuperare la memoria ancestrale dell’umanità, nel rispetto delle proporzioni auree e con l’intento di risvegliare la nostra Luce interiore e il nostro Sé.
Durante la serata del 3 aprile verrà presentato questo ricco mondo creativo fatto di luce e, in anteprima assoluta, “Florence Nightingale” un nuovo progetto ispirato all’omonima icona femminista del primo ‘900. La donna, abituata ad assistere i malati di notte, e a spostarsi quindi in compagnia di una lanterna, venne presto definita “Lamp Lady” (la signora con la lanterna).
Roberta Cipriani è un'artista poliedrica e curiosa. Nel 1990 si laurea in Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze, per poi intraprendere la carriera d’architetto, collaborando con studi del calibro del Superstudio di Roberto Magris. Dopo qualche tempo decide di allontanarsi dalla frenesia della vita di città e si rifugia presso la tenuta di famiglia nel Chianti, dove dà libero sfogo alle sue più grandi passioni, un connubio tra arte, spiritualità e architettura. Di questo periodo è la sua Cas-art, una casa scultura, attenta a tutta la conoscenza della filosofia dello spirito, dove l'angolo non viene mai utilizzato, a favore di elementi tondeggianti che sono più vicini al nostro sentire e alla natura. La Cas-art sarà poi pubblicata sulla rivista AD, che le dedicherà anche la sua copertina. È in questo contesto che si delinea l'utilizzo dei 4 elementi di cui è composto il nostro Pianeta - e noi stessi: Acqua, Terra, Aria e Fuoco.
Ed è proprio su quest'ultimo che nascerà Rêve de Feu, una collezione di sculture luminose che, come guerrieri di Luce, ci accompagnano nel nostro percorso di vita, fino ad arrivare all’Albero della Vita, l’albero della consapevolezza piena. Nel 2019, in occasione del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, l'installazione Rêve de Feu diventa numerata e, attraverso la luce delle candele, utilizza alcuni simboli celati nelle opere del genio toscano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970