Maurizio Cannavacciuolo. Personale

Maurizio Cannavacciuolo, Menina do Rio, calor que provoca arrepio, 2018, olio e smalto ad acqua su tela, 150x200 cm.
Dal 24 Gennaio 2019 al 23 Febbraio 2019
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli / Galleria PACK
Indirizzo: via Porro Lambertenghi 6
Telefono per informazioni: +39 02.87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it
Dal 24 gennaio al 23 febbraio 2019, la Galleria Giovanni Bonelli di Milano ospita la prima personale nei propri spazi di Maurizio Cannavacciuolo (Napoli, 1954).
La mostra, curata da Michele Bonuomo, che si articola su due sedi, in collaborazione con la Galleria Pack, presenta una selezione di opere realizzate negli ultimi anni unitamente a un corpus di lavori appositamente concepito per questo appuntamento.
Alla Galleria Giovanni Bonelli sono esposte una decina di opere di grandi dimensioni (fino a due metri per due) prodotte nell’arco degli ultimi quattro anni, mentre alla galleria PACK si trovano tre opere di grandi dimensioni (una tela di due metri per dieci e due di due metri per tre) create con l’uso esclusivo dei due colori bianco e nero.
Circondato da un’aura di esoterismo, Cannavacciuolo costruisce da sempre opere, prevalentemente a olio su tela, estremamente elaborate, in cui la fitta trama dello sfondo nasconde successivi livelli di narrazione. Machine à penser o enigma sono le definizioni più utilizzate per queste opere al contempo immediate eppure difficilissime da interpretare, che richiedono tempo e pazienza per esser lette in ogni dettaglio. I riferimenti iconografici spaziano dalle anfore greche, ai bassorilievi egizi fino alle stilizzazioni da cartoon, con alcuni elementi ricorrenti, come gli insetti, le rane, le rappresentazioni di corpi come studi di anatomia e l’autoritratto dell’artista.
Non trascurabile, in tutta la produzione di Cannavacciuolo è la componente di ironia che l’artista infonde nei suoi lavori disseminandoli di inganni visivi e associazioni incongrue. Gli improbabili accostamenti di trame e soggetti contribuiscono a realizzare l’impalcatura di una enigmistica complessa che lo spettatore si trova ad analizzare, ammaliato dall’impatto visivo così incisivo, netto e accattivante delle tele realizzate con inappuntabile precisione.
Maurizio Cannavacciuolo (Napoli, 1954 - vive e lavora a Roma), dalla fine degli anni ’70, ha tenuto personali in moltissime gallerie e istituzioni pubbliche italiane ed internazionali. Tra le principali si segnalano: Sprovieri Progetti, Londra (2006-09); Baltic Centre for Contemporary Art, Gateshead (2005); Suzy Shammah, Milano (2004); Isabella Stewart Gardner Museum, Boston (2004-2016); Museo de Arte Contemporaneo, Santiago de Chile (2003); Museu da Repubblica-Galeria Catete, Rio de Janeiro (2002); Franco Noero, Torino (2001); Galleria Cardi, Milano (2000), Gian Enzo Sperone, Roma (1993-97), Sperone Westwater, New York (1996).
Inaugurazione: giovedì 24 gennaio 2019, ore 19.00
Orari Galleria Giovanni Bonelli
da martedì a sabato, 11.00 - 19.00; chiuso domenica e lunedì
Orari Galleria Pack
da martedì a venerdì, 11.00 - 13.00 / 14.00 - 19.00; sabato, 15.00 - 19.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo