Parallel Lifeforms

Parallel Lifeforms. Art & Design exhibition, Showroom di Jumbo Group, Milano
Dal 14 Dicembre 2021 al 31 Marzo 2022
Milano
Luogo: Showroom di Jumbo Group
Indirizzo: Via Hoepli 8
Curatori: Alberto Zanchetta e Thanos Zakopoulos
Ha inaugurato il 14 dicembre, negli spazi dello Showroom di Jumbo Group in via Hoepli 8, la mostra Parallel Lifeforms, organizzata da JCP Universe e curata da Alberto Zanchetta e Thanos Zakopoulos.
Brand complesso, multiforme e pluridisciplinare, da sempre aperto al dialogo e alla contaminazione con il mondo dell'arte, JCP Universe è ideatore di una esposizione che offre un viaggio/immersione in un universo in continua espansione affinché sia possibile incontrare opere che potrebbero corrispondere a forme senzienti, o quantomeno a forme dotate di un “pensiero” (in grado cioè di racchiudere in sé un’idea sempre vitale, se non addirittura immortale); non quindi un’altra forma di vita ma una vita propria che ha scelto di esistere in un eu-tòpos, un luogo felice, anziché in un ou-tòpos.
Incentrata sulla consanguineità tra arte e design, Parallel Lifeforms instaura un piano dialettico/ duale che permette alle opere di riconoscersi a vicenda. Attraverso dei cortocircuiti visivi e virtuosi, i curatori della mostra Alberto Zanchetta e Thanos Zakopoulos hanno inteso stabilire una realtà parallela e alternat[iv]a in cui le opere sono chiamate ad affermare la loro identità e autorialità, stabilendo tangenze disciplinari e affinità culturali. In questo modo, le opere d’arte di Gabriele Di Matteo, Paolo Grassino, Silvia Mariotti, Monica Mazzone, Stefan Milosavljievic, Gioacchino Pontrelli, Andrea Salvatori, Peter Senoner e Ludwig Wilding dialogheranno con la collezione JCP Universe, di cui fanno parte Samer Alameen, Livio Ballabio, Sam Baron, Matteo Cibic, CTRLZAK, Debonademeo, Gumdesign, Richard Hutten, Studio Lievito, POL e Nanda Vigo.
Focalizzandosi sull’essenza mutevole della natura, in un processo che fonde innovazione e tradizione, l’Universo JCP costruisce la sua propria estetica distintiva per trasformare la realtà che sperimentiamo nella nostra vita quotidiana. I pezzi simbolici provenienti da questo Universo diventano veicoli per la nostra immaginazione, spingendoci ad interpretare in modo nuovo il nostro stile di vita in questo preciso momento spazio-temporale, qui sul pianeta Terra.
Brand complesso, multiforme e pluridisciplinare, da sempre aperto al dialogo e alla contaminazione con il mondo dell'arte, JCP Universe è ideatore di una esposizione che offre un viaggio/immersione in un universo in continua espansione affinché sia possibile incontrare opere che potrebbero corrispondere a forme senzienti, o quantomeno a forme dotate di un “pensiero” (in grado cioè di racchiudere in sé un’idea sempre vitale, se non addirittura immortale); non quindi un’altra forma di vita ma una vita propria che ha scelto di esistere in un eu-tòpos, un luogo felice, anziché in un ou-tòpos.
Incentrata sulla consanguineità tra arte e design, Parallel Lifeforms instaura un piano dialettico/ duale che permette alle opere di riconoscersi a vicenda. Attraverso dei cortocircuiti visivi e virtuosi, i curatori della mostra Alberto Zanchetta e Thanos Zakopoulos hanno inteso stabilire una realtà parallela e alternat[iv]a in cui le opere sono chiamate ad affermare la loro identità e autorialità, stabilendo tangenze disciplinari e affinità culturali. In questo modo, le opere d’arte di Gabriele Di Matteo, Paolo Grassino, Silvia Mariotti, Monica Mazzone, Stefan Milosavljievic, Gioacchino Pontrelli, Andrea Salvatori, Peter Senoner e Ludwig Wilding dialogheranno con la collezione JCP Universe, di cui fanno parte Samer Alameen, Livio Ballabio, Sam Baron, Matteo Cibic, CTRLZAK, Debonademeo, Gumdesign, Richard Hutten, Studio Lievito, POL e Nanda Vigo.
Focalizzandosi sull’essenza mutevole della natura, in un processo che fonde innovazione e tradizione, l’Universo JCP costruisce la sua propria estetica distintiva per trasformare la realtà che sperimentiamo nella nostra vita quotidiana. I pezzi simbolici provenienti da questo Universo diventano veicoli per la nostra immaginazione, spingendoci ad interpretare in modo nuovo il nostro stile di vita in questo preciso momento spazio-temporale, qui sul pianeta Terra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gioacchino pontrelli ·
andrea salvatori ·
paolo grassino ·
silvia mariotti ·
gabriele di matteo ·
ctrlzak ·
gumdesign ·
matteo cibic ·
nanda vigo ·
monica mazzone ·
ludwig wilding ·
sam baron ·
peter senoner ·
richard hutten ·
showroom di jumbo group ·
stefan milosavljievic ·
samer alameen ·
livio ballabio ·
debonademeo ·
studio lievito ·
pol
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970