Parallelismi. Mostra personale di Elvi Maccari

Parallelismi. Mostra personale di Elvi Maccari, Archivi di Stato di Milano
Dal 04 Marzo 2014 al 17 Marzo 2014
Milano
Luogo: Archivi di Stato di Milano - Palazzo del Senato
Indirizzo: via Senato 10
Orari: da lunedì a giovedì 10-18; venerdì e sabato 10-14
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Lombardia
- Archivi di Stato di Milano
- Associazione Culturale Volubilis
Telefono per informazioni: +39 392 9020133
E-Mail info: deborah.moleri@mediatyche.it
Sito ufficiale: http://www.elvimaccari.it
Elvi Maccari, pittrice e scrittrice, nasce a Oderzo nel 1935 e vive a Roma dove si laurea in Lettere Moderne, con perfezionamento in Antropologia Culturale. La sua formazione nel campo artistico avviene frequentando diversi corsi: di pittura, con Renato Guttuso presso l’Associazione Artistica di via Margutta e con Lino Bianchi Barriviera all’Accademia del Nudo; di figurino e costume presso l’Accademia dell’Alta Moda Koephia; di decorazione su stoffa (batik) e fotografia presso l’Istituto d’Arte di via Conteverde; di ceramica artistica.
Durante l’estate del 1962, a Venezia, frequenta l’atelier di Galileo Borin ed è proprio lì, al “Torchio”, che vengono stampate le sue prime opere grafiche. Nell’ottobre di quello stesso anno, alla galleria “Il Traghetto”, sempre a Venezia, tiene la sua prima mostra personale. Altre ne seguono, oltre a numerose collettive in Italia e all’estero. Ricordiamo la sua personale nel 1966 al Palazzo delle Esposizioni di Roma, la partecipazione alla Mostra Nazionale “Premio Michetti” nel 1970 a Francavilla. Poi, la partecipazione e il coordinamento di due importanti esposizioni: “Grafici Veneti Contemporanei” al Museo Nazionale dell’Aquila nel 1987, e “Da un segno all’altro” al Museo Casa D’Annunzio a Pescara nel 1995.
Seguono mostre con altri pittori italiani presso gli Istituti Italiani di Cultura di Budapest e Helsinki nel 2006, di Copenaghen nel 2008, di Sidney nel 2010 e partecipazioni a Istanbul alle fiere d’arte “Sanat Fuari Tuyap” nel 2008 e a “Artbosphorus” nel 2010, Monaco di Baviera nel 2011, Stoccarda e Parigi nel 2013.
Tra le mostre personali più recenti: “Onde - Percorsi paralleli” alla Neo Art Gallery di Roma nel 2008, dove vengono presentate assieme alle opere figurative anche le ondulate prove di colore sostanzialmente astratte, che l’artista elegge a vere e proprie opere, in parallelo con le altre. La mostra è stata ripetuta in Germania all’Istituto Italiano di Cultura di Colonia nel marzo del 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con il titolo “Finestre”.
A conclusione dei suoi 50 anni di attività artistica si è tenuta a Roma una mostra Antologica nel novembre 2011 nel Complesso dei Dioscuri al Quirinale con presentazione di Claudio Strinati, organizzata dall’Associazione Culturale
Volubilis e da MIBAC.
In occasione della 41a giornata d’Europa le è stato consegnato in Campidoglio il premio “Personalità Europea 2011” per
le Belle Arti.
Nel campo letterario ha esordito pubblicando diversi articoli, racconti e poesie su giornali e riviste. Dal 1984 ha
iniziato a pubblicare sistematicamente. (vedi “Scrittrice”).
Oltre che di pittura e letteratura si interessa di teatro (ha frequentato la scuola di Sharoff) e di cinema (DAMS).
Dopo uno stage in Rai nel 1963 ha co-prodotto e diretto il documentario “La vita piccola” sui giochi dei bambini di
campagna.
Nel 2000, presso il Cine Club Detour di Roma ha frequentato il corso. “Come si produce un corto”.
Durante l’estate del 1962, a Venezia, frequenta l’atelier di Galileo Borin ed è proprio lì, al “Torchio”, che vengono stampate le sue prime opere grafiche. Nell’ottobre di quello stesso anno, alla galleria “Il Traghetto”, sempre a Venezia, tiene la sua prima mostra personale. Altre ne seguono, oltre a numerose collettive in Italia e all’estero. Ricordiamo la sua personale nel 1966 al Palazzo delle Esposizioni di Roma, la partecipazione alla Mostra Nazionale “Premio Michetti” nel 1970 a Francavilla. Poi, la partecipazione e il coordinamento di due importanti esposizioni: “Grafici Veneti Contemporanei” al Museo Nazionale dell’Aquila nel 1987, e “Da un segno all’altro” al Museo Casa D’Annunzio a Pescara nel 1995.
Seguono mostre con altri pittori italiani presso gli Istituti Italiani di Cultura di Budapest e Helsinki nel 2006, di Copenaghen nel 2008, di Sidney nel 2010 e partecipazioni a Istanbul alle fiere d’arte “Sanat Fuari Tuyap” nel 2008 e a “Artbosphorus” nel 2010, Monaco di Baviera nel 2011, Stoccarda e Parigi nel 2013.
Tra le mostre personali più recenti: “Onde - Percorsi paralleli” alla Neo Art Gallery di Roma nel 2008, dove vengono presentate assieme alle opere figurative anche le ondulate prove di colore sostanzialmente astratte, che l’artista elegge a vere e proprie opere, in parallelo con le altre. La mostra è stata ripetuta in Germania all’Istituto Italiano di Cultura di Colonia nel marzo del 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con il titolo “Finestre”.
A conclusione dei suoi 50 anni di attività artistica si è tenuta a Roma una mostra Antologica nel novembre 2011 nel Complesso dei Dioscuri al Quirinale con presentazione di Claudio Strinati, organizzata dall’Associazione Culturale
Volubilis e da MIBAC.
In occasione della 41a giornata d’Europa le è stato consegnato in Campidoglio il premio “Personalità Europea 2011” per
le Belle Arti.
Nel campo letterario ha esordito pubblicando diversi articoli, racconti e poesie su giornali e riviste. Dal 1984 ha
iniziato a pubblicare sistematicamente. (vedi “Scrittrice”).
Oltre che di pittura e letteratura si interessa di teatro (ha frequentato la scuola di Sharoff) e di cinema (DAMS).
Dopo uno stage in Rai nel 1963 ha co-prodotto e diretto il documentario “La vita piccola” sui giochi dei bambini di
campagna.
Nel 2000, presso il Cine Club Detour di Roma ha frequentato il corso. “Come si produce un corto”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni