Nicola Martini e Andrea Kvas

Dal 10 Aprile 2015 al 10 Maggio 2015
Milano
Luogo: Kaufmann Repetto
Indirizzo: via di Porta Tenaglia 7
Orari: mar - sab 11-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 72094331
E-Mail info: info@kaufmannrepetto.com
Sito ufficiale: http://www.kaufmannrepetto.com
Il progetto di Andrea Kvas e Nicola Martini nasce da un dialogo serrato e dalla condivisione di pratiche, materiali e
lavoro. Tale approccio ha dato luogo a due ricerche autonome che negli spazi della galleria confluiranno in un’unica
entità poliedrica.
I due progetti, pur mantenendo la propria autonomia, daranno vita a un dialogo dinamico, aperto a ulteriori sviluppi:
durante il periodo di allestimento della mostra, i lavori verranno continuamente riconfigurati dando vita ad un esperi-
mento analitico d’iper-documentazione.
Nicola Martini è nato a Firenze nel 1984. Tra le sue mostre personali: “Sippe”, kaufmann repetto, Milano (2013); “NER-
VO VAGO”, Museo Marino Marini, Firenze, curata da Alberto Salvadori (2013); “Sur des situations multiples”, curata da
Florence Derieux, Frac Champagne-Ardenne, Reims (2012); “ ∑ ”, curata da Marco Tagliafierro, Viafarini, Milano (2011);
“Burial deep in surfaces”, Brown Project Space, Milano (2009).
Tra le sue mostre collettive recenti si ricordano “The Mirror Cell”, Fluxia, Milano (2014); “Heavy duty, silent haze, racing
hearts”, Freymond-Guth Ltd Fine Arts, Zurigo (2013); “Anniversaire #4”, Reims scenes d’Europe, FRAC Champagne-
Ardenne, Reims (2011); “Les Urbaines”, Losanna (2011); Artissima Lido, Artissima 18, Torino (2011); Allez-y acte 2
R4 / FIAC, Parigi (2010), “Happy birthday”, Peep-Hole, Milano (2010).
Andrea Kvas è nato a Trieste nel 1986. Tra le sue mostre personali: “Plantel Renovado” con Riccardo Baruzzi, O’, Milano
(2014); “Campo”, Museo Marino Marini, Firenze (2013); “Boy with Bucket”, Chert, Berlino (2013); “Sisyphe”, Cripta
747, Torino (2011); e “Ogni cosa a suo tempo” con Adrian Paci, Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo (2011).
Tra le sue mostre collettive recenti si ricordano: “Picchio Verde”, parte di “The Remains of the Day”, Casa Masaccio Arte
Contemporanea, a cura di Rita Selvaggio, San Giovanni Valdarno (2014); “Ah, si va a oriente!”, Fondazione per l’Arte,
Roma (2014); “Elephant Talk”, organizzata da Andrea Kvas, CAR drde, Bologna; “The Time Machine (The Survivors)”,
CURA.Basement presso Frutta Gallery, Roma (2013); “Ogni cosa a suo tempo”, Palazzo della Misericordia, Bergamo,
(2013).
lavoro. Tale approccio ha dato luogo a due ricerche autonome che negli spazi della galleria confluiranno in un’unica
entità poliedrica.
I due progetti, pur mantenendo la propria autonomia, daranno vita a un dialogo dinamico, aperto a ulteriori sviluppi:
durante il periodo di allestimento della mostra, i lavori verranno continuamente riconfigurati dando vita ad un esperi-
mento analitico d’iper-documentazione.
Nicola Martini è nato a Firenze nel 1984. Tra le sue mostre personali: “Sippe”, kaufmann repetto, Milano (2013); “NER-
VO VAGO”, Museo Marino Marini, Firenze, curata da Alberto Salvadori (2013); “Sur des situations multiples”, curata da
Florence Derieux, Frac Champagne-Ardenne, Reims (2012); “ ∑ ”, curata da Marco Tagliafierro, Viafarini, Milano (2011);
“Burial deep in surfaces”, Brown Project Space, Milano (2009).
Tra le sue mostre collettive recenti si ricordano “The Mirror Cell”, Fluxia, Milano (2014); “Heavy duty, silent haze, racing
hearts”, Freymond-Guth Ltd Fine Arts, Zurigo (2013); “Anniversaire #4”, Reims scenes d’Europe, FRAC Champagne-
Ardenne, Reims (2011); “Les Urbaines”, Losanna (2011); Artissima Lido, Artissima 18, Torino (2011); Allez-y acte 2
R4 / FIAC, Parigi (2010), “Happy birthday”, Peep-Hole, Milano (2010).
Andrea Kvas è nato a Trieste nel 1986. Tra le sue mostre personali: “Plantel Renovado” con Riccardo Baruzzi, O’, Milano
(2014); “Campo”, Museo Marino Marini, Firenze (2013); “Boy with Bucket”, Chert, Berlino (2013); “Sisyphe”, Cripta
747, Torino (2011); e “Ogni cosa a suo tempo” con Adrian Paci, Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo (2011).
Tra le sue mostre collettive recenti si ricordano: “Picchio Verde”, parte di “The Remains of the Day”, Casa Masaccio Arte
Contemporanea, a cura di Rita Selvaggio, San Giovanni Valdarno (2014); “Ah, si va a oriente!”, Fondazione per l’Arte,
Roma (2014); “Elephant Talk”, organizzata da Andrea Kvas, CAR drde, Bologna; “The Time Machine (The Survivors)”,
CURA.Basement presso Frutta Gallery, Roma (2013); “Ogni cosa a suo tempo”, Palazzo della Misericordia, Bergamo,
(2013).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970